Mario Maria Martini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 18: Riga 18:
Seguace di [[Gabriele D'Annunzio]], partecipò all'[[impresa di Fiume]]<ref name=unige>{{cita web|url=http://old.diraas.unige.it/tesi-di-dottorato/profilo-bio-bibliografico-di-mario-maria-martini-1880-1953/|titolo=Profilo bio-bibliografico di Mario Maria Martini (1880-1953)|sito=Diraas.unige.it|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>, esperienza che lo portò a scrivere "La passione di Fiume", in cui raccolse documenti raccontò i fatti e gli eventi vissuti in loco dal Martini stesso, che venne edito dalla [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]] nel 1919.<ref>{{cita web|url=https://camiciarossa.org/mario-maria-martini-la-passione-di-fiume-i-ediz-1919-nuovaeuropa-2019-euro-24/|titolo=Mario Maria MARTINI, La passione di Fiume|sito=Camiciarossa.org|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>
Seguace di [[Gabriele D'Annunzio]], partecipò all'[[impresa di Fiume]]<ref name=unige>{{cita web|url=http://old.diraas.unige.it/tesi-di-dottorato/profilo-bio-bibliografico-di-mario-maria-martini-1880-1953/|titolo=Profilo bio-bibliografico di Mario Maria Martini (1880-1953)|sito=Diraas.unige.it|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>, esperienza che lo portò a scrivere "La passione di Fiume", in cui raccolse documenti raccontò i fatti e gli eventi vissuti in loco dal Martini stesso, che venne edito dalla [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]] nel 1919.<ref>{{cita web|url=https://camiciarossa.org/mario-maria-martini-la-passione-di-fiume-i-ediz-1919-nuovaeuropa-2019-euro-24/|titolo=Mario Maria MARTINI, La passione di Fiume|sito=Camiciarossa.org|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>


A [[Fiume (Croazia)|Fiume]] conobbe [[Giovanni Comisso]]<ref name=unige />, che spinse a trasferirsi a [[Genova]] nei primi anni [[Anni 1920|anni '20]] per farlo collaborare alla rivista che aveva intenzione di fondare.<ref>{{cita web|url=https://www.comune-santamariadisala.it/c027035/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/319|titolo=UN GATTO ATTRAVERSA LA STRADA - BUFFET LETTERARIO
A [[Fiume (Croazia)|Fiume]] conobbe [[Giovanni Comisso]]<ref name=unige />, che spinse a trasferirsi a [[Genova]] nei primi [[Anni 1920|anni '20]] per farlo collaborare alla rivista che aveva intenzione di fondare.<ref>{{cita web|url=https://www.comune-santamariadisala.it/c027035/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/319|titolo=UN GATTO ATTRAVERSA LA STRADA - BUFFET LETTERARIO
|sito=Comune-santamariadisala.it|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>
|sito=Comune-santamariadisala.it|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>



Versione delle 22:45, 29 giu 2023

Mario Maria Martini (18801953) è stato uno scrittore italiano. Fu attivo a Genova nella prima metà del XX secolo

Biografia

Epigrafe composta da Martini sull'Arco della Vittoria

Seguace di Gabriele D'Annunzio, partecipò all'impresa di Fiume[1], esperienza che lo portò a scrivere "La passione di Fiume", in cui raccolse documenti raccontò i fatti e gli eventi vissuti in loco dal Martini stesso, che venne edito dalla Sonzogno nel 1919.[2]

A Fiume conobbe Giovanni Comisso[1], che spinse a trasferirsi a Genova nei primi anni '20 per farlo collaborare alla rivista che aveva intenzione di fondare.[3]

Collaborò con diversi quotidiani genovesi, in particolar modo con “Il Caffaro” (1903-1929) e “Il Giornale di Genova” (1930-1943).[1]

Fondò e diresse tre periodici: “Il Convito” (1902), “La Rassegna Latina” (1907-1908), “Le Opere e i Giorni” (1922-1938)[1], che videro la collaborazione di numerosi intellettuali, tra i quali si possono ricordare Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Carlo Vallini, Eugenio Montale e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.[1]

Fu inoltre amico dello sportivo e pioniere del volo Giovanni Balbi di Robecco, di cui battezzò lo sperimentale velivolo, completato nel 1910, "Issione", traendo il nome dall'omonimo personaggio mitologico che concupì una nuvola mutata in donna da Zeus.[4]

Venne scelto per comporre le epigrafi commemorative dei caduti genovesi della prima guerra mondiale sull'Arco della Vittoria, inaugurato a Genova il 31 maggio 1931.[5]

Opere

  • La passione di Fiume (1919)
  • Immagini allo specchio (1926)
  • Mercanti e navigatori liguri. (1930)
  • Il cuore del tempo" (1935)

Note

  1. ^ a b c d e Profilo bio-bibliografico di Mario Maria Martini (1880-1953), su Diraas.unige.it. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  2. ^ Mario Maria MARTINI, La passione di Fiume, su Camiciarossa.org. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  3. ^ UN GATTO ATTRAVERSA LA STRADA - BUFFET LETTERARIO, su Comune-santamariadisala.it. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  4. ^ Zamorani, p.62.
  5. ^ AA.VV., p.17.

Bibliografia

  • Massimo Zamorani, Volagenova cento anni di volo, Genova, De Ferrari, 1997, ISBN 88-7172-103-9.
  • AA.VV., L'Arco della Vittoria dedicato ai genovesi caduti in guerra, Genova, 1931.