Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Partecipanti: +1 (con dichiarazione d'intenti)
Riga 121: Riga 121:
*{{User|Liukpalla}}
*{{User|Liukpalla}}
*{{User|Meridiana solare}}
*{{User|Meridiana solare}}
*{{User|Frognall}} - it.wikipedia dispone di ottime linee guida (quale l'[[aiuto:Bibliografia]]) e di ottimi strumenti (quali il [[template:Cita libro]] e il [[template:Cita]]) per la [[Bibliografia#La citazione bibliografica|citazione bibliografica]]; basterebbe che fossero applicate le une e utilizzati gli altri. La mia contribuzione infinitesimale tende a tale obiettivo.


===Metodo per le operazioni===
===Metodo per le operazioni===

Versione delle 12:38, 19 set 2023

Progetto

Coordinamento
Bibliografia

e Fonti

Pagina principale   ·  Progetto:Cococo   ·   Consultazione delle fonti e risorse bibliografiche (biblioteche personali)

linee guida
Wikipedia:Cita le fonti
Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti
Wikipedia:Fonti attendibili
Wikipedia:Verificabilità
Wikipedia:Evasività
Wikipedia:Niente ricerche originali
pagine di aiuto
Aiuto:Cita le fonti
Aiuto:Bibliografia
Aiuto:Note
Aiuto:Fonti librarie
Aiuto:ISBN
Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi
Aiuto:Citazione di titoli di opere
strumenti
Abbreviazioni
Progetto:Fonti


Benvenuti nel progetto dedicato al miglioramento di tutto ciò che riguarda le modalità di citazione delle fonti e dei riferimenti per la stesura delle voci di Wikipedia, ovvero la messa a punto di quanto indicato dalle linee guida sulle fonti.

Scopi del progetto

Questo progetto ha come scopi:

Il progetto NON si occupa

Altra iniziativa passata, ora confluita nel progetto, è rappresentata dalle sottopagine del coordinamento per il controllo delle fonti per alcuni casi del 2007 e 2008.

Strumenti per la verifica delle fonti e delle citazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia.

Cataloghi

Risorse accademiche

  • BASE è il principale motore di ricerca che permette di discriminare le fonti ad accesso aperto. CORE è un'alternativa, Lens e Semantic Scholar un'altra.
  • È consigliata l'estensione Unpaywall per Firefox e Chromium: facilita il recupero in un clic di copie libere o gratuite della metà delle pubblicazioni accademiche esistenti.
  • Per ulteriori consigli si può fare riferimento a Björn Brembs (in inglese).

Biblioteche digitali


Accesso alle fonti

Il servizio Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia, attraverso la collaborazione di bibliotecari wikipediani, consente di:

  • avere accesso ad articoli presenti in banche dati ad accesso riservato (a pagamento)
  • avere consulenza sulla ricerca di testi necessari alla redazione di una voce
  • ricevere via mail copia degli articoli individuati

Partecipazione

Partecipanti

Se vuoi partecipare al progetto clicca qui e inserisci il tuo nome come * - commento facoltativo, oppure aggiungi semplicemente la tua firma.

Metodo per le operazioni

Le modifiche alle linee guida sulle citazioni possono avere impatto su centinaia di migliaia di voci dell'enciclopedia. Vista l'importanza quindi di queste attività, si è determinato un consenso per seguire il seguente metodo:

  1. Nasce un quesito, presso il bar del progetto, o in una talk delle linee guida o template seguiti da questo progetto, o al bar principale;
  2. Si chiede di proseguire la discussione (in gergo "cambusare") presso il bar di questo progetto, di modo da mantenere un archivio dei dibattiti ed estendere l'argomento a tutte le linee guida e template interessati, senza limitarlo a casi particolari, privi di relazione tra di loro;
  3. Si appone in tutte le linee guida e template potenzialmente interessati alla discussione, un link al paragrafo del bar di questo progetto dove si sta discutendo il tema;
  4. <commenti, approfondimenti e proposte di azioni vengono messi a punto nel bar del progetto>
  5. Si anticipano le intenzioni concordate in questo progetto, riportando nelle pagine di discussione interessate e prima citate, un sunto di quanto si sta per fare;
  6. trascorso un tempo sufficiente, si implementa la decisione nelle linee guida e/o template in modo coordinato, riportando i link che hanno portato alla decisione di effettuare la modifica.

«La Caffetteria della Biblioteca»

Se avete qualche domanda relativa alle modalità di citazione delle fonti scrivete alla «Caffetteria della Biblioteca», il punto di ritrovo dei Wikipediani interessati al coordinamento sulle bibliografie.

Nella pagina di discussione, si potranno porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle policy e agli strumenti utilizzati per citare fonti e riferimenti.

Ricorda che:

  • Per argomenti di carattere più generale o differente vai al Bar di it.wiki.
  • Per inserire una nuova domanda o osservazione clicca qui.

Categorie di riferimento

Progetti in corso

Collaborazione con la Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze (si veda questa discussione)