Bologna Football Club 1909 2019-2020: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1 147: Riga 1 147:
|Giornomese = 8 luglio
|Giornomese = 8 luglio
|Anno = 2020
|Anno = 2020
|Ora = 21:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Ora = 21:45 [[Central European Summer Time|CEST]]<ref>Partita rinviata a tale data per ragioni di pubblica sicurezza.</ref>
|Turno = 31ª giornata
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 1 = Bologna

Versione delle 10:14, 9 lug 2020

Voce principale: Bologna Football Club 1909.
Bologna FC 1909
Stagione 2019-2020
Parte della squadra in occasione della commemorazione della morte di Niccolò Galli, all'interno dell'omonimo centro tecnico
Sport calcio
SquadraBologna
AllenatoreBandiera della Serbia Siniša Mihajlović
All. in secondaBandiera della Serbia Miroslav Tanjga
ChairmanBandiera del Canada Joey Saputo
Direttore sportivoBandiera dell'Italia Riccardo Bigon
Serie A10º (in corso)
Coppa ItaliaQuarto turno
Maggiori presenzeCampionato: Orsolini (31)
Totale: Orsolini (33)
Miglior marcatoreCampionato: Orsolini (8)
Totale: Orsolini (9)
StadioRenato Dall'Ara (36 462)[N 1]
Abbonati15 375[1]
Maggior numero di spettatori28 498 vs Inter
(2 novembre 2019)[N 2]
Minor numero di spettatori20 697 vs Verona
(19 gennaio 2020)[N 2]
Media spettatori23 054[N 2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Dati aggiornati all'8 luglio 2020
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 2019-2020.

Stagione

La squadra in raccolta in un allenamento del ritiro estivo a Castelrotto

La prima conferma giunta dal mercato è la permanenza del tecnico serbo Siniša Mihajlović, che firma un contratto per tre anni.[2] Successivamente, in campo dirigenziale viene presentato Walter Sabatini come coordinatore dell'area tecnica, in parallelo con il Montréal.[3]

Il 13 luglio l'allenatore Mihajlović annuncia di essere ammalato di leucemia.[4][5] Il serbo il giorno prima non era partito alla volta di Castelrotto con il resto della squadra per il consueto ritiro estivo.[6][7] Dopo aver superato il primo ciclo di chemioterapia, la prima tranche di cure prevede almeno tre settimane di ricovero.[8][9] Nel frattempo il ruolo di allenatore e persona delegata al colloquio con i giornalisti o alle conferenze stampa è attribuito al collaboratore Emilio De Leo, mentre il secondo Miroslav Tanjga, a causa delle sue difficoltà nella conoscenza dell'italiano, resta vice allenatore ma assume l'incarico di coordinare le operazioni dello staff tecnico. Ufficialmente il tecnico resta comunque Mihajlović.[10]

File:Orsolini LazioBologna.jpg
Riccardo Orsolini, 6 reti nel girone di andata (compresa la Coppa Italia)

Il Bologna disputa 6 amichevoli pre-stagione contro Sciliar,[11] Virtus Bolzano,[12] Colonia,[13] Schalke 04,[14] Augusta[15] e Villarreal.[16] L'esordio stagionale ufficiale avviene, come di consueto, in Coppa Italia, allo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani — a causa di un'inversione di campo[N 3] — contro il Pisa neopromosso in Serie B. I petroniani esordiscono bene, vincendo per 3-0.[17] L'esordio in campionato contro il Verona ha già del straordinario nel pre-partita, poiché Siniša Mihajlović, dopo 44 giorni di ricovero, torna a sorpresa a sedere in panchina —[18] in alcuni dei match successivi questo evento si ripeterà —.[19] La partita in terra scaligera termina 1-1.[20] La vittoria nel turno successivo al Mario Rigamonti contro il Brescia permettono ai Felsinei di accasarsi per una giornata in seconda posizione in classifica.[21] Le gare successive fruttano pochi punti, causati da soli 3 pareggi e ben 6 sconfitte — di cui 3 consecutive —, serie interrotta solo dalla vittoria interna contro la Sampdoria per 2-1.[22] I risultati derivano quasi tutti da sconfitte maturate nel finale di partita, o da mancate vittorie, in molti casi la squadra solamente si avvicina ad un risultato utile: ad esempio le gare contro Juventus,[23] o Inter;[24] al contrario in alcune partite il Bologna si salva nel finale, come in quella con il Parma, pareggiata per 2-2 al 5º minuto di recupero del secondo tempo.[25] Prima della gara contro i Crociati i rossoblù subiscono tre sconfitte consecutive prima di tornare alla vittoria al San Paolo contro il Napoli. Il 4 dicembre il Bologna termina il percorso in Coppa Italia, perdendo per 4-0 in trasferta contro l'Udinese. I Felsinei tornano a vincere una giornata di campionato dopo, con una vittoria per 2-1 sull'Atalanta, quarta forza del campionato, grazie alle reti di Palacio e Poli. Successivamente la squadra si ripete con una vittoria per 3-2 al Stadio Via del mare contro il Lecce.

Maglie e sponsor

Per il diciannovesimo anno consecutivo lo sponsor tecnico per la stagione 2019-2020 è Macron. Il main sponsor è LIU•JO, per il secondo anno consecutivo; il back sponsor, nonché top partner, per il quinto anno consecutivo è Illumia; la novità è lo sleeve sponsor, anch'esso già top partner da parecchi anni, che da quest'anno è Lavoropiù.[26]

La prima maglia si differenzia nettamente da quelle dei decenni precedenti: la principale variazione è l'aumento a cinque pali alternativamente rossi e blu — rispetto ai quattro presenti prima — con il palo blu che risulta quello centrale;[27] la squadra indossava una divisa molto simile nella stagione della conquista del primo scudetto.[27] I colori restano praticamente invariati, solamente il rosso è leggermente più chiaro rispetto alla stagione precedente.[28] La novità assoluta per una maglia felsinea è la parte posteriore, che si presenta completamente rossa con i numeri e i nomi di color bianco. Sul retrocollo vi è stampato il motto della società: "WeAreOne" — riportato anche sui calzettoni —, che sostituisce "Lo Squadrone che tremare il mondo fa", che resta comunque nell'interno della casacca;[28] il colletto è leggermente a "V".[27] Altra novità sono i pantaloncini completamente a un solo colore, senza inserti; inizialmente presentati come bianchi, successivamente saranno scambiati con quelli da trasferta: quindi blu scuro.[29] I calzettoni sono blu con inserti rossi.[27] La maglia è stata presentata il 2 luglio 2019.[27] La seconda divisa tende sempre al bianco, con un effetto melange grigio chiaro.[27] Tutti gli inserti, numerazione e nomi sono in blu scuro.[27] Al centro del petto vi è il ritorno alla banda diagonale rossoblù — che tuttora è il tipo di seconda divisa veltra più utilizzato —,[28] unica novità rispetto al passato è l'interruzione mediana per lasciare spazio allo sponsor, tuttavia già utilizzata negli anni precedenti recenti.[27] I calzoncini sono completamente bianchi, anche se inizialmente presentati come blu scuro;[30] i calzettoni sono bianchi con inserti rossoblù.[27] Anche per questa maglia, così come per la prima, la presentazione ufficiale è avvenuta il 2 luglio 2019.[27]

Anche per la terza maglia, congiuntamente alla prima, il riferimento è diretto alla stagione 1924-1925.[31] La casacca è di color verde foresta, leggermente tendente al verde trifoglio. Nelle zone poste verticalmente che nella prima divisa corrisponderebbero ai pali rossi, vi sono indicate delle scritte, di un verde un poco più chiaro, che riportano l'intero palmarès del club.[31] La maglia è completata dagli inserti che sono tutti composti da un verde molto scurito, quasi identico al nero.[31] Il pantaloncini e i calzettoni sono neri, solo quest'ultimi presentano come inserti due piccole strisce verticali della stessa tonalità di verde della maglia.[31] Una variante non preventivata è stata mostrata nella trasferta contro il Lecce: la divisa era composta dalla consueta terza maglia, ma i calzoncini e i calzettoni erano quelli della seconda divisa, ovvero di color bianco.[32]

Nelle prime due le casacche, così per come quelle dei portieri, vi è il logo di silicone, che nelle parti bianche presenta un ologramma tridimensionale su cui è riportato il numero 110, in riferimento al 110º anniversario della fondazione del club petroniano che cadrà il 3 ottobre del 2019.[27] La terza maglia riporta un logo composto dalle scritte "BFC 1909" della parte superiore di quello tradizionale; in aggiunta in alto vi è riportata la dicitura "110 ANNI".[31]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
 
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa (alternativa)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
 
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta (alternativa)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
 

Sempre nel corso della presentazione delle prime due maglie, sono stati annunciati i colori delle divise del portiere: nero, grigio e arancione fluorescente.[27]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª portiere

Organigramma societario

Area direttiva
  • Chairman: Joey Saputo
  • Presidente onorario: Giuseppe Gazzoni Frascara[N 4]
  • Amministratore delegato: Claudio Fenucci
  • Consiglio di amministrazione: Joe Marsilii, Anthony Rizza
  • Presidente del Collegio Sindacale: Francesco Catenacci
  • Collegio Sindacale: Renato Santini, Massimo Tamburini
  • Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo: Alessandro Gabrieli
  • Amministrazione: Annalisa D'Amato, Roberta Dovesi, Jacopo Fornasari, Marika Gagliardi, Antonella Nicolini
  • Gestione personale: Daniela Fortini, Giuseppe Maselli

Area organizzativa

  • Segretario generale: Luca Befani
  • Segretario Sportivo: Daniel Maurizi
  • Responsabile Segreteria organizzativa: Federica Orlandi
  • Segreteria organizzativa: Paolo Mazzitelli
  • Ufficio acquisti: Simona Verdecchia Tovoli
  • Gestione personale: Daniela Fortini, Giuseppe Maselli
  • Responsabile e Delegato sicurezza: Roberto Tassi
  • Vice-Delegato sicurezza: Fabrizio Fieni
  • Stadium Manager: Mirco Sandoni
  • Custode stadio: Maurizio Savi
  • Servizi logistici e trasporti: Gianpaolo Benni, Giudo Cassanelli
  • Magazzinieri: Matteo Campagna, Nicola Capelli, Davide Nicolini
  • Lavanderia: Loredana De Luca, Rita Gandolfi, Debora Roncarati

Area comunicazione

  • Responsabile: Carlo Caliceti
  • Ufficio stampa sportivo: Federico Frassinella
  • Ufficio stampa istituzionale: Gloria Gardini
  • BFC TV: Claudio Maria Cioffi, Gianluca Ciraolo
  • Social Media Officer: Edoardo Collina

Area marketing

  • Responsabile: Christoph Winterling
  • Sponsorship Sales Manager: Andrea Battacchi
  • Sponsorship & Head of Corporate Sales Manager: Enrico Forni
  • Head of Merchandising and Licensing: Tommaso Giaretta
  • Marketing Manager: Andrea Morando
  • Marketing area: Federica Furlan, Chiara Targa
  • Kid's area: Angela Diciolla
  • Senior & Social Project Area: Clara Simonini
  • Responsabile biglietteria: Massimo Gabrielli
  • Call center biglietteria: Riccardo Simione
  • Biglietteria: Nadia Guidotti
  • Centralino: Claudia Magnani, Matteo Molinari
Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile: Gianni Nanni
  • Medici sociali: Luca Bini, Giovanbattista Sisca
  • Fisioterapisti: Luca Ghelli, Luca Govoni, Carmelo Sposato, Simone Spelorzi

Rosa

Rosa, ruoli e numerazione aggiornati al 22 giugno 2020.[33][34]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera del Brasile P Angelo da Costa
Bandiera dei Paesi Bassi D Stefano Denswil
Bandiera del Cile C Gary Medel[N 7]
Bandiera dell'Argentina D Nehuén Paz[N 8]
Bandiera dell'Italia A Riccardo Orsolini
Bandiera dell'Argentina C Nicolás Domínguez[N 9]
Bandiera del Paraguay A Federico Santander
Bandiera dell'Italia A Nicola Sansone
Bandiera della Rep. Ceca C Ladislav Krejčí
Bandiera dell'Italia D Mattia Bani
Bandiera del Giappone D Takehiro Tomiyasu
Bandiera del Senegal D Ibrahima Mbaye
Bandiera dell'Italia C Andrea Poli (capitano)[c 1]
Bandiera della Danimarca A Andreas Skov Olsen
Bandiera dell'Uruguay C César Falletti[N 10]
Bandiera del Canada P Sebastian Breza[N 9]
Bandiera dell'Italia C Roberto Soriano
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Mattia Destro[N 8]
Bandiera del Brasile D Danilo
Bandiera dell'Argentina A Rodrigo Palacio (vice capitano)[c 2]
Bandiera dell'Italia D Gabriele Corbo
Bandiera del Gambia A Musa Juwara[N 11]
Bandiera della Polonia P Łukasz Skorupski
Bandiera dell'Italia A Gianmarco Cangiano[N 11]
Bandiera dei Paesi Bassi C Jerdy Schouten
Bandiera della Svizzera C Blerim Džemaili[N 8][c 3]
Bandiera della Svezia C Mattias Svanberg
Bandiera dell'Italia D Arturo Calabresi[N 10]
Bandiera dell'Islanda C Andri Baldursson[N 11]
Bandiera dei Paesi Bassi D Mitchell Dijks
Bandiera dell'Italia A Diego Falcinelli[N 12]
Bandiera del Senegal P Fallou Sarr
Bandiera della Nigeria C Kingsley Michael[N 12]
Bandiera del Gambia A Musa Barrow[N 9]

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 al 2/9)

I primi giocatori ad essere acquistati sono Nicola Sansone e Roberto Soriano dal Villarreal, già in prestito al Bologna l'anno prima; per Sansone viene applicato l'accordo di obbligo di riscatto in caso di salvezza stipulato al momento del prestito, mentre Soriano è riscattato per volontà del club.[35] Contemporaneamente viene applicato l'obbligo di riscatto anche su Danilo dell'Udinese. Poco dopo anche Riccardo Orsolini viene riscattato dalla Juventus, per un corrispettivo di 15 milioni di euro.[36] Il primo nuovo acquisto è il difensore Mattia Bani dal Chievo;[37] successivamente vengono acquistati Jerdy Schouten dall'Excelsior[38], Stefano Denswil dal Club Bruges[39] e Takehiro Tomiyasu dal Sint-Truiden;[40] sempre dal Chievo viene acquistato il giovane Musa Juwara.[41] Dopo la prima parte di ritiro estivo, viene acquistato Andreas Skov Olsen dal Nordsjælland.[42] Mentre a stagione in corso, vengono comprati Gary Medel e Nicolás Domínguez, rispettivamente da Beşiktaş[43] e Vélez Sarsfield; il secondo sarà poi rigirato in prestito alla squadra di provenienza.[44]

In ottica cessioni Lyanco, Simone Edera e Federico Mattiello tornano rispettivamente al Torino — i primi due — e all'Atalanta dopo un anno di prestito. Sempre parlando di cessioni, Alex Ferrari è riscattato dalla Sampdoria, Emil Krafth dall'Amiens e Felipe Avenatti va a titolo definitivo allo Standard Liegi, dopo il rientro dal prestito al Kortrijk;[45] Filip Helander viene ceduto a titolo definitivo al Rangers,[46] mentre Ádám Nagy parte in direzione Bristol City.[47] Poco dopo Nagy, arriva la cessione più prolifica del mercato petroniano: Erick Pulgar alla Fiorentina.[48] In ottica prestiti Antonio Santurro si accasa nella Sambenedettese,[49] mentre Juan Valencia approda per un anno al Cesena, assieme al primavera Brignani.[50] Godfred Donsah va al Cercle Bruges con la formula del prestito con diritto di riscatto[51] e Arturo Calabresi passa all'Amiens con la stessa formula, ma un'opzione di controriscatto in aggiunta.[52]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Fallou Sarr Carrarese fine prestito
D Mattia Bani Chievo definitivo (2,5 milioni €)[37]
D Danilo Udinese riscatto cartellino (800 mila €)
D Stefano Denswil Club Bruges definitivo (6,3 milioni €)[39]
D Takehiro Tomiyasu Sint-Truiden definitivo (7 milioni €)[40]
C Andri Baldursson Breiðablik definitivo
C Nicolás Domínguez Vélez Sarsfield definitivo (9,4 milioni €)[44]
C Gary Medel Beşiktaş definitivo (1,6 milioni €)[43]
C Jerdy Schouten Excelsior definitivo (2 milioni €)[38]
C Roberto Soriano Villarreal riscatto cartellino (11 milioni €)[35]
A Gianmarco Cangiano Roma definitivo (200 mila €)
A Musa Juwara Chievo definitivo (500 mila €)[41]
A Lassi Lappalainen HJK definitivo (1 milione €)[53]
A Riccardo Orsolini Juventus riscatto cartellino (15 milioni €)[36]
A Nicola Sansone Villarreal riscatto cartellino (9 milioni €)[35]
A Andreas Skov Olsen Nordsjælland definitivo (6 milioni €)[42][54]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
P Federico Ravaglia Südtirol fine prestito
P Lorenzo Bruzzi Axys Zola fine prestito
D Emanuele Acampora Padova definitivo (25 mila €)
D Alessandro Bianconi Tuttocuoio fine prestito
D Fabrizio Brignani Pisa fine prestito
D Hamza El Kaouakibi Pistoiese fine prestito
D Denis Portanova Torino prestito
D Giordano Trovade Ravenna fine prestito
C Luca Rizzo Carpi fine prestito
C César Falletti Palermo fine prestito
C Lorenzo Crisetig Benevento fine prestito
C Kingsley Michael Perugia fine prestito
A Felipe Avenatti Kortrijk fine prestito
A Emiliano Pattarello Renate fine prestito
A Aaron Tabacchi Imolese fine prestito
A Andrea Vassallo Renate fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Antonio Santurro Sambenedettese prestito[49]
D Arturo Calabresi Amiens prestito con diritto di riscatto e controriscatto (3 milioni €)[52]
D Filip Helander Rangers definitivo (5 milioni €)[46]
D Lyanco Torino fine prestito
D Federico Mattiello Atalanta fine prestito
C Nicolás Domínguez Vélez Sarsfield prestito semestrale con opzione per un anno[44]
C Godfred Donsah Cercle Bruges prestito con diritto di riscatto (5 milioni €)[51]
C Kingsley Michael Cremonese prestito
C Ádám Nagy Bristol City definitivo (2,5 milioni €)[47]
C Erick Pulgar Fiorentina definitivo (10,5 milioni €)[48]
C Juan Manuel Valencia Cesena prestito[50]
A Simone Edera Torino fine prestito
A Diego Falcinelli Perugia prestito
A Lassi Lappalainen Montréal Impact prestito semestrale con opzione per un anno e 6 mesi[53]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Mirko Albertazzi L.R. Vicenza riscatto cartellino
P Lorenzo Bruzzi Progresso prestito
P Federico Ravaglia Gubbio prestito secco
D Alessandro Bianconi Como prestito secco
D Tommaso Cassandro Novara prestito secco
D Hamza El Kaouakibi Piacenza prestito[55]
D Alex Ferrari Sampdoria riscatto cartellino (4,5 milioni €)
D Gianluca Frabotta Juventus U23 definitivo[56]
D Fabrizio Brignani Cesena prestito secco[50]
D Emil Krafth Amiens riscatto cartellino (2 milioni €)
D Giordano Trovade Südtirol definitivo[57]
C Lorenzo Crisetig svincolato
C César Falletti Club Tijuana prestito con diritto di riscatto (2,5 milioni €)
C Alessio Militari Renate prestito secco
C Luca Rizzo Livorno prestito[58]
A Felipe Avenatti Standard Liegi definitivo (5,5 milioni €)[45]
A Emiliano Pattarello Arzignano prestito

Sessione invernale (dal 2/1 al 31/1)

Il primo acquisto di questa sessione di mercato è il rientro dal prestito di Nicolás Domínguez — già precedentemente acquistato — dal Vélez Sarsfield.[59] Due settimane dopo viene annunciato il secondo acquisto, Musa Barrow dall'Atalanta, che si accasa a Bologna con la formula del prestito con obbligo di riscatto.[60] Con la stessa formula viene annunciato l'arrivo di Sebastian Breza dal Potenza.[61] Dal Chievo viene prelevato in maniera definitiva Emanuel Vignato, che tuttavia verrà rigirato in prestito secco allo stesso club di provenienza.[62]

Oltre alla cessione di Vignato, il Bologna conclude l'accordo col Genoa, che porta Mattia Destro in prestito alla squadra genovese.[63] Viene in seguito annunciata la cessione definitiva del capitano Blerim Džemaili allo Shenzhen.[64] Nell'ultimo giorno di calciomercato, il Bologna ufficializza il passaggio di Nehuén Paz al Lecce in prestito.[65]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Sebastian Breza Potenza prestito con obbligo di riscatto[61]
C Nicolás Domínguez Vélez Sarsfield fine prestito[59]
A Musa Barrow Atalanta prestito con obbligo di riscatto (13 milioni € + 6 milioni € di bonus)[60]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
D Federico Bonini Entella prestito con diritto di riscatto
D Riccardo Martimbianco Mestre definitivo
C Juan Manuel Valencia Cesena fine prestito
A Orji Okwonkwo Montréal Impact fine prestito
A Emanuel Vignato Chievo definitivo (2 milioni €)[62]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Nehuén Paz Lecce prestito con diritto di riscatto (2 milioni €)[65]
C Blerim Džemaili Shenzhen definitivo (1,5 milioni €)[64]
A Mattia Destro Genoa prestito secco[63]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Caio Vinicius Piraña Tamai prestito
C Saphir Taïder Montréal Impact definitivo (0 €)
C Juan Manuel Valencia Reggio Audace prestito
A Orji Okwonkwo Montréal Impact prestito con diritto di riscatto
A Emanuel Vignato Chievo prestito[62]

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2019-2020.

Girone di andata

Verona
25 agosto 2019, ore 20:45 CEST
1ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Marcantonio Bentegodi (16 324[66] spett.)
Arbitro:  Giua (Olbia)

Bologna
30 agosto 2019, ore 20:45 CEST
2ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Renato Dall'Ara (25 086[66] spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Brescia
15 settembre 2019, ore 15:00 CEST
3ª giornata
3 – 4
referto
Stadio Mario Rigamonti (15 000[66] spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Bologna
22 settembre 2019, ore 15:00 CEST
4ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Renato Dall'Ara (25 513[66] spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Genova
25 settembre 2019, ore 21:00 CEST
5ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Luigi Ferraris (20 497[66] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Udine
29 settembre 2019, ore 15:00 CEST
6ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Friuli (21 361[66] spett.)
Arbitro:  Giua (Olbia)

Bologna
6 ottobre 2019, ore 15:00 CEST
7ª giornata
2 – 2
referto
Stadio Renato Dall'Ara (22 052[66] spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Torino
19 ottobre 2019, ore 20:45 CEST
8ª giornata
2 – 1
referto
Allianz Stadium (40 461[66] spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Bologna
27 ottobre 2019, ore 12:30 CET
9ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Renato Dall'Ara (24 099[66] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Cagliari
30 ottobre 2019, ore 21:00 CET
10ª giornata
3 – 2
referto
Sardegna Arena (16 076[66] spett.)
Arbitro:  Sacchi (Macerata)

Bologna
2 novembre 2019, ore 18:00 CET
11ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Renato Dall'Ara (28 498[66] spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Reggio Emilia
8 novembre 2019, ore 20:45 CET
12ª giornata
3 – 1
referto
Mapei Stadium (13 184[66] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Bologna
24 novembre 2019, ore 12:30 CET
13ª giornata
2 – 2
referto
Stadio Renato Dall'Ara (21 419[66] spett.)
Arbitro:  Abisso (Palermo)

Napoli
1º dicembre 2019, ore 18:00 CET
14ª giornata
1 – 2
referto
Stadio San Paolo (27 083[66] spett.)
Arbitro:  Pasqua (Tivoli)

Bologna
8 dicembre 2019, ore 20:45 CET
15ª giornata
2 – 3
referto
Stadio Renato Dall'Ara (23 707[66] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Bologna
15 dicembre 2019, ore 15:00 CET
16ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Renato Dall'Ara (21 277[66] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Lecce
22 dicembre 2019, ore 15:00 CET
17ª giornata
2 – 3
referto
Stadio Ettore Giardiniero - Via del Mare (24 178[66] spett.)
Arbitro:  Abisso (Palermo)

Bologna
6 gennaio 2020, ore 12:30 CET
18ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Renato Dall'Ara (22 653[66] spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Torino
12 gennaio 2020, ore 15:00 CET
19ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Olimpico Grande Torino (18 127[66] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Girone di ritorno

Bologna
19 gennaio 2020, ore 15:00 CET
20ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Renato Dall'Ara (20 697[66] spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Ferrara
25 gennaio 2020, ore 15:00 CET
21ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Paolo Mazza (12 622[66] spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Bologna
1º febbraio 2020, ore 15:00 CET
22ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Renato Dall'Ara (21 665[66] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Roma
7 febbraio 2020, ore 20:45 CET
23ª giornata
2 – 3
referto
Stadio Olimpico (31 808[66] spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Bologna
15 febbraio 2020, ore 18:00 CET
24ª giornata
0 – 3
referto
Stadio Renato Dall'Ara (21 513[66] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Bologna
22 febbraio 2020, ore 15:00 CET
25ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Renato Dall'Ara (21 523[66] spett.)
Arbitro:  Pasqua (Tivoli)

Roma
29 febbraio 2020, ore 15:00 CET
26ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (40 000[66] spett.)
Arbitro:  Abisso (Palermo)

Bologna
22 giugno 2020, ore 21:45 CEST[N 13]
27ª giornata
0 – 2
referto
Stadio Renato Dall'Ara (0[N 14] spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Genova
28 giugno 2020, ore 19:30 CEST[N 15]
28ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Luigi Ferraris (0[N 14] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Bologna
1º luglio 2020, ore 19:30 CEST[N 16]
29ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Renato Dall'Ara (0[N 14] spett.)
Arbitro:  Sacchi (Macerata)

Milano
5 luglio 2020, ore 17:15 CEST[N 17]
30ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Giuseppe Meazza (0[N 14] spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Bologna
8 luglio 2020, ore 21:45 CEST[67]
31ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Renato Dall'Ara (0[N 14] spett.)
Arbitro:  Fourneau (Roma 1)

Parma
12 luglio 2020, ore 19:30 CEST
32ª giornata
 – 
referto
Stadio Ennio Tardini (0[N 14] spett.)

Bologna
15 luglio 2020, ore 19:30 CEST
33ª giornata
 – 
referto
Stadio Renato Dall'Ara (0[N 14] spett.)

Milano
18 luglio 2020, ore 21:45 CEST
34ª giornata
 – 
referto
Stadio Renato Dall'Ara (0[N 14] spett.)

Bergamo
21 luglio 2020, ore 19:30 CEST
35ª giornata
 – 
referto
Gewiss Stadium (0[N 14] spett.)

Bologna 2020, ore CEST
36ª giornata
 – 
referto
Stadio Renato Dall'Ara (0[N 14] spett.)

Firenze 2020, ore CEST
37ª giornata
 – 
referto
Stadio Artemio Franchi (0[N 14] spett.)

Bologna 2020, ore CEST
38ª giornata
 – 
referto
Stadio Renato Dall'Ara (0[N 14] spett.)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2019-2020.

Turni eliminatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori).
Pisa
18 agosto 2019, ore 20:45 CEST
Terzo turno
0 – 3
(inversione di campo)[N 3]
referto
Arena Garibaldi-Romeo Anconetani (7 141[66] spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Udine
4 dicembre 2019, ore 21:00 CET
Quarto turno
4 – 0
referto
Stadio Friuli (3 066[66] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate all'8 luglio 2020.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 41 16 4 6 6 20 25 15 7 2 6 21 23 31 11 8 12 44 49 -5
Coppa Italia quarto turno 0 0 0 0 0 0 2 1 0 1 3 4 2 1 0 1 3 4 -1
Totale 41 16 4 6 6 20 25 17 8 2 7 24 27 33 12 8 13 47 53 -6

Andamento in campionato

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T T C T C T C T C T C C T C T C T C T C C T C T C T C T C T T C T C
Risultato N V V P N P N P V P P P N V P V V N P N V V V P N P P V N V P
Posizione 10 6 2 7 8 11 10 13 10 11 13 15 15 12 12 11 9 10 13 12 11 11 7 10 10 10 11 11 11 9 10

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 30 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Baldursson, A. A. Baldursson[N 11] 3000----3000
Bani, M. M. Bani 2641210000264121
Barrow, M. M. Barrow[N 9] 12700----12700
Breza, S. S. Breza[N 9] 0-000----0-000
Cangiano, G. G. Cangiano[N 11] 3000----3000
Corbo, G. G. Corbo 000010101010
da Costa, A. A. da Costa 1-1001-4102-510
Danilo, Danilo 23191100024191
Destro, M. M. Destro[N 8] 501020007010
Denswil, S. S. Denswil 20061200022061
Dijks, M. M. Dijks 9030100010030
Domínguez, N. N. Domínguez[N 9] 10010----10010
Džemaili, B. B. Džemaili[N 8] 14110000014110
Juwara, M. M. Juwara[N 11] 511010106120
M., Kingsley Kingsley M.[N 12] 100010102010
Krejčí, L. L. Krejčí 11110100012110
Mbaye, I. I. Mbaye 13050100014050
Medel, G. G. Medel[N 7] 17091100018091
Orsolini, R. R. Orsolini 31830210033930
Palacio, R. R. Palacio 30640110031740
Paz, N. N. Paz[N 8] 301010004010
Poli, A. A. Poli 25250211027360
Sansone, N. N. Sansone 27450100028450
Santander, F. F. Santander 20150100021150
Sarr, F. F. Sarr 0-0000-0000-000
Schouten, J. J. Schouten 17061101018071
Skorupski, Ł. Ł. Skorupski 30-48201-00031-4820
Skov Olsen, A. A. Skov Olsen 20120000020120
Soriano, R. R. Soriano 22332100023332
Svanberg, M. M. Svanberg 19020200021020
Tomiyasu, T. T. Tomiyasu 25060100026060

Giovanili

Organigramma

Area direttiva[68]
  • Responsabile: Daniele Corazza
  • Responsabile Scuola Calcio e segreteria Settore Giovanile: Valerio Chiatti
  • Direttore sportivo Primavera: Riccardo Bigon
  • Responsabile scouting: Marco Di Vaio
  • Coordinatore staff tecnici: Paolo Magnani
  • Coordinatore tecnico attività di base: Alessandro Ramello
  • Coordinatore preparatori dei portieri: Gianluca Pagliuca
  • Collaboratore preparatori dei portieri: Ferdinando Coppola

Area tecnica - Primavera[68]

  • Allenatore: Emanuele Troise
  • Allenatore in seconda: Diego Pérez
  • Collaboratore tecnico: Filippo Ceglia
  • Team manager: Pierangelo Guadagnini
  • Preparatore atletico: Alberto Olianas
  • Preparatore portieri: Gianluca Pagliuca
  • Medico sociale:
  • Fisioterapista:
Area tecnica - Under 17[68]
  • Allenatore: Luca Vigiani
  • Collaboratore tecnico: Massimo Ventura
  • Preparatore Atletico: Mattia Bigi
  • Preparatore portieri: Andrea Sentimenti
  • Fisioterapista:

Area tecnica - Under 16[68]

  • Allenatore: Denis Biavati
  • Collaboratore: Andrea Bellucco
  • Preparatore atletico: Giuseppe Baglio
  • Preparatore portieri: Andrea Sentimenti

Area tecnica - Under 15[68]

Area tecnica - Under 14[68]

Area tecnica - Under 13[68]

  • Allenatore: Marco Bertacchi

Piazzamenti

Note

Esplicative

  1. ^ Ridotti a circa 31 000 con l'ausilio di teloni di copertura. I posti sono riestendibili in qualsiasi momento al numero originario.
  2. ^ a b c Escluse le partite giocate a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.
  3. ^ a b Inversione di campo ai sensi dell'art. 5 del regolamento della competizione; cfr. Comunicato ufficiale n. 7 del 29 luglio 2019 (PDF), su legaseriea.it, 29 luglio 2019. URL consultato il 29 luglio 2019.
  4. ^ Deceduto a stagione in corso, il 24 aprile, cfr. Andrea Tosi, Addio a Gazzoni Frascara. Baggio: "Nel suo Bologna l'anno più bello", in La Gazzetta dello Sport, 24 aprile 2020. URL consultato il 24 aprile 2020.
  5. ^ Dal 19 novembre 2019, cfr. Ferdinando Coppola nuovo collaboratore dello staff tecnico, su bolognafc.it, 19 novembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2019.
  6. ^ Fino al 4 agosto 2019, ovvero fino al termine dei ritiri precampionato, cfr. Nello staff di Mihajlovic c'è Vincenzo Cantatore per la preparazione estiva, su bolognafc.it, 4 luglio 2019. URL consultato il 5 luglio 2019.
  7. ^ a b Acquistato dopo la seconda giornata di campionato.
  8. ^ a b c d e f Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  9. ^ a b c d e f Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  10. ^ a b Ceduto dopo la prima giornata di campionato.
  11. ^ a b c d e f Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  12. ^ a b c Ceduto dopo la seconda giornata di campionato.
  13. ^ La gara, inizialmente in programma l'8 marzo 2020, è stata rinviata a questa data a causa della pandemia di COVID-19, cfr.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19, cfr. Comunicato ufficiale n. 218/A del 12 giugno 2020 (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 12 giugno 2020.
  15. ^ La gara, inizialmente in programma il 14 marzo 2020, è stata rinviata a questa data a causa della pandemia di COVID-19, cfr.
  16. ^ La gara, inizialmente in programma il 22 marzo 2020, è stata rinviata a questa data a causa della pandemia di COVID-19, cfr.
  17. ^ La gara, inizialmente in programma il 5 aprile 2020, è stata rinviata a questa data a causa della pandemia di COVID-19, cfr.
  1. ^ Dalla 22ª giornata; in precedenza Blerim Džemaili.
  2. ^ Dalla 22ª giornata; in precedenza Andrea Poli.
  3. ^ Fino alla 22ª giornata capitano.

Bibliografiche

  1. ^ Abbonamenti: chiusura a 15375, miglior dato degli ultimi 15 anni, su bolognafc.it, 30 agosto 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
  2. ^ Bologna-Mihajlovic fino al 2022: "C'è ambizione", in Sky Sport, 8 giugno 2019. URL consultato l'11 giugno 2019.
  3. ^ Walter Sabatini coordinatore delle aree tecniche di Bologna e Montreal Impact, su bolognafc.it, 17 giugno 2019. URL consultato il 17 giugno 2019.
  4. ^ Mihajlovic, la conferenza dell'allenatore del Bologna: "Ho la leucemia, vincerò la sfida", in Sky Sport, 13 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
  5. ^ Mihajlovic: "Vincerò anche questa battaglia", su youtube.com. URL consultato il 27 luglio 2019.
  6. ^ Marcello Giordano, Bologna: ritiro 2019, a Castelrotto senza Mihajlovic influenzato, in Il Resto del Carlino, 11 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
  7. ^ Mihajlovic, iniziate le terapie, su bolognafc.it, 18 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
  8. ^ Bologna, per Mihajlovic ciclo chemio ok: seguirà la squadra dall'ospedale, in Corriere dello Sport, 23 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
  9. ^ Mihajlovic, nuovo aggiornamento, su bolognafc.it, 23 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
  10. ^ Mihajlovic, il Bologna gioca in amichevole: inserito in distinta come allenatore, in Sky Sport, 14 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
  11. ^ Matteo Dalla Vite, Bologna, manita allo Sciliar. E Mihajlovic guarda il match su Facebook, in La Gazzetta dello Sport, 14 luglio 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  12. ^ Giacomo Guizzardi, Bologna Virtus Bolzano 9-0, doppiette di Destro e Bani davanti a 2000 tifosi, in Il Resto del Carlino, 20 luglio 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  13. ^ Doppio Kainz, Bologna ko: vince 3-1 il Colonia, in Sky Sport, 26 luglio 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  14. ^ Riscatto Bologna: battuto lo Schalke, in Sky Sport, 29 luglio 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  15. ^ Giacomo Guizzardi, Augsburg Bologna 2-3, vittoria nel ricordo di Haller, in Il Resto del Carlino, 3 agosto 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  16. ^ Bologna-Villarreal 3-4: gara pirotecnica, ma vincono gli spagnoli, in Corriere dello Sport - Stadio, 10 agosto 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  17. ^ Marcello Giordano, Pisa Bologna 0-3, rossoblù avanti in Coppa Italia, in Il Resto del Carlino, 19 agosto 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  18. ^ Sorpresa Mihajlovic, in panchina col Bologna a Verona, in Sky Sport. URL consultato il 25 novembre 2019.
  19. ^ Mihajlovic in panchina per Bologna-Lazio: l'ovazione dello stadio Dall'Ara, in Sky Sport. URL consultato il 25 novembre 2019.
  20. ^ Giacomo Guizzardi, Verona Bologna 1-1, solo un pari per Mihajlovic, in Il Resto del Carlino. URL consultato il 25 novembre 2019.
  21. ^ Giacomo Guizzardi, Brescia Bologna 3-4, clamorosa rimonta rossoblù, in Il Resto del Carlino. URL consultato il 25 novembre 2019.
  22. ^ Bologna-Sampdoria 2-1: Gabbiadini risponde a Palacio, poi decide Bani, in la Repubblica, 27 ottobre 2019. URL consultato il 25 novembre 2019.
  23. ^ Juventus-Bologna 2-1, il tabellino, in Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 25 novembre 2019.
  24. ^ Bologna-Inter 1-2, gol e highlights. Lukaku ribalta i rossoblù al 91', in Sky Sport. URL consultato il 25 novembre 2019.
  25. ^ Serie A, Bologna-Parma 2-2: Kulusevski show, Dzemaili firma il pari al 95', in Sport Mediaset. URL consultato il 25 novembre 2019.
  26. ^ Lavoropiù Sleeve Sponsor del Bologna Fc 1909, su bolognafc.it, 2 luglio 2019. URL consultato il 12 luglio 2019.
  27. ^ a b c d e f g h i j k l Le nuove maglie Macron del Bologna per la stagione 2019-20, su bolognafc.it, 2 luglio 2019. URL consultato il 12 luglio 2019.
  28. ^ a b c Giacomo Guizzardi, Nuova maglia Bologna 2019 2020, la novità è sul retro, in il Resto del Carlino. URL consultato il 12 luglio 2019.
  29. ^ Short gara home Blu, su bolognafcstore.com. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  30. ^ Short gara away Bianco, su bolognafcstore.com. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  31. ^ a b c d e La maglia verde del Bologna, su bolognafc.it, 4 ottobre 2019. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  32. ^ Lecce-Bologna 2-3, le foto della partita, in Il Resto del Carlino. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  33. ^ Prima Squadra, su bolognafc.it, 1º luglio 2018.
  34. ^ Numerazione delle maglie, su bolognafc.it, 14 agosto 2019. URL consultato il 14 agosto 2019.
  35. ^ a b c Bologna: riscattati Soriano e Sansone, in ANSA, 6 giugno 2019. URL consultato l'11 giugno 2019.
  36. ^ a b Bologna, Orsolini è tutto rossoblù: ufficiale, in Corriere dello Sport. URL consultato il 21 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2019).
  37. ^ a b Giacomo Guizzardi, Bologna Fc mercato, ufficiale. Mattia Bani passa ai rossoblù, in Il Resto del Carlino. URL consultato il 30 giugno 2019.
  38. ^ a b Bologna, ufficiale: Schouten a titolo definitivo, in Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 4 luglio 2019.
  39. ^ a b Bologna, ufficiale: Denswil a titolo definitivo, in Corriere dello Sport. URL consultato il 6 luglio 2019.
  40. ^ a b Chi è Tomiyasu, il nuovo difensore giapponese del Bologna, in Sky Sport. URL consultato il 10 luglio 2019.
  41. ^ a b Bologna, ufficiale: ha firmato il giovane Musa Juwara, in Corriere dello Sport. URL consultato il 10 luglio 2019.
  42. ^ a b Bologna Fc mercato, Skov Olsen c'è, in il Resto del Carlino. URL consultato il 24 luglio 2019.
  43. ^ a b Sabatini porta un ex interista a Bologna, in Sky Sport. URL consultato il 30 agosto 2019.
  44. ^ a b c Alessandro Mossini, Bologna, quasi fatta per Dominguez, in Corriere della Sera, 29 agosto 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
  45. ^ a b Avenatti dal Bologna allo Standard Liegi a titolo definitivo, in Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 12 luglio 2019.
  46. ^ a b Bologna, addio Helander: ha firmato con i Rangers, in Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 7 agosto 2019.
  47. ^ a b (EN) Nagy completes City move, su bcfc.co.uk. URL consultato l'8 agosto 2019.
  48. ^ a b Fiorentina, Pulgar si presenta: "Qui per dare equilibrio. Imparerò da Badelj", in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 9 agosto 2019.
  49. ^ a b Santurro alla Sambenedettese, su bolognafc.it, 8 luglio 2019. URL consultato il 12 luglio 2019.
  50. ^ a b c Brignani e Valencia al Cesena, su bolognafc.it, 12 luglio 2019. URL consultato il 12 luglio 2019.
  51. ^ a b Bologna, Donsah saluta e va a caccia di riscatto al Cercle Brugge, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 19 agosto 2019.
  52. ^ a b Calabresi all'Amiens in prestito dal Bologna, in Tuttosport. URL consultato il 26 agosto 2019.
  53. ^ a b Lassi Lappalainen al Montréal Impact, su bolognafc.it. URL consultato il 25 luglio 2019.
  54. ^ Andreas Skov Olsen al Bologna, su bolognafc.it. URL consultato il 26 luglio 2019.
  55. ^ El Kaouakibi in prestito al Piacenza. URL consultato il 26 luglio 2019.
  56. ^ Ufficiale: La Juventus U23 acquista Frabotta, in Alfredo Pedullà, 6 agosto 2019. URL consultato il 7 agosto 2019.
  57. ^ Trovade dal Bologna al Sudtirol a titolo definitivo, in Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 15 luglio 2019.
  58. ^ Livorno, dal Bologna arriva Rizzo, in Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 9 agosto 2019.
  59. ^ a b Bologna, gol e "Huevos": ecco Dominguez, finalmente alla corte di Sinisa, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  60. ^ a b Bologna, ecco Barrow: alla Dea 19 milioni., in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  61. ^ a b Giacomo Guizzardi, Bologna calciomercato, ufficiale Breza, in Il Resto del Carlino. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  62. ^ a b c Giacomo Guizzardi, Bologna Fc mercato, ufficiale l'acquisto di Vignato, in Il Resto del Carlino. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  63. ^ a b Genoa, ora è ufficiale: Destro torna in rossoblù, in Corriere dello Sport. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  64. ^ a b Dzemaili va in Cina, in Sky Sport. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  65. ^ a b Lecce, dal Bologna arriva Paz, in Corriere dello Sport. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  66. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Statistiche spettatori (PDF), su legaseriea.it. URL consultato il 2 settembre 2019.
  67. ^ Partita rinviata a tale data per ragioni di pubblica sicurezza.
  68. ^ a b c d e f g Settore Giovanile: gli allenatori dalla Under14 alla Primavera, su bolognafc.it.
  69. ^ a b c d e f Settore Giovanile, su Bolognafc. URL consultato il 18 febbraio 2019.

Collegamenti esterni