Light novel: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annulla
Riga 1: Riga 1:
I {{Nihongo|'''''light novel'''''|ライトノベル|raito noberu|{{lett|romanzo leggero}}}} sono un tipo di [[romanzo]] illustrato [[giappone]]se con le caratteristiche estetiche e lo stile di un [[manga]]. La stesura del testo è del tutto simile a quella di un romanzo, a cui vengono aggiunte illustrazioni create dagli scrittori stessi o, più spesso, da un [[character designer]] e talvolta da un [[mecha designer]], con mansioni di illustratore. Il termine light novel è una costruzione ''[[wasei-eigo]]'', ossia un'espressione giapponese costruita secondo la [[lingua inglese]]. Spesso viene usata l'abbreviazione {{nihongo|''ranobe''|ラノベ}}.<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-le-migliori-serie-anime-tratte-light-novel-40117.html|titolo=Le migliori serie anime tratte da light novel|autore=Manuel Crispo|sito=[[Everyeye.it]]|data=29 agosto 2018|accesso=27 agosto 2020}}</ref>
Le {{Nihongo|'''''light novel'''''|ライトノベル|raito noberu|{{lett|romanzo leggero}}}} sono un tipo di [[romanzo]] illustrato [[giappone]]se con le caratteristiche estetiche e lo stile di un [[manga]]. La stesura del testo è del tutto simile a quella di un romanzo, a cui vengono aggiunte illustrazioni create dagli scrittori stessi o, più spesso, da un [[character designer]] e talvolta da un [[mecha designer]], con mansioni di illustratore. Il termine light novel è una costruzione ''[[wasei-eigo]]'', ossia un'espressione giapponese costruita secondo la [[lingua inglese]]. Spesso viene usata l'abbreviazione {{nihongo|''ranobe''|ラノベ}}.<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-le-migliori-serie-anime-tratte-light-novel-40117.html|titolo=Le migliori serie anime tratte da light novel|autore=Manuel Crispo|sito=[[Everyeye.it]]|data=29 agosto 2018|accesso=27 agosto 2020}}</ref>


== Stile ==
== Stile ==
Nonostante siano stilisticamente simili ad un manga, i light novel sono da considerarsi opere in [[prosa]], pensate come romanzi per adolescenti o per un pubblico giovanile. Alcuni light novel hanno ispirato diversi [[manga]] o [[anime]], e pertanto sono visti come sottogeneri del manga, o come un altro tipo di fumetto.
Nonostante siano stilisticamente simili ad un manga, le light novel sono da considerarsi opere in [[prosa]], pensate come romanzi per adolescenti o per un pubblico giovanile. Alcune light novel hanno ispirato diversi [[manga]] o [[anime]], e pertanto sono viste come sottogeneri del manga, o come un altro tipo di fumetto.


Lo stile dei light novel tende ad essere differente da quello dei romanzi per un pubblico più maturo. Viene spesso usato anche il [[furigana]], sia per aiutare i lettori ad avere una maggiore comprensione del testo, sia per dare la possibilità all'autore di creare o modificare la posizione dei caratteri, un fattore non facilmente accettato in altre tipologie di scrittura.
Lo stile delle light novel tende ad essere differente da quello dei romanzi per un pubblico più maturo. Viene spesso usato anche il [[furigana]], sia per aiutare i lettori ad avere una maggiore comprensione del testo, sia per dare la possibilità all'autore di creare o modificare la posizione dei caratteri, un fattore non facilmente accettato in altre tipologie di scrittura.


== Pubblicazioni ==
== Pubblicazioni ==
Sovente, in Giappone, queste opere vengono pubblicate su riviste specializzate in romanzi e letteratura, come ''[[Gekkan Dragon Magazine]]'', ''[[The Sneaker]]'', ''[[Dengeki hp]]'', ''[[Comptiq]]'' e ''[[Dengeki G's Magazine]]''. Un esempio comune di light novel è ''[[Slayers]]'', scritto da [[Hajime Kanzaka]] e in seguito ripensata sotto forma di manga e anime.
Sovente, in Giappone, queste opere vengono pubblicate su riviste specializzate in romanzi e letteratura, come ''[[Gekkan Dragon Magazine]]'', ''[[The Sneaker]]'', ''[[Dengeki hp]]'', ''[[Comptiq]]'' e ''[[Dengeki G's Magazine]]''. Un esempio comune di light novel è ''[[Slayers]]'', scritta da [[Hajime Kanzaka]] e in seguito ripensata sotto forma di manga e anime.


Grazie all'enorme successo in Giappone, le compagnie editoriali sono sempre in cerca di nuovi talenti e bandiscono concorsi annuali in cui i partecipanti possono vincere un premio in denaro e la pubblicazione dell'opera. Il [[Premio Dengeki Novel]] è finora il più ampio concorso esistente, con oltre seimila ammissioni annuali.<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/award/taisyo/|titolo=Il sito ufficiale del Dengeki Novel Prize|editore=[[ASCII Media Works]]|urlarchivio=https://archive.is/20140724081139/http://asciimw.jp/award/taisyo/|dataarchivio=24 luglio 2014|accesso=24 luglio 2014|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>
Grazie all'enorme successo in Giappone, le compagnie editoriali sono sempre in cerca di nuovi talenti e bandiscono concorsi annuali in cui i partecipanti possono vincere un premio in denaro e la pubblicazione dell'opera. Il [[Premio Dengeki Novel]] è finora il più ampio concorso esistente, con oltre seimila ammissioni annuali.<ref>{{cita web|url=http://asciimw.jp/award/taisyo/|titolo=Il sito ufficiale del Dengeki Novel Prize|editore=[[ASCII Media Works]]|urlarchivio=https://archive.is/20140724081139/http://asciimw.jp/award/taisyo/|dataarchivio=24 luglio 2014|accesso=24 luglio 2014|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>


Il mercato dei light novel al di fuori del Giappone non è molto sviluppato, a causa della poca richiesta e della quantità notevole del materiale da tradurre, nettamente superiore a quella dei manga canonici. Alcune pubblicazioni in lingua inglese sono state addirittura ripensate e adattate al formato ''[[tankōbon]]'', tipico dei manga, ma alcune compagnie, come la Seven Seas Entertainment, hanno annunciato la pubblicazione delle light novel seguendo il formato originale, cioè 10,5&nbsp;cm x 15&nbsp;cm.<ref>{{cita web|url=http://www.gomanga.com/news/press_026.php|titolo=Seven Seas Entertainment Launches New "Light Novel" Imprint|data=13 settembre 2006|accesso=8 maggio 2007|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65RinSIJx?url=http://www.gomanga.com/news/press_026.php|dataarchivio=14 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Altri editori che si occupano di questo tipo di produzione sono [[Tokyopop]], [[Viz Media]], DMP, [[Dark Horse Comics|Dark Horse]], [[CMX (fumetto)|CMX]] e [[Yen Press]].
Il mercato delle light novel al di fuori del Giappone non è molto sviluppato, a causa della poca richiesta e della quantità notevole del materiale da tradurre, nettamente superiore a quella dei manga canonici. Alcune pubblicazioni in lingua inglese sono state addirittura ripensate e adattate al formato ''[[tankōbon]]'', tipico dei manga, ma alcune compagnie, come la Seven Seas Entertainment, hanno annunciato la pubblicazione delle light novel seguendo il formato originale, cioè 10,5&nbsp;cm x 15&nbsp;cm.<ref>{{cita web|url=http://www.gomanga.com/news/press_026.php|titolo=Seven Seas Entertainment Launches New "Light Novel" Imprint|data=13 settembre 2006|accesso=8 maggio 2007|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65RinSIJx?url=http://www.gomanga.com/news/press_026.php|dataarchivio=14 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Altri editori che si occupano di questo tipo di produzione sono [[Tokyopop]], [[Viz Media]], DMP, [[Dark Horse Comics|Dark Horse]], [[CMX (fumetto)|CMX]] e [[Yen Press]].


Anche in [[Italia]] vengono pubblicati light novel, seppur in numero esiguo.<ref>{{cita news|autore=Luca Rosati|url=https://anime.everyeye.it/notizie/j-pop-arrivano-le-light-novel-109662.html|titolo=J-POP, arrivano le light novel!|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=11 ottobre 2011|accesso=27 agosto 2020}}</ref> È più comune la pubblicazione di volumi unici o brevi serie ispirate a serie già affermate, nate come [[manga]] o [[anime]] (quali ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'', ''[[Video Girl Ai]]'' e ''[[Bleach (manga)|Bleach]]''). A partire dal 2010 si sono verificati casi in cui, contemporaneamente o successivamente alla pubblicazione della relativa trasposizione in manga, sono state pubblicate serie di light novel legate a marchi minori, composte fino a più di otto volumi e di cui il light novel costituisce il [[mezzo di comunicazione di massa|media]] principale.
Anche in [[Italia]] vengono pubblicate light novel, seppur in numero esiguo.<ref>{{cita news|autore=Luca Rosati|url=https://anime.everyeye.it/notizie/j-pop-arrivano-le-light-novel-109662.html|titolo=J-POP, arrivano le light novel!|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=11 ottobre 2011|accesso=27 agosto 2020}}</ref> È più comune la pubblicazione di volumi unici o brevi serie ispirate a serie già affermate, nate come [[manga]] o [[anime]] (quali ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'', ''[[Video Girl Ai]]'' e ''[[Bleach (manga)|Bleach]]''). A partire dal 2010 si sono verificati casi in cui, contemporaneamente o successivamente alla pubblicazione della relativa trasposizione in manga, sono state pubblicate serie di light novel legate a marchi minori, composte fino a più di otto volumi e di cui la light novel costituisce il [[mezzo di comunicazione di massa|media]] principale.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:07, 21 gen 2023

Le light novel (ライトノベル?, raito noberu, lett. "romanzo leggero") sono un tipo di romanzo illustrato giapponese con le caratteristiche estetiche e lo stile di un manga. La stesura del testo è del tutto simile a quella di un romanzo, a cui vengono aggiunte illustrazioni create dagli scrittori stessi o, più spesso, da un character designer e talvolta da un mecha designer, con mansioni di illustratore. Il termine light novel è una costruzione wasei-eigo, ossia un'espressione giapponese costruita secondo la lingua inglese. Spesso viene usata l'abbreviazione ranobe (ラノベ?).[1]

Stile

Nonostante siano stilisticamente simili ad un manga, le light novel sono da considerarsi opere in prosa, pensate come romanzi per adolescenti o per un pubblico giovanile. Alcune light novel hanno ispirato diversi manga o anime, e pertanto sono viste come sottogeneri del manga, o come un altro tipo di fumetto.

Lo stile delle light novel tende ad essere differente da quello dei romanzi per un pubblico più maturo. Viene spesso usato anche il furigana, sia per aiutare i lettori ad avere una maggiore comprensione del testo, sia per dare la possibilità all'autore di creare o modificare la posizione dei caratteri, un fattore non facilmente accettato in altre tipologie di scrittura.

Pubblicazioni

Sovente, in Giappone, queste opere vengono pubblicate su riviste specializzate in romanzi e letteratura, come Gekkan Dragon Magazine, The Sneaker, Dengeki hp, Comptiq e Dengeki G's Magazine. Un esempio comune di light novel è Slayers, scritta da Hajime Kanzaka e in seguito ripensata sotto forma di manga e anime.

Grazie all'enorme successo in Giappone, le compagnie editoriali sono sempre in cerca di nuovi talenti e bandiscono concorsi annuali in cui i partecipanti possono vincere un premio in denaro e la pubblicazione dell'opera. Il Premio Dengeki Novel è finora il più ampio concorso esistente, con oltre seimila ammissioni annuali.[2]

Il mercato delle light novel al di fuori del Giappone non è molto sviluppato, a causa della poca richiesta e della quantità notevole del materiale da tradurre, nettamente superiore a quella dei manga canonici. Alcune pubblicazioni in lingua inglese sono state addirittura ripensate e adattate al formato tankōbon, tipico dei manga, ma alcune compagnie, come la Seven Seas Entertainment, hanno annunciato la pubblicazione delle light novel seguendo il formato originale, cioè 10,5 cm x 15 cm.[3] Altri editori che si occupano di questo tipo di produzione sono Tokyopop, Viz Media, DMP, Dark Horse, CMX e Yen Press.

Anche in Italia vengono pubblicate light novel, seppur in numero esiguo.[4] È più comune la pubblicazione di volumi unici o brevi serie ispirate a serie già affermate, nate come manga o anime (quali Le bizzarre avventure di JoJo, Video Girl Ai e Bleach). A partire dal 2010 si sono verificati casi in cui, contemporaneamente o successivamente alla pubblicazione della relativa trasposizione in manga, sono state pubblicate serie di light novel legate a marchi minori, composte fino a più di otto volumi e di cui la light novel costituisce il media principale.

Note

  1. ^ Manuel Crispo, Le migliori serie anime tratte da light novel, su Everyeye.it, 29 agosto 2018. URL consultato il 27 agosto 2020.
  2. ^ (JA) Il sito ufficiale del Dengeki Novel Prize, su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 24 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).
  3. ^ (EN) Seven Seas Entertainment Launches New "Light Novel" Imprint, su gomanga.com, 13 settembre 2006. URL consultato l'8 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  4. ^ Luca Rosati, J-POP, arrivano le light novel!, in Everyeye.it, 11 ottobre 2011. URL consultato il 27 agosto 2020.

Altri progetti

Controllo di autoritàNDL (ENJA01147280