Discussione:Amministrazione apostolica delle isole Kinmen o Quemoy e Matsu: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50: Riga 50:


::::::{{ping|Parma1983}} 80.244.127.248, la tua modifica del 3 aprile non gode di consenso, quindi occorre tornare alla versione precedente. Ti ringrazio dell'avviso di vandalismo, spero però che tu vada oltre, perché in questo modo questa voce e il tuo atteggiamento otterranno ancora più visibilità. In realtà io mi sono limitato ad annullare, per le valide ragioni già spiegate, la tua modifica priva di consenso. Anche Parma1983 il 28 giugno 2022 aveva annullato la tua modifica, che tu hai riproposto tale e quale il 1° agosto senza avere nessun altro che esprimesse consenso. Infatti in questa discussione ci sei solo tu che dai ragione a te stesso. L'altra discussione nel progetto si è chiusa senza una chiara indicazione, ma ripeto: tutte le altre voci di diocesi hanno il link agli anni, che era previsto dalle linee guida e in un aggiornamento è stato levato dalle linee guida – ma non dalle voci – senza una discussione. In ogni caso quella discussione riguarda solo i link agli anni, non tutta la modifica che hai fatto, che – come ho già scritto – va contro altre linee guida del progetto. Non ho capito quando ti saresti dimostrato disponibile: mostrarsi disponibili significa ottenere il consenso prima di riproporre la stessa modifica e tu non l'hai nemmeno mai motivata. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:43, 8 set 2022 (CEST)
::::::{{ping|Parma1983}} 80.244.127.248, la tua modifica del 3 aprile non gode di consenso, quindi occorre tornare alla versione precedente. Ti ringrazio dell'avviso di vandalismo, spero però che tu vada oltre, perché in questo modo questa voce e il tuo atteggiamento otterranno ancora più visibilità. In realtà io mi sono limitato ad annullare, per le valide ragioni già spiegate, la tua modifica priva di consenso. Anche Parma1983 il 28 giugno 2022 aveva annullato la tua modifica, che tu hai riproposto tale e quale il 1° agosto senza avere nessun altro che esprimesse consenso. Infatti in questa discussione ci sei solo tu che dai ragione a te stesso. L'altra discussione nel progetto si è chiusa senza una chiara indicazione, ma ripeto: tutte le altre voci di diocesi hanno il link agli anni, che era previsto dalle linee guida e in un aggiornamento è stato levato dalle linee guida – ma non dalle voci – senza una discussione. In ogni caso quella discussione riguarda solo i link agli anni, non tutta la modifica che hai fatto, che – come ho già scritto – va contro altre linee guida del progetto. Non ho capito quando ti saresti dimostrato disponibile: mostrarsi disponibili significa ottenere il consenso prima di riproporre la stessa modifica e tu non l'hai nemmeno mai motivata. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:43, 8 set 2022 (CEST)
{{ping|Avemundi}} e ip. Un mese e mezzo fa avevo un febbrone a causa del Covid e quindi non ero più riuscito a seguire la questione, ma ho provato ad approfondirla meglio oggi.<br />
La linea guida, approvata in [[Discussioni progetto:Diocesi/archivio 2017#Sui vescovi eletti (2)|questa lunga discussione]], effettivamente per com'è formulata non prevede i wikilink agli anni nella cronotassi, anche se non so se volutamente o meno (ho visto che non ne avevano discusso espressamente); tuttavia, il testo approvato era privo di quei wikilink, perciò al momento la linea guida (benché, non so se ovunque o meno, disattesa) è quella. La [[Discussioni progetto:Diocesi#Cronotassi: link agli anni|discussione avviata al progetto da Avemundi]] non ha risolto a sua volta la questione, lasciando le cose come stanno, ossia come da linea guida.<br />
Ora, per venire a questa voce, mi pare evidente che nessuno di voi abbia inteso vandalizzare la voce, perciò l'avviso lasciato ad Avemundi (che aveva ripristinato la situazione alla versione precedente alla discussione non conclusa) va rimosso. Tuttavia, la modifica dell'ip, alla luce di quanto scritto, mi pare formalmente corretta, nonostante renda la voce diversa da tutte le altre relative alle diocesi, che a questo punto andrebbero sistemate allo stesso modo da linea guida--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:36, 8 set 2022 (CEST)

Versione delle 16:36, 8 set 2022

Parrocchie

Sul sito di Taipei non c'è mai scritto che si tratti di tre parrocchie, ma di tre chiese: una su Matsu e due su Kinmen, che potrebbero facilmente appartenere alla stessa parrocchia, perché il parroco è lo stesso. --AVEMVNDI 16:41, 27 mar 2021 (CET)[rispondi]

Standard di progetto

[@ 80.244.127.248] Le modifiche apportate sono in violazione dello standard di tutte le altre voci di diocesi. Ho intanto aperto una discussione su Discussioni progetto:Diocesi circa il link agli anni nelle cronotassi, che attualmente figura in tutte le voci di diocesi.--AVEMVNDI 15:25, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Un'altra modifica scorretta, a mio parere, è la sostituzione di «[[Annuario pontificio]] del 2020 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}» con il semplice «{{Catholic-hierarchy}}», visto che l'autorevolezza della fonte dipende strettamente dal fatto che riporti i dati dell'Annuario pontificio.--AVEMVNDI 15:28, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]
La discussione nel progetto non ha visto una grande partecipazione, da cui possa ricavarsi un consenso per la modifica delle linee guida. --AVEMVNDI 01:09, 30 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Gentile Avemundi, non capisco come mai ti ostini ad annullare la mia modifica, andando contro le linee guida che TU mi hai linkato. Io mi sono semplicemente attenuto ai princìpi di Wikipedia, tu non so come mai hai deciso di annullare totalmente tutto quello che ho fatto, con motivazioni assolutamente sbagliate.
Prima hai scritto che le modifiche erano in larga parte contrarie alle linee guida di Progetto:Diocesi, ma questo, come ti ho scritto nel campo oggetto successivo, è falso.
Allora hai scritto che basta leggere il formato per la cronotassi, l'ho letto, convinto che mi fosse sfuggito qualcosa e non ho letto nulla che fosse favorevole all'overlinking. Forse alcune parentesi quadre ti hanno confuso ("gg mm aaaa [di nomina] - gg mm aaaa [del ritiro] motivo del ritiro"), ci sta, un errore può capitare, ma perché perseverare?
Così hai deciso di rivolgerti al progetto, forse cercando di ottenere consenso, ma non ottenendo altro che pareri contrari. Ben tre utenti infatti si sono dichiarati favorevoli all'eliminazione dei link agli anni. Proprio leggendo la discussione come mi hai invitato a fare sono stato costretto a revertare di nuovo.
Sia le linee guida che la comunità sono contro l'overlinking, penso non ci sia molto altro da aggiungere. Il fatto che altre pagine siano sbagliate non giustifica rendere sbagliata anche questa.
Scusa se non sono intervenuto prima ma non avevo visto la discussione (i ping non arrivano agli ip).--80.244.127.248 (msg) 16:44, 20 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Le linee guida di Progetto:Diocesi sono state modificate anni fa e nel nuovo formato si è persa la formattazione originale. Nessuna discussione fu fatta all'epoca dell'aggiornamento delle linee guida, ma va da sé che se tutte le voci afferenti al progetto hanno continuato ad avere la stessa formattazione e fino a oggi nessuno ha obiettato, nulla sia cambiato da allora.
Riguardo alla linea guida sull'overlinking che tu vorresti applicare, anche quella è stata modificata senza consenso in discussione. E da ciò sono nate altre discussioni e si è generata una situazione di stallo.
Inoltre non ha senso modificare solo questa voce, lasciandone altre diecimila immutate: se ci sarà consenso, saranno tutte modificate, se non ci sarà consenso, resteranno tutte come sono.--AVEMVNDI 18:31, 24 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Spero che tu stia scherzando. Prima linki le linee guida poi scrivi che non vanno seguite. Perché ti contraddici? Riporto testuali parole che hai scritto: "Modifiche in larga parte contrarie alle linee guida di Progetto:Diocesi", mi vuoi spiegare quali sono? Le linee guida ci sono per un motivo, non per essere interpretate a proprio piacimento.--80.244.127.248 (msg) 15:33, 27 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Stai portando avanti un'edit war basata su tue errate interpretazioni di linee guida. Non a caso ci sono nuovi interventi nella discussione di progetto. I link agli anni sono solo una parte della problematicità della tua modifica, ma anche il resto è peggiorativo, come la mancata menzione di Annuario Pontificio. Hai anche corretto il numerale nella frase «Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.», approvata dal progetto per essere inserita in tutte le voci. Hai tolto {{'}}, un template che evita problemi di confusione tra l'apostrofo e i segni di formattazione. In ogni caso la tua modifica non ha il necessario consenso, quindi per WP:CONSENSO occorre tornare alla versione condivisa. Frasi come «Spero che tu stia scherzando.» non rientrano né fra le argomentazioni, né nello spirito di collaboratività. Segnalo anche a [@ Parma1983] perché possa valutare eventuale protezione e altri provvedimenti. --AVEMVNDI 02:37, 28 giu 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] e ip. Ciao. Non conosco nel dettaglio le convenzioni del progetto, ma mi pare ovvio che un'edit war come quella che sta avvenendo nella voce vada assolutamente evitata. Le modifiche effettuate dall'ip sono varie, perciò, appurato che in parte sono sbagliate (apostrofo e altre piccole modifiche), ciò non significa che non possano essere in parte comunque corrette (ma sinceramente non lo so). Sui wikilink agli anni una convenzione dovrebbe già esistere, perciò direi di attenersi a quella per il momento.
Riporto la voce alla precedente versione e per il momento evito di proteggerla, ma mi riprometto di farlo nel caso proseguissero gli annullamenti. Vi prego entrambi di chiarire qui la situazione, perché in ogni caso mi pare che la buona fede di fondo non manchi--Parma1983 03:10, 28 giu 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Avemundi] guarda che le errate interpretazioni sono le tue, TU hai linkato le linee guida scrivendo "Modifiche in larga parte contrarie alle linee guida di Progetto:Diocesi", spiegami quali sono ed evita di lamentarti dello scarso "spirito di collaboratività", quando l'unico che non collabora e va contro WP:CONSENSO sei solo tu.

[@ Parma1983] riporto la cronologia dei fatti:

Ho modificato la pagina come da standard di progetto, che è stata più volte annullata da Avemundi con le seguenti motivazioni:

  • "Modifiche in larga parte contrarie alle linee guida di Progetto:Diocesi" (FALSO, come ho scritto dopo le linee guida non impediscono di utilizzare gli spazi e il formatnum e non impongono l'overlinking).
  • "Basta leggere il formato per la cronotassi" (evidentemente ha fatto confusione con le parentesi quadre come gli ho scritto in questa discussione, ma il formato della cronotassi non è affatto come dice lui).
  • "vedi discussione" (questa discussione non ha avuto alcun consenso a suo favore, ANZI, la discussione linkata al progetto Diocesi ha avuto inizialmente tre pareri contrari alle sue modifiche, ora ne ha quattro contro uno).
  • "La discussione non è pervenuta a consenso, quindi la voce resta com'era" (semmai la voce resta com'era prima che intervenisse lui, visto che la discussione non ha comportato una modifica delle linee guida).

Visto che niente e nessuno era a suo favore ha giocato la carta del "è sempre stato così", allora non dobbiamo più tenere conto delle linee guida da lui linkate e delle discussioni aperte sempre da lui, dobbiamo fare come decide lui perché siccome anche le altre voci sono sbagliate allora continuiamo a sbagliare perché l'ha stabilito lui.

Nel mio ultimo intervento (prima di questo) gli ho chiesto il perché di questo suo comportamento e lui anziché rispondermi nel merito si mette sulla difensiva scrivendo di frasi che "non rientrano né fra le argomentazioni, né nello spirito di collaboratività" e di "errate interpretazioni", minacciando addirittura "eventuale protezione e altri provvedimenti". Mi spieghi come si fa a collaborare con qualcuno che continua a cambiare discorso contraddicendosi in continuazione e non argomentando mai? Spero di non avere lo stesso problema con te e ti chiedo: perché annullare la mia modifica quando ho semplicemente seguito le linee guida?--80.244.127.248 (msg) 22:33, 25 lug 2022 (CEST)[rispondi]

@ip, scusami ma non sono affatto in gran forma e non riesco ad approfondire. In ogni caso, se esistono delle linee guida vanno rispettate, mentre su tutto il resto ci si basa sul consenso ottenuto in discussione--Parma1983 00:18, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]
@ip: Mi sembra di aver spiegato fin dall'inizio che tutte le altre voci di diocesi sono scritte in un certo modo e non capisco perché questa voce debba fare eccezione. Il link agli anni in cronotassi è stato tolto dalle linee guida senza alcuna discussione, ma rimane la linea guida de facto, visto che questi link ci sono in tutte le altre voci di diocesi. --AVEMVNDI 00:30, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] va bene, se confermi che occorre seguire le linee guida e il consenso ottenuto in discussione la voce va modificata. La cronotassi del Progetto:Diocesi prevede il formato "(gg mm aaaa [di nomina] - gg mm aaaa [del ritiro] motivo del ritiro)", senza wikilink superflui (già vietati da WP:Overlinking e pure rifiutati nella discussione su DP:Diocesi), lo stesso paragrafo dice di "Non indicare in cronotassi i periodi di sede vacante inferiori a due anni", utilizzando il numero in lettere anziché in cifre. Le parentesi intorno all'apostrofo non servono, forse un tempo erano utili, ma oggi il testo capisce quando c'è un apostrofo prima di un corsivo o grassetto.
Avemundi, con te sto veramente perdendo ogni speranza di comunicazione, adesso t'inventi pure le "linee guida de facto" e dichiari ancora il falso dicendo "di aver spiegato fin dall'inizio che tutte le altre voci di diocesi sono scritte in un certo modo", quando basta vedere le date delle tue modifiche per sapere che dal 6 aprile tu parlavi delle linee guida SCRITTE del progetto, per poi cambiare argomento. Peraltro non è la prima volta che vai a chiedere aiuto a qualcun altro per bloccare la voce così che puoi tenerla come ti piace, anziché rivolgerti a me e discutere hai preferito cancellare tutto totalmente, poi ti sei rivolto a FeltriaUrbsPicta chiedendogli una semiprotezione, tornando pure a incitarlo due giorni dopo, poi hai pingato due volte Pequod76 nella discussione che hai aperto e visto che non interveniva gli hai addirittura scritto. Il tuo ultimo tentativo è stato rivolgerti a Parma1983, ma anche questa volta ti è andata male. Penso che questo tuo atteggiamento potrebbe pure essere considerato WP:CAMPAGNA.
Ho letto anche nella discussione che hai aperto che un utente ti ha fatto notare che utilizzi frasi un po' fuori luogo come "Purtroppo su Wikipedia si aggirano utenti che di punto in bianco spazzano via tutti i link agli anni da una voce". E non è la prima volta che le utilizzi, visto che qualche giorno dopo la mia modifica sei intervenuto in un'altra discussione risalente addirittura a più di un anno fa per accusare dei "redattori con poca padronanza e molta arroganza", le accuse di arroganza le vai a fare da qualche altra parte, VA BENE? Su Wikipedia gli attacchi personali non sono ammessi e tu non sei speciale per fare eccezione. Se vuoi discutere io sono ancora disponibile, ma evita di attaccare inutilmente e di cambiare sempre discorso ed evita anche di rivolgerti a mezza Wikipedia per sostenere la tua tesi o per chiedere di bloccare la pagina, come hai visto non è servito a nulla, anzi.--80.244.127.248 (msg) 01:03, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Preciso un paio di cose: 1. mi sono rivolto a tre amministratori (che non sono mezza Wikipedia), perché questa voce è stata modificata più volte contro il consenso. 2. "redattori con poca padronanza e molta arroganza" è una frase scritta in una discussione sul numero di wikilink nella stessa voce/sezione, argomento estraneo a questa discussione e quindi non si riferisce a te. --AVEMVNDI 15:28, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Niente, proprio non riesci a dialogare pacificamente dando delle motivazioni valide nonostante mi fossi mostrato disponibile. Ora addirittura mi dai del vandalo scrivendo ancora "vedi discussione" [1], nonostante entrambe le discussioni da te aperte abbiano dato esito contrario al tuo parere. Persino l'amministratore Parma1983 ha scritto "se esistono delle linee guida vanno rispettate" per poi aggiungere "su tutto il resto ci si basa sul consenso ottenuto in discussione", sia le linee guida che le discussioni stabiliscono il contrario di quanto stabilisci tu, ma tu anzichè ammettere l'errore preferisci "precisare un paio di cose", con un atteggiamento che mi sembra da WP:FINTO TONTO. Tu non puoi insultare NESSUNO, né me né nessun altro, non è che se le accuse di arroganza non sono rivolte a me allora vanno bene. E se permetti ti faccio notare che la mia prima modifica a questa voce risale al 3 aprile, il tuo primo annullamento al 6, poi il 9 hai scritto quel commento [2] in una discussione risalente al 19 gennaio 2021 riguardante i link nella stessa voce, che sono proprio uno dei motivi della mia modifica. Mi sembra una bella presa in giro negare che ti riferissi a me, anche se comunque avrebbe poca importanza.
Sai che se tu avessi discusso pacificamente avresti avuto dei risultati diversi? Avremmo evitato questa inutile edit war, non avresti scomodato tre amministratori (non uno, non due, TRE e tu ne parli come se fosse normale) e magari avremmo potuto pure raggiungere un accordo ridiscutendo le linee guida. Invece hai preferito cancellare completamente una modifica pensando forse di avere a che fare con un utente che non avrebbe verificato quanto scrivi, dando motivazioni sbagliate e poi contraddicendoti pure.
Intanto ti becchi un avviso di vandalismo, spero di non dover andare oltre.--80.244.127.248 (msg) 00:22, 8 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] 80.244.127.248, la tua modifica del 3 aprile non gode di consenso, quindi occorre tornare alla versione precedente. Ti ringrazio dell'avviso di vandalismo, spero però che tu vada oltre, perché in questo modo questa voce e il tuo atteggiamento otterranno ancora più visibilità. In realtà io mi sono limitato ad annullare, per le valide ragioni già spiegate, la tua modifica priva di consenso. Anche Parma1983 il 28 giugno 2022 aveva annullato la tua modifica, che tu hai riproposto tale e quale il 1° agosto senza avere nessun altro che esprimesse consenso. Infatti in questa discussione ci sei solo tu che dai ragione a te stesso. L'altra discussione nel progetto si è chiusa senza una chiara indicazione, ma ripeto: tutte le altre voci di diocesi hanno il link agli anni, che era previsto dalle linee guida e in un aggiornamento è stato levato dalle linee guida – ma non dalle voci – senza una discussione. In ogni caso quella discussione riguarda solo i link agli anni, non tutta la modifica che hai fatto, che – come ho già scritto – va contro altre linee guida del progetto. Non ho capito quando ti saresti dimostrato disponibile: mostrarsi disponibili significa ottenere il consenso prima di riproporre la stessa modifica e tu non l'hai nemmeno mai motivata. --AVEMVNDI 00:43, 8 set 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Avemundi] e ip. Un mese e mezzo fa avevo un febbrone a causa del Covid e quindi non ero più riuscito a seguire la questione, ma ho provato ad approfondirla meglio oggi.
La linea guida, approvata in questa lunga discussione, effettivamente per com'è formulata non prevede i wikilink agli anni nella cronotassi, anche se non so se volutamente o meno (ho visto che non ne avevano discusso espressamente); tuttavia, il testo approvato era privo di quei wikilink, perciò al momento la linea guida (benché, non so se ovunque o meno, disattesa) è quella. La discussione avviata al progetto da Avemundi non ha risolto a sua volta la questione, lasciando le cose come stanno, ossia come da linea guida.
Ora, per venire a questa voce, mi pare evidente che nessuno di voi abbia inteso vandalizzare la voce, perciò l'avviso lasciato ad Avemundi (che aveva ripristinato la situazione alla versione precedente alla discussione non conclusa) va rimosso. Tuttavia, la modifica dell'ip, alla luce di quanto scritto, mi pare formalmente corretta, nonostante renda la voce diversa da tutte le altre relative alle diocesi, che a questo punto andrebbero sistemate allo stesso modo da linea guida--Parma1983 16:36, 8 set 2022 (CEST)[rispondi]