Deanna Troi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pardon.
Riga 10: Riga 10:
|autore 2 = [[D.C. Fontana]]
|autore 2 = [[D.C. Fontana]]
|data inizio = 28 settembre 1987
|data inizio = 28 settembre 1987
|prima apparizione = ''[[Star Trek: The Next Generation|TNG]]'': ''[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (prima stagione)#Incontro a Farpoint (prima parte)|Incontro a Farpoint (prima parte)]]''
|prima apparizione = ''[[Star Trek: The Next Generation|The Next Generation]]'': ''[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (prima stagione)#Incontro a Farpoint (prima parte)|Incontro a Farpoint (prima parte)]]''
|ultima apparizione = ''[[Star Trek: Picard|PIC]]'': ''[[Episodi di Star Trek: Picard (terza stagione)#L'ultima generazione|L'ultima generazione]]''
|ultima apparizione = ''[[Star Trek: Picard|Picard]]'': ''[[Episodi di Star Trek: Picard (terza stagione)#L'ultima generazione|L'ultima generazione]]''
|data inizio Italia = 27 giugno 1991
|data inizio Italia = 27 giugno 1991
|prima apparizione Italia = ''[[Star Trek: The Next Generation|TNG]]'': ''[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (prima stagione)#Incontro a Farpoint (prima parte)|Incontro a Farpoint (prima parte)]]''
|prima apparizione Italia = ''[[Star Trek: The Next Generation|The Next Generation]]'': ''[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (prima stagione)#Incontro a Farpoint (prima parte)|Incontro a Farpoint (prima parte)]]''
|sesso = F
|sesso = F
|razza = [[betazoidi|Betazoide]]/[[Homo sapiens|umana]]
|razza = [[betazoidi|Betazoide]]/[[Homo sapiens|Umana]]
|luogo di nascita = Lago El-Nar, [[Betazed]]
|luogo di nascita = Lago El-Nar, [[Betazed]]
|data di nascita = 29 marzo [[Cronologia di Star Trek#XXIV secolo|2336]]
|data di nascita = 29 marzo [[Cronologia di Star Trek#XXIV secolo|2336]]
Riga 28: Riga 28:
* [[USS Enterprise (NCC-1701-E)|USS ''Enterprise'' NCC-1701-E]]
* [[USS Enterprise (NCC-1701-E)|USS ''Enterprise'' NCC-1701-E]]
|attore = [[Marina Sirtis]]
|attore = [[Marina Sirtis]]
|attore nota = (''[[Star Trek: The Next Generation|TNG]]'', ''[[Star Trek: Enterprise|ENT]]'', ''[[Star Trek: Voyager|VOY]]'', ''[[Star Trek: Picard|PIC]]'', ''[[Generazioni (film)|ST VII]]'', ''[[Primo contatto (film)|ST VIII]]'', ''[[Star Trek - L'insurrezione|ST IX]]'', ''[[Star Trek - La nemesi|ST X]]'')
|attore nota = <ref group="N">''[[Star Trek: The Next Generation]]'', ''[[Star Trek: Voyager]]'', ''[[Star Trek: Enterprise]]'', ''[[Star Trek: Picard]]'', ''[[Generazioni (film)|Generazioni]]'', ''[[Primo contatto (film)|Primo contatto]]'', ''[[Star Trek - L'insurrezione]]'', ''[[Star Trek - La nemesi]]''.</ref>
|attore 2 = Candace Villwock
|attore 2 = Candace Villwock
|attore 2 nota = (''TNG'', neonata)
|attore 2 nota = <ref group="N">''Star Trek: The Next Generation'', neonata.</ref>
|attore 3 = Nicole Villwock
|attore 3 = Nicole Villwock
|attore 3 nota = (''TNG'', neonata)
|attore 3 nota = <ref group="N">''Star Trek: The Next Generation'', neonata.</ref>
|doppiatore = [[Marina Sirtis]]
|doppiatore = [[Marina Sirtis]]
|doppiatore nota = (''[[Star Trek: Lower Decks|LDS]]'', ''[[I Griffin]]'', [[Giochi su Star Trek|videogiochi]])
|doppiatore nota = <ref group="N">''[[Star Trek: Lower Decks]]'', ''[[I Griffin]]'', [[Giochi su Star Trek|videogiochi]].</ref>
|doppiatore italiano = [[Anna Rita Pasanisi]]
|doppiatore italiano = [[Anna Rita Pasanisi]]
|doppiatore italiano nota = (''TNG'', ''ST VIII'', ''ST X'', ''ENT'', ''PIC'', ''LDS'', ''I Griffin'')
|doppiatore italiano nota = <ref group="N">''Star Trek: The Next Generation'', ''Primo contatto '', ''Star Trek - La nemesi'', ''Star Trek: Enterprise'', ''Star Trek: Picard'', ''Star Trek: Lower Decks'', ''I Griffin''.</ref>
|doppiatore italiano 2 = [[Ida Sansone]]
|doppiatore italiano 2 = [[Ida Sansone]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''ST VII'')
|doppiatore italiano 2 nota = <ref group="N">''Generazioni''.</ref>
|doppiatore italiano 3 = [[Isabella Pasanisi]]
|doppiatore italiano 3 = [[Isabella Pasanisi]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''ST IX'')
|doppiatore italiano 3 nota = <ref group="N">''Star Trek - L'insurrezione''.</ref>
|immagine = Deanna Troi.png
|immagine = Deanna Troi.png
|didascalia = Deanna Troi ([[Marina Sirtis]]) nell'episodio di ''[[Star Trek: The Next Generation|TNG]]'', ''[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (terza stagione)#La figlia di Data|La figlia di Data]]''
|didascalia = Deanna Troi ([[Marina Sirtis]]) nell'episodio ''[[Episodi di Star Trek: The Next Generation (terza stagione)#La figlia di Data|La figlia di Data]]''
}}
}}
'''Deanna Troi''' è un [[personaggio immaginario]] dell'universo fantascientifico di ''[[Star Trek]]''. Appare nelle serie televisive ''[[Star Trek: The Next Generation|The Next Generation]]'', ''[[Star Trek: Voyager|Voyager]]'', ''[[Star Trek: Lower Decks|Lower Decks]]'' e ''[[Star Trek: Picard|Picard]]'', oltre che nei quattro film che vedono protagonista l'equipaggio di ''TNG'', dove viene interpretata da [[Marina Sirtis]].
'''Deanna Troi''' è un [[personaggio immaginario]] dell'universo fantascientifico di ''[[Star Trek]]''. Appare nelle serie televisive ''[[Star Trek: The Next Generation|The Next Generation]]'', ''[[Star Trek: Voyager|Voyager]]'', ''[[Star Trek: Lower Decks|Lower Decks]]'' e ''[[Star Trek: Picard|Picard]]'', oltre che nei quattro film che vedono protagonista l'equipaggio di ''The Next Generation'', dove viene interpretata da [[Marina Sirtis]].


Deanna Troi è per metà [[Betazoidi|Betazoide]], per parte di madre ([[Lwaxana Troi]]) e per metà [[Homo sapiens|umana]], per parte di padre (l'ufficiale della Flotta Stellare Andrew Troi). Questo le permette di essere [[empatia|empatica]], avere cioè ridotte capacità telepatiche. A bordo dell'[[USS Enterprise (NCC-1701-D)|''Enterprise'' D]] ed [[USS Enterprise (NCC-1701-E)|E]], svolge il ruolo di consigliere di bordo, cioè sorta di psicologo/psicoterapeuta che aiuta l'equipaggio in caso di difficoltà emotive, ma anche aiuta il capitano [[Jean-Luc Picard]], grazie alle sue doti empatiche, quando si trova a confrontarsi con esseri sconosciuti, potenzialmente ostili.
Deanna Troi è per metà [[Betazoidi|Betazoide]], per parte di madre ([[Lwaxana Troi]]) e per metà [[Homo sapiens|umana]], per parte di padre (l'ufficiale della Flotta Stellare Andrew Troi). Questo le permette di essere empatica, avere cioè ridotte capacità telepatiche. A bordo dell'[[USS Enterprise (NCC-1701-D)|''Enterprise'' D]] ed [[USS Enterprise (NCC-1701-E)|E]], svolge il ruolo di consigliere di bordo, cioè sorta di psicologo/psicoterapeuta che aiuta l'equipaggio in caso di difficoltà emotive, ma anche aiuta il capitano [[Jean-Luc Picard]], grazie alle sue doti empatiche, quando si trova a confrontarsi con esseri sconosciuti, potenzialmente ostili.


== Caratteristiche del personaggio ==
== Caratteristiche del personaggio ==
Riga 140: Riga 140:


== Note ==
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N" />

;Fonti
<references />
<references />



Versione delle 09:43, 16 mag 2023

Deanna Troi
Deanna Troi (Marina Sirtis) nell'episodio La figlia di Data
UniversoStar Trek
Lingua orig.inglese
Autori
1ª app.28 settembre 1987
1ª app. inThe Next Generation: Incontro a Farpoint (prima parte)
Ultima app. inPicard: L'ultima generazione
app. it.27 giugno 1991
app. it. inThe Next Generation: Incontro a Farpoint (prima parte)
Interpretata da
Voce orig.Marina Sirtis [N 4]
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SpecieBetazoide/Umana
SessoFemmina
Luogo di nascitaLago El-Nar, Betazed
Data di nascita29 marzo 2336
Professione
  • Comandante
  • Consigliere di bordo
Affiliazione

Deanna Troi è un personaggio immaginario dell'universo fantascientifico di Star Trek. Appare nelle serie televisive The Next Generation, Voyager, Lower Decks e Picard, oltre che nei quattro film che vedono protagonista l'equipaggio di The Next Generation, dove viene interpretata da Marina Sirtis.

Deanna Troi è per metà Betazoide, per parte di madre (Lwaxana Troi) e per metà umana, per parte di padre (l'ufficiale della Flotta Stellare Andrew Troi). Questo le permette di essere empatica, avere cioè ridotte capacità telepatiche. A bordo dell'Enterprise D ed E, svolge il ruolo di consigliere di bordo, cioè sorta di psicologo/psicoterapeuta che aiuta l'equipaggio in caso di difficoltà emotive, ma anche aiuta il capitano Jean-Luc Picard, grazie alle sue doti empatiche, quando si trova a confrontarsi con esseri sconosciuti, potenzialmente ostili.

Caratteristiche del personaggio

Il consigliere Troi è uno dei personaggi più persistenti della serie Star Trek: The Next Generation. Per rendere il personaggio più visibile i produttori hanno deciso di fargli compiere anche mansioni non originariamente previste come la decisione di concorrere per una promozione, quando nell'ultima stagione viene promossa al grado di comandante, pur restando consigliere.

Deanna Troi è l'unico componente dell'equipaggio spesso in abiti civili; nell'ultima stagione indossa degli abiti vagamente esotici. La Sirtis ha affermato che il suo ruolo era quello di rendere la serie più sexy. Durante la sesta stagione Troi ha dovuto temporaneamente indossare l'uniforme. In quell'occasione il comando dell'Enterprise era stato temporaneamente affidato al capitano Eward Jellico (durante quel periodo Picard era stato assegnato a una missione segreta). I produttori decisero che il nuovo look di Troi era utile alla serie e quindi lo mantennero.

L'accento di Troi (nella versione inglese) è un'altra delle caratteristiche del personaggio che sono mutate con il passare del tempo. Originariamente alla Sirtis (che nella vita reale ha un accento inglese) venne chiesto di creare un suono esotico, come di un accento slavo. Col trascorrere delle puntate i produttori dovettero introdurre altri Betazoidi e il loro accento era tendente a quello americano, allora decisero con la Sirtis di modificare gradualmente l'accento di Troi per renderlo più convenzionale. Infatti nei film di Star Trek la Sirtis recita utilizzando il suo accento naturale.

Storia del personaggio

Infanzia e gioventù

Ritratto di Deanna Troi

Deanna Troi è nata il 29 marzo 2336 a El-Nar sul pianeta Betazed. Sua madre, betazoide, è l’ambasciatrice Lwaxana Troi e suo padre, umano, è il luogotenente della Flotta Stellare Ian Andrew Troi. Benché Troi difetti nelle capacità extrasensoriali rispetto a un Betazoide (per via della sua parte umana) essa è dotata di una forte empatia che le consente di indagare gli alieni ostili che incontra e di una limitata capacità telepatica, ella infatti può trasmettere e ricevere telepaticamente solo quando è vicina al soggetto ricevente e/o trasmettitore. Le sue capacità empatiche, comunque, sono limitate agli alieni con una struttura cerebrale simile a quella umana.

Fin da bambina, lei era stata promessa sposa a un umano di nome Wyatt Miller. Loro si sarebbero dovuti sposare quando fossero diventati adulti, ma pochi giorni prima del matrimonio i due si sono lasciati e le nozze sono state annullate.[1] Essendo vissuta su Betazed, Deanna ha avuto poche possibilità di entrare in contatto con la cultura umana ma il padre la sera le raccontava storie western per farla addormentare e questo ha prodotto un suo interesse per il genere. Troi aveva una sorella di nome Kestra, ma non è mai riuscita a conoscerla, dato che Kestra è morta quando Deanna era ancora neonata.

Troi si è laureata all'università di Betazed con la qualifica di psicologa. Ha svolto la funzione di consigliere a bordo dell'Enterprise D e in seguito a bordo dell'Enterprise E.

Star Trek: The Next Generation

Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek: The Next Generation.

Nel 2364 è stata assegnata col grado di tenente comandante all'astronave Enterprise D e nel 2370 è stata promossa al grado di comandante.

Nel 2365 Deanna ha avuto un figlio chiamato Ian Andrew, come suo padre. Il figlio era stato generato da un'entità di energia con cui era entrata in contatto. Suo figlio è invecchiato molto velocemente ed è morto dopo pochi giorni.[2]

Film

Nel 2372 dopo l'atterraggio di emergenza dell'Enterprise D viene trasferita sull'Enterprise E.

Nel 2379 dopo una lunga relazione con lunghi periodi di pausa Deanna Troi sposa William Riker[3]. Dopo il matrimonio viene trasferita sulla USS Titan, astronave assegnata al comando di William Riker.

Star Trek: Picard

Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek: Picard.

Nel 2399 si viene a sapere che vive da alcuni anni una vita ritirata sul pianeta Nephente, con il marito William e la loro figlia Kestra.[4]

Timeline alternative

In un futuro alternativo creato da Q,[5][6] Troi muore per cause sconosciute (sebbene sembra sia stato un incidente) nel 2377. Per via della sua morte Worf (che aveva iniziato una storia romantica con Deanna) e Riker rompono la propria amicizia. Jean-Luc Picard riesce a evitare questi eventi e decide di raccontare al suo equipaggio il futuro alternativo che ha conosciuto.

Altri media

Secondo i romanzi della serie Imzadi scritti da Peter David, Deanna Troi decise di entrare nella Flotta Stellare per seguire William T. Riker con cui aveva una relazione romantica. Questa parte della vita di Troi non è specificata nei film o nelle serie televisive, ma viene ugualmente considerata canonica e quindi parte integrante dell'universo di Star Trek.[7][8]

Sviluppo

Nel 1987 Marina Sirtis, dopo aver partecipato in un piccolo ruolo all'episodio All’altro capo del mondo, della serie televisiva Hunter, era completamente al verde e sfiduciata nella sua carriera di attrice.[9] Intenzionata a fare ritorno a casa, nel Regno Unito, quando fece un'audizione per il ruolo dell'ufficiale capo della sicurezza della nave stellare USS Enterprise D, il tenente Macha Hernandez, personaggio che poi sarebbe diventato Tasha Yar.[9] Fece in totale cinque audizioni, tutto con Gene Roddenberry e gli altri esecutivi.[9] Roddenberry la prese in simpatia quasi subito.[9] Al contempo Denise Crosby, che in seguito sarebbe diventata Tasha Yar, fece un provino per il ruolo di Deanna Troi. Ma Marina Sirtis aveva un'aria più "esotica" e quindi più adatta per il ruolo di Deanna.[10] Dopo i provini, senza essere stata ancora scritturata, la Sirtis stava per fare ritorno a casa, quando ricevette la telefonata che l'avvertiva di essere stata scelta per il ruolo di Deanna Troi. In seguito ha dichiarato che se la telefonata fosse arrivata un'ora più tardi, l'avrebbe persa e sarebbe tornata nel Regno Unito: il suo visto stava per scadere e se fosse rimasta un giorno in più, avrebbe potuto incorrere in problemi legali. Per Marina Sirtis Star Trek è stata la sua prima grande occasione. Prima di Deanna Troi, la sua carriera di attrice non stava andando da nessuna parte: "Quando abbiamo iniziato a lavorare, tutto quello che ci hanno detto di Star Trek: The Next Generation era che ci erano garantiti 26 episodi. Quindi quello è stato il lavoro più lungo che abbia mai avuto."[senza fonte]

Inizialmente, il creatore della serie Gene Roddenberry intendeva che Deanna Troi fosse "un piacere per gli occhi": bella, sexy e non molto brillante.[11] Aveva anche pensato che avesse quattro seni, prima che sua moglie gli dicesse che era una cattiva idea.[12] Prima di iniziare le riprese, venne detto alla Sirtis di perdere 5 Kg, ma lei pensava che avrebbe dovuto perderne anche di più, dato che avrebbe indossato spesso abiti attillati con scollature profonde. Dopo sei anni, i produttori decisero di lasciar perdere il personaggio di Deanna Troi "sexy e senza cervello" e farne un personaggio più forte. «Ero elettrizzata quando ho ricevuto la mia uniforme regolamentare della Flotta Stellare... mi ha coperto la scollatura e mi sono ripresa il cervello, perché quando hai la scollatura non puoi avere anche il cervello a Hollywood... mi è stato permesso di fare le cose che non mi era stato permesso di fare per cinque o sei anni. Sono andata con la squadra di sbarco, ero responsabile del personale, ho riavuto i gradi, ho avuto il phaser, ho avuto di nuovo tutto l'equipaggiamento ed era favoloso. ero assolutamente entrusiasta.».[11]

Interpreti

Marina Sirtis, interprete di Deanna Troi

Deanna Troi viene interpretata dall'attrice britannica, di origini greche, in seguito naturalizzata statunitense, Marina Sirtis. La Sirtis impersona la Betazoide dal 1987 al 1994, in 166 episodi dei totali 178 della serie Star Trek: The Next Generation; negli episodi della sesta e settima stagione della serie Star Trek: Voyager, Pathfinder (Pathfinder, 1999), La linea della vita (Life Line, 2000) e Il messaggero (Inside Man, 2000); nell'episodio della quarta stagione della serie televisiva Star Trek: Enterprise, Federazione prossima frontiera (These Are The Voyages..., 2005); nell'episodio della prima stagione della serie televisiva Star Trek: Picard, Nepenthe (Nepenthe, 2020).

La Sirtis impersona poi Deanna Troi in tutti i film con protagonista l'equipaggio dell'Enterprise E e D, capitanato da Jean-Luc Picard, Generazioni (Star Trek: Generations, 1994), Primo contatto (Star Trek: First Contact, 1996), Star Trek - L'insurrezione (Star Trek: Insurrection, 1998) e Star Trek - La nemesi (Star Trek: Nemesis, 2002))

La Sirtis presta inoltre la voce al personaggio nell'episodio della prima stagione della serie animata Star Trek: Lower Decks, Nessuna piccola parte (No Small Parts, 2020), e nell'episodio della quarta stagione della serie animata I Griffin (Family Guy), Il mio migliore amico (Peter's Got Woods, 2005). Doppia ancora Deanna Troi nei videogiochi del franchise Star Trek: The Next Generation - A Final Unity (1995), Generations (1997) e Family Guy: The Quest for Stuff (2014).

Nell'episodio della settima stagione della serie Star Trek: The Next Generation, La porta chiusa (Dark Page, 1993), Deanna viene interpretata da bambina in fasce da Candace Rose Villwock e da Nicole Villwock.

Nelle edizioni in lingua italiana delle opere del franchise di Star Trek, Deanna Troi viene doppiata da: Anna Rita Pasanisi (Star Trek: The Next Generation, Primo contatto, Star Trek - La nemesi, Star Trek: Enterprise, Star Trek: Picard, Star Trek: Lower Decks e I Griffin); Ida Sansone (Generazioni); Isabella Pasanisi (Star Trek: L'insurrezione).[13][14][15][16][17][18][19][20][21]

Accoglienza

Nel 2015 Steven Birkner di The Agony Booth ha comparato il personaggio di Deanna Troi con quello di Leonard McCoy della serie classica, poiché entrambi i personaggi vengono collocati frequentemente sul ponte della nave, luogo che non compete loro, senza alcun reale motivo.[22] Nel 2016 Graeme McMillan di Wired ha classificato Deanna Troi al 24º posto tra i più importanti personaggi della Flotta Stellare dell'universo di Star Trek.[23] Nel 2017, Liz Shannon Miller di IndieWire ha classificato Deanna Troi come il 9° miglior personaggio di Star Trek: The Next Generation, motivando che "interpretare un 'empatico' è un requisito strano per un attore e Deanna Troi ha dovuto affrontare molte strane trame. [...] E indossava delle tute divertenti! Troi è stata fantastica!".[24] Sempre nel 2017 Sara Schmidt di Screen Rant ha classificato Deanna Troi al 12º posto in una lista delle più attraenti persone dell'intero universo di Star Trek, motivando che il personaggio è dotato di "una voce lirica e rassicurante [...] è una splendida creatura metà umana e metà betazoide che può lenire le anime ferite, offrire buoni consigli e percepire le emozioni".[25]

Nel 2018 Chris Snellgrove di CBR.com ha classificato il consigliere Troi al 25º posto tra i migliori personaggi della Flotta Stellare di Star Trek, constatando come il suo ruolo di empatica a bordo dell'Enterprise D sia stato sfruttato male dagli sceneggiatori, quando invece avrebbe potuto risolvere facilmente e rapidamente molte situazioni.[26] Nel 2019 S.E. Fleenor di SyFy Wire classifica Deanna Troi come il sesto personaggio più sexy di Star Trek.[27] Nel 2020 Marshall Honorof di Tom's Guide raccomanda la visione degli episodi di The Next Generation, Il rapimento (Ménage à Troi, 1990), Il volto del nemico (Face of the Enemy, 1993) e Radioattività (Thine Own Self, 1994), poiché presentano le storie più interessanti di questo personaggio.[28] Nel 2020 Brian Silliman di SyFy Wire si è espresso molto positivamente a proposito dell'apparizione di Deanna Troi nell'episodio Nepenthe (Nepenthe, 2020) della prima stagione della serie televisiva Star Trek: Picard, motivando che l'episodio presenta "Deanna Troi al suo meglio, con Marina Sirtis all'apice della sua forza".[29]

Merchandising

Filmografia

Cinema

Televisione

Libri (parziale)

Romanzi

  • Peter David, Imzadi, collana Star Trek: The Next Generation, Imzadi, vol. 1, New York, Pocket Books, 1998, ISBN 0671026100.
  • Peter David, Triangle, collana Star Trek: The Next Generation, Imzadi, vol. 2, New York, Pocket Books, 1999, ISBN 0671025384.
  • Peter David, Imzadi Forever, collana Star Trek: Signature Edition, New York, Pocket Books, 2003, ISBN 0743485106.

Videogiochi

Note

Annotazioni
  1. ^ Star Trek: The Next Generation, Star Trek: Voyager, Star Trek: Enterprise, Star Trek: Picard, Generazioni, Primo contatto, Star Trek - L'insurrezione, Star Trek - La nemesi.
  2. ^ Star Trek: The Next Generation, neonata.
  3. ^ Star Trek: The Next Generation, neonata.
  4. ^ Star Trek: Lower Decks, I Griffin, videogiochi.
  5. ^ Star Trek: The Next Generation, Primo contatto , Star Trek - La nemesi, Star Trek: Enterprise, Star Trek: Picard, Star Trek: Lower Decks, I Griffin.
  6. ^ Generazioni.
  7. ^ Star Trek - L'insurrezione.
Fonti
  1. ^ Tracy Tormé e Lan O'Kun (soggetto); Tracy Tormé (sceneggiatura), Star Trek: The Next Generation: episodio 1x11, Haven [Haven], Syndication, 30 novembre 1987.
  2. ^ Jaron Summers, Jon Povill, Maurice Hurley, Star Trek: The Next Generation: episodio 2x1, Il bambino [The Child], Syndication, 21 novembre 1988.
  3. ^ Star Trek - La nemesi (Star Trek: Nemesis), regia di Stuart Baird (2002).
  4. ^ Samantha Humphrey e Michael Chabon, Star Trek: Picard: episodio 1x7, Nepenthe [Nepenthe], CBS, 4 marzo 2020.
  5. ^ Ronald D. Moore e Brannon Braga, Star Trek: The Next Generation: episodio 7x25, Ieri, oggi, domani (prima parte) [All Good Things... - Part 1], syndication, 23 maggio 1994.
  6. ^ Ronald D. Moore e Brannon Braga, Star Trek: The Next Generation: episodio 7x26, Ieri, oggi, domani (seconda parte) [All Good Things... - Part 2], syndication, 23 maggio 1994.
  7. ^ Peter David, 1998.
  8. ^ Peter David, 1999.
  9. ^ a b c d Adam Schrager, 1997, p. 147.
  10. ^ Star Trek: The Next Generation DVD extra.
  11. ^ a b (EN) Kieron Moore, Star Trek: 15 Things You Never Knew About Deanna Troi, su Screen Rant, Valnet Inc., 24 luglio 2017. URL consultato il 6 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2022).
  12. ^ Joel Engel, 1994.
  13. ^ Star Trek: The Next Generation, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  14. ^ Primo contatto, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  15. ^ Star Trek - La nemesi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  16. ^ Star Trek: Enterprise, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  17. ^ Star Trek: Picard, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  18. ^ Star Trek: Lower Decks, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  19. ^ I Griffin, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  20. ^ Generazioni, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  21. ^ Star Trek - L'insurrezione, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  22. ^ (EN) Steven Birkner, Deanna Troi’s role on Star Trek: The Next Generation: What’s so bad about a therapist on the bridge?, su The Agony Booth, 5 agosto 2015. URL consultato il 29 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2017).
  23. ^ (EN) Graeme McMillan, Star Trek's 100 Most Important Crew Members, Ranked, in Wired, Condé Nast, 5 settembre 2016, ISSN 1059-1028 (WC · ACNP). URL consultato il 20 marzo 2019.
  24. ^ (EN) Liz Shannon Miller, 'Star Trek: The Next Generation': Ranking the Crew, From Picard to Pulaski, su IndieWire, Penske Media Corporation, 30 settembre 2017. URL consultato il 23 giugno 2019.
  25. ^ (EN) Sara Schmidt, Star Trek: 20 Most Attractive Characters, su Screen Rant, Valnet Inc., 15 dicembre 2017. URL consultato il 12 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
  26. ^ (EN) Chris Snellgrove, Star Trek: The 25 Best Members Of Starfleet, Ranked, su CBR.com, 27 ottobre 2018. URL consultato il 20 giugno 2019.
  27. ^ (EN) S.E. Fleenor, Definitively ranking the top 12 sexiest Star Trek characters, su SyFy Wire, SYFY Media LLC., 31 gennaio 2019. URL consultato il 12 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2019).
  28. ^ (EN) Marshall Honorof, A guide to Star Trek: Picard's Next Generation characters, su Tom's Guide, Future US, Inc., 8 febbraio 2020. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  29. ^ (EN) Brian Silliman, Star Trek: Picard finally gave Deanna Troi the love she's always deserved, su SyFy Wire, SYFY Media LLC., 30 marzo 2020. URL consultato il 20 maggio 2021.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENno2015076357
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi