Discussioni utente:Lo Scaligero: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 127: Riga 127:
Gentile amico, solo per rassicurarti che non ho dimenticato la voce "La battaglia del Rio de la Plata". Sto' semplicemente rileggendo le fonti che ho, annotandomi le citazioni appropriate. E' un lavoro per me abbastanza impegnativo (sono quasi cieco da un occhio, e l'altro ha visto, è il caso di dirlo!, giorni migliori) e ci sto mettendo decisamente più tempo di quanto immaginavo a inizio lavori, soprattutto per la necessità di fare riferimento continuo al testo della voce per individuare quali siano i riferimenti mancanti. Ma ''tiremm innanz'', proseguo con passo Alpino (lento ma sicuro) invece che col desiderato passo Bersaglieresco (veloce e impetuoso) 😉. Saluti sempre cordiali. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 22:44, 21 mag 2021 (CEST)
Gentile amico, solo per rassicurarti che non ho dimenticato la voce "La battaglia del Rio de la Plata". Sto' semplicemente rileggendo le fonti che ho, annotandomi le citazioni appropriate. E' un lavoro per me abbastanza impegnativo (sono quasi cieco da un occhio, e l'altro ha visto, è il caso di dirlo!, giorni migliori) e ci sto mettendo decisamente più tempo di quanto immaginavo a inizio lavori, soprattutto per la necessità di fare riferimento continuo al testo della voce per individuare quali siano i riferimenti mancanti. Ma ''tiremm innanz'', proseguo con passo Alpino (lento ma sicuro) invece che col desiderato passo Bersaglieresco (veloce e impetuoso) 😉. Saluti sempre cordiali. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 22:44, 21 mag 2021 (CEST)
:Ciao {{ping|Arturolorioli}}! Non ti preoccupare, non c'è nessuna fretta. Tra l'altro fino a metà giugno sono molto occupato con il progetto finale di master, per cui non sarò molto presente nemmeno io! A presto, <span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 08:31, 24 mag 2021 (CEST)
:Ciao {{ping|Arturolorioli}}! Non ti preoccupare, non c'è nessuna fretta. Tra l'altro fino a metà giugno sono molto occupato con il progetto finale di master, per cui non sarò molto presente nemmeno io! A presto, <span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 08:31, 24 mag 2021 (CEST)

== Proposta qualità Storia di Raffadali ==

Salve! Desidero ringraziarti per il contributo nel vaglio della pagina Storia di Raffadali. Sei invitato a partecipare alla segnalazione per il riconoscimento di qualità della voce [[Storia di Raffadali]]. Sarei molto lieto di sapere cosa ne pensi.--[[Utente:Lamberto99|Lamberto99]] ([[Discussioni utente:Lamberto99|msg]]) 11:27, 29 mag 2021 (CEST)
{{PropostaQualità|Storia di Raffadali}}

Versione delle 11:27, 29 mag 2021

Biblioteca Malatestiana

Grazie Scaligero per la segnalazione, e soprattutto buon anno. Se ho ben capito, la discussione nasce dal fatto che la voce è in vetrina, cosa di cui io non ero neanche al corrente. Ho aggiunto un riferimento mancante su un'affermazione da me introdotta alcuni lustri or sono. Viste le tante fonti autoreferenziali, la voce non mi pare che meriti particolari riconoscimenti, e poi l'incipit è il classico elogio pov che starebbe bene nel guinnes dei privati. In vetrina, almeno in passato, era facile entrarci per votazione... ma sinceramente preferisco non immischiarmi in discussioni sulle voci di qualità. In ogni caso ti mando cari saluti e auguri, se mi viene in mente ancora qualcosa sulla bibliioteca ce l'aggiungo, ciao --LucaLuca 22:02, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao [@ LucaLuca], ti ho avvisato perché dalla cronologia della voce avevo visto che eri tra i principali contributori! Sì, la voce è entrata in vetrina nel 2010, quando effettivamente bastavano alcuni voti per ricevere la "stellina". Negli ultimi anni la qualità media delle voci che ottengono un riconoscimento si è alzato di molto (probabilmente perché non basta più dare un voto ma bisogna motivare la propria posizione), per cui la voce avrebbe bisogno di un bel vaglio per poter tornare meritevole di un riconoscimento di qualità. Naturalmente se non sei interessato a revisionare la voce, nessun problema! Ti auguro un buon 2021 ;-) --Lo Scaligero 22:37, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Aiuto archiviazione link

Ciao. Vorrei chiederti un aiuto per l'archiviazione di alcuni link. Nella pagina Castelnuovo (San Pio delle Camere), che sto curando e ampliando, molti dei link che ho usato non riesco ad archiviarli su webarchive, come invece ho fatto per altri. Saresti in grado di darmi una mano? Grazie mille. --Fra00 13:45, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Grazie, cerco di archiviare gli altri in questo modo. Buona continuazione. --Fra00 14:27, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]
Perfetto, almeno mi rendo autosufficiente anche sotto questo punto di vista. Comunque, sei hai tempo e voglia, dai un'occhiata alla voce e fammi sapere se hai consigli in merito nel vaglio, purtroppo deserto. Ciao! --Fra00 14:30, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Re: Ingannapoltron

Ciao. Ottimo lavoro su san Giorgio! In effetti è passato molto tempo da quando ci avevo lavorato... Purtroppo avevo preso in prestito i libri in biblioteca, se la settimana prossima potrò andare in città vedo se riesco a reperire qualcosa. Buona giornata! --Adert (msg) 06:38, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao! Le biblioteche sarebbe aperte per il prestito, ma adesso non posso più andarci... appena sarà possibile mi dedicherò alla voce sulla chiesa. Buon inizio di settimana! --Adert (msg) 08:36, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

Archiviazione

Scusa, non ho capito questa (al netto di date sformattate, parametri errati e/o ridondanti).. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:29, 17 gen 2021 (CET)[rispondi]

Aah, ho capito. Dunque, però, in genere BBC e Guardian hanno URL statici, sono gli stessi da anni, non li archivio mai. Comunque niente di male ad archiviarli, va bene come hai fatto, anche se una è un servizio pubblico e l'altro ha detto chiaramente che non userà mai paywall (io contribuisco al Guardian con 5 euro al mese, ma è offerta libera, non è un'imposizione senza la quale non puoi leggere). Invece di deadurl che è deprecato è meglio usare, però, urlmorto che è l'equivalente in italiano; quanto alle date d'archiviazione, se è fatto tramite archive.org non è necessario inserirle, perché il template estrae automaticamente la data dall'URL archiviato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:21, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]
no, non credo. Ma che robo è , un tool dalla libreria di oggetti utili toolsrv? -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:03, 18 gen 2021 (CET)[rispondi]

Isola del Cocco!

Ciao! Essendo tu l’utente che ha contribuito più di ogni altro di recente sulla voce in questione ho deciso di contattarti. Ultimamente non riesco più ad avere lo stesso tempo che avevo prima per effettuare modifiche su Wikipedia, tanto che mi sto limitando alla semplice aggiunta di immagini e didascalie su alcune voci. Poiché però il vaglio è ancora in corso direi che è il caso di concluderlo, come puntualmente segnalavi settimane fa, scegliendo tra queste due opzioni:

  • Proporre la voce per un riconoscimento di qualità. Fammi sapere se credi ci possa essere del materiale su cui si può lavorare. Ho dato uno sguardo alle istruzioni per la procedura, ma data la tua maggiore esperienza dimostrata più volte spero tu possa darmi una mano nell’eventualità in cui scelga tale strada;
  • Chiudere il vaglio e, conseguentemente, anche qualsiasi ulteriore discussione.

In entrambi i casi vorrei lasciarmi alle spalle questo stallo da me purtroppo creato. Saluti! -X3SNW8 (msg) 10:24, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao X3SNW8! Volevo segnalarti il mio ultimo commento in Wikipedia:Vaglio/Isola del Cocco: rileggendo il testo ho trovato alcune frasi in cui andrebbe inserita la fonte! Se hai la possibilità di aggiungerle, possiamo procedere con l'ipotesi 1 e segnalare la voce per un riconoscimento di qualità. In questo caso ci potrebbero essere delle richieste di miglioramento della voce da parte degli utenti, quindi dovresti cercare di essere presente! Se invece ritieni di non riuscire ad aggiungere le fonti mancanti e/o di seguire la procedura di riconoscimento qualità, allora bisognerebbe procedere con l'ipotesi 2. Sarebbe un peccato, perché mi sembra una buona voce, meritevole almeno della "stellina d'argento", però dipende un po' dalle tue disponibilità di tempo :-) Poi, per carità, anche non si riuscisse a ottenere una "stellina", poco male: la voce è migliorata tantissimo e questo è la cosa più importante! Anzi colgo l'occasione per ringraziarti, hai svolto un egregio lavoro su tante voci! --Lo Scaligero 10:35, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Ti ringrazio per i complimenti, anche se ultimamente non ho fatto molto per meritarmeli!😂 Comunque sia ho appena effettuato le correzioni che suggerivi nel vaglio: non dovrebbe essermi sfuggito nulla, ma nel caso tu segnala pure tranquillamente. Mi affido allora in maniera completa ai tuoi consigli, così da cercare di seguire la strada 1 anziché l'ipotesi di abbandonare la proposta di riconoscimento.-X3SNW8 (msg) 11:08, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
X3SNW8 ottimo lavoro! Provvedo subito a chiudere il vaglio. Pensi te ad aprire la segnalazione? --Lo Scaligero 15:15, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
Si, ci provo!😊 -X3SNW8 (msg) 16:08, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

ISBN

Ciao Scaligero, non è che sia complicato, solo bisogna sapere di che si sta parlando. Eviterei di spiegare com'è strutturato un codice ISBN (è già chiarito nella voce, non mi pare il caso di ripeterlo anche qui) magari faccio qualche esempio pratico, forse è più utile. Parto dai testi della nostra area linguistica, identificativo 88, se riesco a spiegarmi poi magari parliamo di quelli in lingua inglese.
Allora, nota 8, ISBN 978-88-92-15915-0. Dopo l'88 è riportato il codice 92, che però è inesatto, perché non esiste un codice editore 92. Il codice corretto è 921, come puoi vedere qui, che corrisponde a Giappichelli. La cifra finale è solo un check-digit, è SEMPRE un codice di un carattere isolato dal resto, quindi l'hyphenation corretta è ISBN 978-88-921-5915-0. Questo codice è parlante, ci dice che è un testo (dico meglio, un'edizione di un testo) dell'area linguistica Italia (88), editore Giappichelli (921), progressivo testo (è una scelta dell'editore) 5915 e check-digit 0.
Nota 33, ISBN 978-88-58-69019-2. In questo caso il codice editore corretto è 586, che va inserito in questo gruppo (al momento non c'è, ma la lista è, come immagini, in continuo aggiornamento). Con le stesse considerazioni dell'ISBN precedente, si trova che il codice va scritto ISBN 978-88-586-9019-2.
Nota 61, ISBN 978-88-60-40404-6. In questo caso il codice editore è 6040, ovvero l'editore EDT (nella nota non è nemmeno indicato), ergo ISBN 978-88-6040-404-6 (e così via).
L'unica cosa non immediata è capire gli "intervalli dei codici editori", ma basta seguire la tabella che non si può sbagliare.

Se quanto ho scritto è chiaro, poi spendo due parole sui codici ISBN relativi a testi in altra lingua. Fammi sapere, ciao. --Er Cicero 13:08, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

P.S.: non mi sono dimenticato della faccenda "archiviazione delle note", solo che non trovo opportuno parlarne nella segnalazione di Castel Goffredo, e stavo comunque aspettando che la procedura si concludesse.

[@ Er Cicero] sì abbastanza chiaro! Quindi bisogna sostanzialmente riuscire a trovare il corretto codice relativo all'editore. Bene per la questione archiviazione, in effetti non ha senso proseguire in quella sede la discussione. --Lo Scaligero 13:13, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i gruppi linguistici trovi le loro codifiche qui. Ti parlo in particolare di quelli in lingua inglese (codici "0" e "1"), per gli altri, con le dovute analogie, varranno le stesse considerazioni. Su it.wiki non abbiamo una voce analoga a Codici ISBN degli editori italiani, la trovi (anzi, LE trovi) su en.wiki (questa e questa), ma siccome mi è capitato di dover verificare la correttezza dei codici in parecchie lingue, in genere uso questo link che è il più completo che io conosca.
Tornando alla nostra isola, nota 19, ISBN 978-06-91-17273-6. In questo caso, "0" è il gruppo linguistico e "691" (il codice editore, ovvero la Princeton University Press. Quindi il codice corretto è ISBN 978-0-691-17273-6.
Per altri gruppi linguistici si procede analogamente. Nota 74, ISBN 978-99-68-70236-2. il codice gruppo linguistico è 9968, ossia la Costarica, il codice editore è 702 (al momento non noto, la pagina è questa), quindi si deduce che ISBN 978-9968-702-36-2 (e al solito "36" è un progressivo testo nell'ambito di quell'editore). Con un po' di pratica si sistema abbastanza velocemente. Ad es. guglando il codice ISBN trovi che l'editore si chiama INBio. Facile, no? --Er Cicero 16:02, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

Archiviazione delle note

Allora, come promesso, con un po' di ritardo, eccomi a parlare dell'archiviazione delle note. Avrai capito che sono abbastanza scettico, anzi diciamo proprio critico, sull'andazzo che sta prendendo questo modo di intervenire nelle voci archiviando le note, e il motivo è ben diverso da quello che ho visto ventilare nell'ultima discussione sulla dimensione delle voci, e cioè che la contrarietà nasce a seguito dell'aumento dimensionale che subiscono le voci (diciamo il 10, il 15, il 20%?) dopo l'archiviazione. No, non è così. Per provare a spiegarmi, mi rifaccio proprio alla vetrinazione della voce Storia di Castel Goffredo. No, la contrarietà nasce dal fatto che, senza esaminare cosa si vada ad archiviare, si fa passare un bot e amen. Anziché "faticare" per verificare che tutte le note siano corrette, si fa passare un messaggio che il ricorso all'archiviazione sistemi magicamente tutte le note (e non è così). Sulla voce predetta si era archiviato un blog, si era archiviato un link deprecato a Google Books, si erano lasciati svariati link diretti al sito della Treccani, anziché convertirli nel template esistente {{Treccani}} (e ovviamente non devo spiegarti che differenza comporti nella manutenibilità di una voce). Non era stata esaminata l'appropriatezza di alcuni link (la nota 30 non significa nulla, perché punta alla homepage del sito dell'istituto Geografico Militare IGMI, e la nota dovrebbe attestare che "l'esatta grafia del nome è Castel Goffredo", figuriamoci). Anche questa nota, errata, è stata archiviata (a che serve?). Con l'archiviazione si finiscono per duplicare i link errati (a essere buoni, inutili). Non voglio continuare, perché non ha senso elencare le varie magagne, ma è appunto questo quello che non condivido, si preme un tastino e si butta tutta la polvere sotto al tappeto, pensando di aver salvaguardato la verificabilità della voce. Troppo comodo. Avrai seguito senz'altro la procedura di cui sopra, e avrai notato quante magagne sono emerse proprio relative alle note (a tutte le note, ovviamente, non solo a quelle archiviabili). Tra l'altro mi sembra che si riponga troppa fiducia su "archive": non vorrei dire, ma è anche quella una risorsa web, e chissà che un giorno non faccia la fine di altre che da un giorno all'altro hanno smesso di funzionare lasciando migliaia di voci "scoperte" (o, più banalmente, faccia come il "corriere", che tramutò improvvisamente in "a pagamento" l'accesso a vari articoli del suo archivio). Insomma, con tutto il rispetto, archiviare serve a poco o nulla se non si è fatto un esame critico della bontà delle note che si va ad archiviare. Ciao. --Er Cicero 13:10, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Er Cicero]! Quello che hai scritto direi che non può che essere condivisibile, soprattutto sull'inopportunità di intervenire via bot su voci che non si conoscono. In effetti senza verificare nota per nota cosa si va ad archiviare, si rischia di salvare blog o altri siti evitabili, come è stato fatto in quel caso. Forse si potrebbe invece utilizzare, per comodità, su pagine "autoprodotte" e in cui, quindi, si ha certezza sulla bontà delle fonti utilizzate. Infatti, per quanto affermi circa i rischi che si possono correre archiviando su "archive" le pagine internet...sicuramente il rischio c'è, però diciamo che vista la mia esperienza passata (mi sembra di avertene scritto da qualche parte) preferisco comunque andare ad archiviare quando possibile, almeno per le voci che sto curando personalmente. Si tratta di una "sicurezza" in più, vista la volatilità delle pagine che si trovano nel web. A dirla tutta, la mia preferenza va sui libri cartacei, che su quelli la verificabilità è decisamente meglio garantita sul lungo periodo :-) --Lo Scaligero 10:47, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

Re: Avvisi in Architettura gotica veronese

Ciao! Scusami per il ritardo ma in questi periodo purtroppo non posso essere molto presente su WP... Grazie mille per l'avviso e l'ottimo commento, chiaro ed esaustivo: francamente non so se possa essere una RO (un po' lo sembra vista anche l'assenza di fonti, per quello avevo inserito l'avviso), per l'appunto l'unica discriminante è capire se l'argomento è stato trattato nel corso del tempo da più autori. In Chiese di Verona è presente una sola fonte, probabilmente se ne possono trovare delle altre. Intanto ho avvisato il Progetto Architettura (cosa che non mi sembra di aver fatto a suo tempo, probabilmente me ne ero dimenticato), sentiti libero di intervenire nella discussione; non trovo un progetto dedicato a Verona (nonostante l'esistenza del portale), e Progetto:Veneto non mi sembra attinente. Buona serata :) --Leofbrj (Zì?) 21:31, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]

Info Lago di Garda

Stavo rileggendo la voce Lago di Garda (sto aiutando mio figlio in una ricerca) e mi sono imbattuto in una frase nel paragrafo Morfologia che scavando nella storia dovrebbe essere stata messa da te nel 2008 ;-) e che visto che ho fatto lo sforzo di cercare ti linko https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lago_di_Garda&direction=next&oldid=16038179 e che volevo correggere ma non prima di chiederti delucidazioni, anche perchè non sono assolutamente un esperto.

Si parla di:

... caratteristiche litografiche delle rocce ...

che io correggerei in :

... caratteristiche litostratigrafiche delle rocce ...

oppure in:

... caratteristiche litologiche delle rocce ...

ciao e scusa il disturbo --GIUSEPPE PEPIS 15:13, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

PS: mi puoi anche rispondere stai sereno ;-)

Ciao, te l'ho chiesto perchè la frase non mi suona in quanto litografico è un termine relativo alla stampa mentre la frase è relativa alla morfologia delle rocce ed alla loro stratigrafia. Sarebbe interessante capire se quella frase del libro che citi magari è a sua volta una traduzione errata ;-). Cmq te lo ripeto è una semplice curiosità nata dall'esigenza di spiegare la frase a mio figlio. Ciao Giuseppe --GIUSEPPE PEPIS 09:07, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]

Virgolette

Non sapevo di questa regola sulle virgolette, a breve correggerò i paragrafi nelle altre pagine simili, ma è quella più applicata attualmente? Perché, se sì, andrebbe modificato il manuale di stile, che le riporta come ambedue accettabili. Comunque grazie mille per il tuo aiuto sulla voce! --Marcodpat (msg) 10:45, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Marcodpat], ricordo di aver letto sulla Treccani che per le citazioni sono preferibili le virgolette basse, per gli incisi quelle alte. E infatti il nostro template quote utilizza le virgolette basse. Non conoscevo quel punto del manuale di stile, secondo me sarebbe da rivedere, ma bisognerebbe allora aprire una discussione, magari vedendo che dice la Crusca e altri enti. Lo Scaligero 17:21, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]

RE: Buona Pasqua

Ciao! Scusami... ho visto il messaggio solo ora. Grazie mille, ricambio con affetto a te e ai tuoi cari! --Adert (msg) 19:13, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Castel Vecchio 1945.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:34, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Caulfield], sono quasi certo che la scansione sia tratta da Giovanni Priante, L'Arena e Verona: 140 anni di storia, Verona, Athesis, 2007, che però al momento non ho a portata di mano, per cui non posso indicare la pagina esatta. L'autore è sconosciuto, ma la foto ricade comunque nel PD:Italy, in quanto foto scattata più di 20 anni fa. Lo Scaligero 18:17, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sistemato. Ciao --Caulfieldimmi tutto 19:22, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Madonna di Campagna

Ciao, avevo visto la fonte già inserita, che però parla genericamente di "devozione", senza aggiungere altro; ho aggiunto la nuova fonte che parla in dettaglio della devozione stessa, inserendola inoltre puntualmente dopo il termine "devozione". Provvedo quindi a inserire di nuovo la mia fonte, aggiungendo anche il testo in bibliografia (non l'avevo fatto perché non sembrasse pubblicità). In effetti, quando nel testo una fonte già parla di una specifica devozione mariana, non aggiungo un'altra fonte; lo faccio quando la fonte manca o, come in questo caso, è carente. Un cordiale saluto--Vito Calise (msg) 01:49, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Storia di Modugno

Ciao, ho notato che l'utente Mario Tozzi ha chiuso la pagina di discussione sulla qualità della pagina Storia di Modugno. Come sai, in realtà la discussione e il lavoro sulla pagina erano ancora in corso. Ti chiederei un supporto per ripristinare la discussione ed evitare la rimozione della pagina dalla vetrina.

Per me è molto importante che la pagina non venga rimossa. Infatti, io ero un utente molto attivo nel periodo 2006-2008 perchè avevo tempo libero. In quel periodo ho creato svariate pagine, di cui circa 7/8 pagine che sono entrate in vetrina. Dal 2007 a oggi queste pagine sono state rimosse dalla vetrina perchè naturalmente gli standard di qualità si sono evoluti. Non ho fatto nulla per evitare queste rimozioni perchè non avevo tempo per dedicarmi al miglioramento delle voci.

Ora è rimasta in vetrina solo la pagina Storia di Modugno, alla quale sono molto affezionato. Come sai, mi stò impegnando parecchio per trovare il tempo da dedicare al miglioramento della voce, nonostante gli impegni lavorativi e privati.

Nel caso in cui la voce venisse rimossa, per me non avrebbe più senso lavorare sulla voce per mantenerne la sua lunga permanenza in vetrina. Mi va bene se la voce viene rimossa per scarsità di requisiti. Ma non mi sembra corretto che la discussione venga archiviata mentre il lavoro è in corso.--21:00, 24 apr 2021 (CEST)

Vaglio Storia di Raffadali

Ciao, ho notato che ti sei occupato di voci riguardanti la storia locale. Vista la tua esperienza, desidererei sentire la tua opinione riguardo la voce storia di Raffadali. È in corso un vaglio per migliorare la qualità della voce. —Lamberto99 (msg) 11:04, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

visto che tu sei un esperto, ho tolto dei recentismi inutili dalla voce: vedi tu se va bene ma in ogni caso non rimetterli.. ci sono delle voci di architettura su cui mi servirebbe 'na mano, tra l'altro, visto che a malapena so distinguere una colonna da un palazzo :)).. --2.226.12.134 (msg) 19:47, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, in questo periodo sono un po' preso col lavoro (e cara grazia che c'è!), comunque vedo. Non sono un pedologo ma ovviamente ho studiato pedogenesi a suo tempo e potrei recuperare la cosa. Ciao, a presto. --Antonov (msg) 08:28, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]

La battaglia del Rio de la Plata

Gentile amico, solo per rassicurarti che non ho dimenticato la voce "La battaglia del Rio de la Plata". Sto' semplicemente rileggendo le fonti che ho, annotandomi le citazioni appropriate. E' un lavoro per me abbastanza impegnativo (sono quasi cieco da un occhio, e l'altro ha visto, è il caso di dirlo!, giorni migliori) e ci sto mettendo decisamente più tempo di quanto immaginavo a inizio lavori, soprattutto per la necessità di fare riferimento continuo al testo della voce per individuare quali siano i riferimenti mancanti. Ma tiremm innanz, proseguo con passo Alpino (lento ma sicuro) invece che col desiderato passo Bersaglieresco (veloce e impetuoso) 😉. Saluti sempre cordiali. --Arturolorioli (msg) 22:44, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Arturolorioli]! Non ti preoccupare, non c'è nessuna fretta. Tra l'altro fino a metà giugno sono molto occupato con il progetto finale di master, per cui non sarò molto presente nemmeno io! A presto, Lo Scaligero 08:31, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Proposta qualità Storia di Raffadali

Salve! Desidero ringraziarti per il contributo nel vaglio della pagina Storia di Raffadali. Sei invitato a partecipare alla segnalazione per il riconoscimento di qualità della voce Storia di Raffadali. Sarei molto lieto di sapere cosa ne pensi.--Lamberto99 (msg) 11:27, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]

La voce Storia di Raffadali, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.