Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Cleopatra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70: Riga 70:
::Un solo utente si è espresso contrario a qualunque riconoscimento portando avanti delle motivazioni di preferenza assolutamente personale e che, nei fatti, non avrebbero assolutamente cambiato nulla alla sostanza e alla verificabilità della pagina. Per il resto come ha detto Pequod, 3/4 utenti a favore della stellina d'oro e 1/2 a favore di quella d'argento. Non vedo proprio "un nulla di fatto". --'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 11:24, 27 mag 2020 (CEST)
::Un solo utente si è espresso contrario a qualunque riconoscimento portando avanti delle motivazioni di preferenza assolutamente personale e che, nei fatti, non avrebbero assolutamente cambiato nulla alla sostanza e alla verificabilità della pagina. Per il resto come ha detto Pequod, 3/4 utenti a favore della stellina d'oro e 1/2 a favore di quella d'argento. Non vedo proprio "un nulla di fatto". --'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 11:24, 27 mag 2020 (CEST)
:::Non sono d'accordo con questa chiusura. La contrarietà dell'utente non ha messo in luce magagne di sorta che impediscono a questa voce il riconoscimento; piuttosto, essa sembra esprimere una sua idea di qualità. Legittimo , per carità. Ma il peso è nullo imho. Io non cambio parere.--<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:light blue;">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean;">永だぺ</span>]]</span> 11:51, 27 mag 2020 (CEST)
:::Non sono d'accordo con questa chiusura. La contrarietà dell'utente non ha messo in luce magagne di sorta che impediscono a questa voce il riconoscimento; piuttosto, essa sembra esprimere una sua idea di qualità. Legittimo , per carità. Ma il peso è nullo imho. Io non cambio parere.--<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:light blue;">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean;">永だぺ</span>]]</span> 11:51, 27 mag 2020 (CEST)
::::<premessa>Non mi sono fatto un'idea precisa su come andrebbe chiusa la segnalazione, però non è che sia tanto d'accordo con i tre utenti che mi precedono (intendo riguardo a come motivano la contrarietà alla proposta di chiusura, non sulla loro valutazione della voce). Non sono d'accordo con i primi due che sembrano mettere sul piatto il fatto che ci sia una prevalenza di utenti che si sono pronunciati a favore rispetto a quelli che la pensano diversamente: ma questa non è una votazione, non si valuta così il consenso. Occorre soppesare le motivazioni e valutarne l'appropriatezza, e anche se ci fosse un solo contrario con una motivazione significativa, significherebbe che il consenso non c'è. Riguardo il terzo, Tommasucci, fa correttamente un discorso diverso perché, appunto, valuta la motivazione di Holapaco77 definendola di "peso nullo". E con lui non sono d'accordo su questa sua valutazione così tranchant, vorrei dire.</premessa><br/>
::::Per esemplificare, parlo di una cosa che mi ha riguardato in prima persona: svariati anni fa presentai una voce alla valutazione, e subito fu espressa una contrarietà con la seguente motivazione: "...rilevo un problema di fonti a mio avviso decisivo: la voce è impostata su storiografia anglosassone. Ora: già quando si parla di musica punk, contesto l'uso di fonti in inglese in luogo di quelle italiane, che garantiscono una maggiore [[WP:Verificabilità]]; ma sulla storia romana, la mia contestazione diventa vibrante protesta. Peccato, perché altrimenti la voce appare completa e godibile;..." Se ci fate caso, la motivazione non è affatto dissimile da quella portata da Holapaco77 in questa procedura, e la contrarietà fu espressa anche ritenendo ''la voce completa e godibile''. Aggiungo un altro paio di considerazioni su altri due punti, localismo e verificabilità. Fra00, tu scrivi: ''per un'enciclopedia che punta a eliminare qualunque forma di localismo proprio non vedo dove sia il problema con l'utilizzare fonti in altre lingue.'' Permettimi di dissentire, il localismo è tutt'altro, e nulla ha a che vedere con l'uso di fonti in altra lingua. Riguardo invece alla verificabilità, siamo un po' tutti, io per primo, in genere orientati a pensarla in termini wikipediani, diciamo come contributori, quindi effettivamente se il testo è fontato correttamente, anche se con fonti in altra lingua, la verificabilità è garantita (ma lo sarebbe, fatemi aggiungere, anche se il testo non fosse accessibile via google books o altro). Il punto su cui invito a riflettere è proprio questo, che siamo orientati a pensare a questo tipo di verificabilità, ma spesso finiamo per dimenticarci dei lettori. Quando mettiamo una nota, richiamando un testo e una pagina, non lo facciamo solo per "fontare" il testo, come siamo soliti dire, ma anche, per chi fosse interessato, aprirci verso un possibile approfondimento tramite il testo richiamato. Ed è ovvio (direi proprio che ci muoviamo nel campo del "Buon senso"), e ripeto che mi sto riferendo sempre al potenziale lettore in lingua italiana, che dargli i riferimenti di un testo nella nostra lingua faciliterebbe di gran lunga la sua possibilità di consultazione delle fonti.<br/>
::::Questo è quello che volevo dire riguardo al giudizio espresso di "peso nullo" che contesto decisamente. Questo approccio vale ovviamente nei casi in cui esiste abbondanza di fonti nella nostra lingua, in altri casi, ad esempio quando le fonti sono quasi esclusivamente di letteratura specialistica in lingua inglese, il problema ovviamente non si pone. Ed è pure vero che alla domanda: "dove sta scritto nelle policy?" io non saprei rispondere. Posso solo ribadire che la questione non è nuova, e che mi pare davvero una questione di buon senso.<br/>
Un'ultima considerazione: mi è sembrato che non ci sia stato molto dialogo, Fra00 da un lato e Holapacco dall'altro si sono un po' arroccati nelle rispettive posizioni e non mi pare d'aver visto, a parte dichiarazioni di facciata, tentativi seri di "venirsi incontro". La chiusura problematica di questa procedura ne è ampia testimonianza. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:40, 27 mag 2020 (CEST)

Versione delle 22:40, 27 mag 2020

Cleopatra (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: la voce è stata notevolmente ampliata, con l'uso di note puntuali e riferimenti bibliografici, immagini appropriate a corredo del testo e prosa scorrevole e comprensibile. --Fra00 (messaggi) 11:16, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: per curiosità ho letto la voce e l'ho trovata molto interessante. Secondo me ci sono alcuni passaggi da chiarire e/o approfondire:
  • Nel paragrafo "Guerra con Ottaviano e battaglia di Azio" è scritto: Alla fine si decise per la battaglia navale e Antonio fece bruciare tutte le navi egizie tranne 60, armando le più potenti; per quattro giorni i venti furono sfavorevoli, ma al quinto si arrivò allo scontro. Perché Antonio decise di privarsi e far bruciare 140 navi della flotta egizia, che appartenevano a Cleopatra?
  • Nello stesso paragrafo: La regina, però, ordinò alle navi sotto il proprio comando di aprirsi un varco nella flotta romana e riparò verso sud [...]'. Per quale motivo Cleopatra decise di abbandonare la battaglia? Secondo me andrebbe esplicitato perché potrebbe aver influenzato l'esito dello scontro.
  • Nel paragrafo "Ritorno in Egitto e morte" si riporta: La risposta arrivò attraverso l'inviato Tirso, che le suggerì di salvare sé stessa facendo uccidere Antonio: mentre Lepido non rappresentava una minaccia anche da vivo, lo stesso Ottaviano non poteva dire per Antonio, che quindi andava eliminato; questi, però, sospettando un complotto, fece frustare l'ambasciatore e lo rimandò indietro senza un accordo.. Secondo me non è chiaro chi ha fatto frustare l'ambasciatore di chi.

Sperando di aver fornito un contributo utile, buon lavoro.--87.17.52.146 (msg) 14:08, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto informazioni al paragrafo "Guerra con Ottaviano e battaglia di Azio". Per quanto riguarda l'altro, la frase precedente a quella da te citata parla di messaggeri inviati a Ottaviano, quindi la risposta e l'ambasciatore Tirso erano i suoi; quando dico "questi" nella seconda frase da te citata, mi riferisco all'ultima persona di cui si parla nella frase precedente, quindi Antonio. Mi pare abbastanza chiaro. --Fra00 (messaggi) 15:43, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, ti ringrazio molto per il veloce riscontro. Per i primi due punti ora mi è tutto chiaro. Sull'ultimo punto, probabilmente per un limite mio, non mi torna qualcosa. Ossia: Cleopatra e Antonio mandano separatamente a Ottaviano due messaggeri per negoziare un accordo. Ottaviano, però, tramite Tirso sembra risponda solo a Cleopatra, suggerendole di eliminare Antonio. A questo punto però Antonio fa frustare Tirso perché teme un complotto. Ma Ottaviano non ha risposto alla sola Cleopatra? E, nel frattempo, Antonio non è in isolamento volontario sull'Isola di Faro? È questa la parte che non mi torna. Mi sfugge qualcosa? Grazie mille. Ciao.--87.17.52.146 (msg) 10:24, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Esattamente perché Ottaviano ha risposto solamente a Cleopatra Antonio sospettava di un complotto. L'isola di Faro è comunque a qualche centinaio di metri da Alessandria ed è collegata alla città dalla diga dell'Eptastadio, quindi Antonio non era andato in eremitaggio, semplicemente aveva preso residenza al di fuori del palazzo reale. --Fra00 (messaggi) 11:02, 27 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • La voce è ottima, completa e ricca di immagini e fonti. Io leggendola non ho riscontrato nessuna criticità che possa compromettere l'ingresso in pagina principale, e trovo lodabile la solerzia dell'utenza proponente, la quale ha efficacemente risolto le varie problematiche -comunque rare- presenti. Favorevole all'inserimento in vetrina.--EnzoEncius 12:10, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per i complimenti e per il contributo dato! --Fra00 (messaggi) 20:39, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Darei un occhio alle ripetizioni di wikilink (Wikipedia:Wikilink); mi pare che ce ne siano diverse. --Harlock81 (msg) 20:26, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Mi pare di aver seguito le linee guida (wikilink solo una volta, a meno che il soggetto non sia stato citato molto prima ed è ritornato centrale nel discorso). Se trovi casi di overlinking che non ti convincono, segnalali o correggili tu stesso, perché quando ho scritto la voce già avevo presente la questione. --Fra00 (messaggi) 20:39, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Perché le opere in latino in Fonti e storiografia hanno inziale minuscola? "Cleopatra nell'eredità storica culturale" non dovrebbe essere una sezione di livello superiore? --Harlock81 (msg) 23:08, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Per le minuscole non saprei spiegare, metto il maiuscolo. Per quanto riguarda l'eredità storica culturale, la intendo come un sottoargomento della storiografia e delle fonti che la riguardano. Se la pensi diversamente si può parlarne però. --Fra00 (messaggi) 23:55, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Vedendo anche le altre voci in vetrina, fonti ed eriedità storico culturale sono presentate in due sezioni distinte e di uguale livello. Ti consiglierei di alzare il livello anche della seconda.
    Mi permetto di fare altre due ultime osservazioni.
    1. Arrivato alla fine della voce, mi sono domandato, ma dei figli che ne è stato? Vedo che in en:Cleopatra#Children_and_successors hanno ritenuto opportuno riportare anche questo aspetto, indubbiamente legato alla biografia della madre.
    2. Il tema dell'aspetto di Cleopatra è stato anch'esso, se non sbaglio, oggetto di considerazione nelle fonti. Questo tema, in voce è poco presente. Questo perché si è scelto di rimandarlo a Cleopatra nell'eredità storica culturale, che tuttavia non è in una forma da risultare da valido supporto per una voce da vetrina. Non prenderò in considerazione quest'ultimo appunto nella valutazione che farò per il riconoscimento di qualità, tuttavia invito te o chiunque altro possa averne interesse a prendere in considerazione anche l'importanza di quella pagina. --Harlock81 (msg) 12:08, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Per quanto riguarda i figli, in voce si dice che furono portati a Roma per essere allevati come cittadini romani; sinceramente la voce in inglese parla di troppe cose: se ti interessa la vita dei figli e dei discendenti ci sono le voci apposite. Oltre che inutile mi sembra dannoso stare a ripetere qui le stesse identiche informazioni. Per quanto riguarda l’aspetto fisico posso aggiungere qualcosa, una o due frasi al massimo, perché tutte le fonti storiografiche sono d’accordo con il sostenere che non se ne sa nulla oggettivamente a riguardo e riportare speculazioni di qualunque sorta non mi sembra adeguato (stesso discorso fatto per la morte, di cui tanto si parla, ma della quale effettivamente non si sa niente di certo). Nella voce ancillare non si parla affatto di questo, però: è una semplice enumerazione delle opere di qualunque genere che sono state prodotte sulla regina. --Fra00 (messaggi) 12:35, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Per la questione del sottoparagrafo sull'eredità non c’è un modello obbligatorio da seguire. Per questa voce ritengo che la discussione su questo tema sia una continuazione di quella sulle fonti e la storiografia (partendo dalle visioni differenti antiche, si parla di come queste sono state riprese in modo differente nelle fonti più moderne). Staccarlo non avrebbe senso dal punto di vista testuale. --Fra00 (messaggi) 12:39, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Ok. --Harlock81 (msg) 13:18, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Un'ottima voce di qualità: tratta in modo eccellente la parte storica, con immagini adeguate e un'approfondimento che la collocherebbe pienamente tra le voci di vetrina, però lì si ferma. Cleopatra è stata oggetto di una estesa analisi storiografica, la sua figura ha avuto nei secoli un profondo impatto nella letteratura e nelle arti e a tutto ciò si solo accenna nella voce. Troverei accettabile l'idea di affrontarlo in una pagina separata. --Harlock81 (msg) 13:18, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Cosa proporresti di aggiungere esattamente perché sia una voce in vetrina? I caratteri delle diverse rappresentazioni sulla sua figura sono trattati e nella ancillare hai tutto l'elenco delle opere che la riguardano. Solo per capire: pensi che una trattazione di storia dell'arte come quella presente su en.wiki (analisi di ogni opera antica, più veloce elencazione delle opere moderne con rimando all'ancillare) renderebbe la voce migliore? --Fra00 (messaggi) 13:25, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    La voce in inglese dà qualche dettaglio in più sulla rappresentazione nella letteratura latina en:Cleopatra#Roman_literature_and_historiography. Può sembrare una sciocchezza, ma affermare che Virgilio stabilisce l'idea di Cleopatra come una figura della letteratura amorosa e dell'epica, beh, mi sembra un informazione importante per stabilire da cosa si origini il mito legato alla regina. Sono quei dettagli che ti fanno capire che la voce ha raggiunto una conoscenza che supera la semplice elencazione delle informazioni. E poi, sì, c'è la sezione en:Cleopatra#Cultural_depictions che argomenta, non è un mero elenco di opere come in Cleopatra nell'eredità storica culturale. La nostra pagina è più aderente a quella in francese, che pur affrontando questi aspetti nella pagina principale, li riporta come elenco. Ed è infatti una voce di qualità. Quella in tedesco, anch'essa di qualità, riporta comunque delle sezioni argomentate a riguardo. --Harlock81 (msg) 14:16, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Guarda, l'informazione su Virgilio mi è sfuggita e segnalarmela subito avrebbe significato un suo inserimento immediato nella voce. Per quanto riguarda "Cleopatra#Cultural depictions" non so che dirti, le informazioni discorsive utili ci sono tutte anche nella nostra pagina, le descrizioni delle singole opere invece non le ho riportate perché mi sembrano fuori luogo; nella pagina inglese c'è un elenco discorsivo nella pagina principale in cui vengono riportate poche opere e descritte, mentre nella ancillare si fa un elenco come quello italiano (anche peggiore, dato che è carente di immagini). Inoltre nella pagina italiana ci sono anche informazioni sull'eredità di Cleopatra assenti nella pagina inglese. Ripeto, l'unica differenza reale è appunto questa descrizione di poche singole opere che ho ritenuto di non dover riportare. Se pensi che sia necessaria per la qualità della voce va bene, ovviamente ognuno ha le sue opinioni. Grazie per i complimenti sulla parte storica, comunque, anche se la voce non si ferma lì. --Fra00 (messaggi) 15:09, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina, la voce era già ottima quando ho avuto modo di leggerla durante il vaglio, adesso direi che può tranquillamente meritare la stellina d'oro. Credo possa essere un riferimento per tante altre voci riguardanti sovrani dell'epoca! Sicuramente completa, accurata in ogni passaggio e quindi pienamente verificabile, ricca di immagini, testo molto scorrevole. Complimenti!--Lo Scaligero 08:20, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Grazie mille per l'aiuto dato durante il vaglio, che ha permesso di migliorare molto la voce! --Fra00 (messaggi) 08:53, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Io ho avuto modo di leggere la voce "a scaglioni" durante il vaglio: che dire, scritta molto bene, dotata del giusto apporto immaginifico, pienamente verificabile e "blu". Personalmente però sono combattutissimo: il confronto ossessivo con en.wiki mi porrebbe favorevole alla Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità... tuttavia, questo sarebbe un affronto ad una voce che non ha nulla a che spartire con le equivalenti versioni in fr.wiki ed en.wiki. Sono nel mezzo, ergo, se il consenso della comunità si orienta verso questo risultato, non ci penserò due volte ad essere Favorevole all'inserimento in vetrina. Bravo Fra00 e di nuovo scusami per la pedanteria in vaglio! :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:56, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Grazie mille per l'aiuto nel vaglio anche a te e grazie per i complimenti! Non per tornare troppo sul tema, ma secondo me la voce di en.wiki è veramente troppo dispersiva e non da ricopiare: nelle varie sottopagine sulla vita si raccolgono dati che non attengono direttamente a Cleopatra (e quindi semplicemente una ripetizione di temi inerenti ad altre voci) e nella pagina principale quella trattazione sulle opere è sinceramente poco utile a capire la figura della regina, è solo una descrizione artistica di pochissime delle opere su Cleopatra. Però questa è la mia opinione, quindi vediamo cosa ne pensano anche gli altri. --Fra00 (messaggi) 20:02, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ho seguito silenziosamente la segnalazione: dopo aver letto e riletto la voce posso dire che è veramente completa, si può sempre migliorare ma non saprei cosa aggiungere in più in questo caso; la qualità e la quantità delle immagini, a mio avviso, è eccellente; la scorrevolezza e fluidità del testo corroborano la qualità della voce. Sono molto Favorevole all'inserimento in vetrina. --LittleWhites (msg) 12:59, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • tendenzialmente Contrario per l'eccessivo uso di così tante fonti in lingua inglese e praticamente nessuna in lingua italiana. Tenuto conto della stra-notorietà del personaggio, ho consultato il catalogo nazionale OPAC e vedo la presenza di decine e decine di opere su Cleopatra in italiano o tradotte in italiano. Incluse quelle di Grant e Roller (Mondadori), citata massivamente nella voce (ma viene utilizzata la versione inglese...mah). Non sono state utilizzate fonti presenti in tutte le biblioteche d'Italia (poi capisco che negli ultimi 2 mesi sia stato impossibile frequentare le biblioteche in Italia, ma insomma penso che tra l'impiego di zero fonti italiane e tante fonti italiane esista una via di mezzo). Il che fa supporre che la voce sia una traduzione/adattamento di en.wiki, senza un'effettiva revisione puntuale delle note. Dubbio confermato dal fatto che nella bibliografia antica greca/latina c'è il link alla traduzione inglese. Messo a posto questo problema (che non credo sia di poco conto), secondo me ci sono diversi problemi: la biografia è lunghissima, spesso divaga e la voce supera i 110k (siamo quasi al limite), quindi potrebbe essere asciugata per mezzo di voci ancillari; sicuramente una voce sulla famosissima e celebratissima Morte di Cleopatra (voce presente in altre wiki) sarebbe gradita se si volesse puntare alla prima pagina; la parte sulla figura di Cleopatra nella cultura e nell'arte è un po' corta (rispetto alla biografia lunghissima), mentre la relativa Cleopatra nell'eredità storica culturale è solo un elenco di opere, manca completamente di contenuto. Dubbi anche sul template di navigazione {{Cleopatra}}: serve davvero? --Holapaco77 (msg) 21:35, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Ma guarda, non saprei cosa dire se non che la voce avendola riscritta io ti posso assicurare che non è una traduzione da en.wiki; solamente guardando le note, ti sembrano uguali a quelle inglesi, dove sono completamente assenti le fonti antiche? Poi se io non ho fonti in italiano non credo sia questo il problema, o sbaglio? Semplicemente utilizzare testi inglesi rende più facile la ricerca data la quantità molto maggiore di risorse. Nella biografia ci sono link alle opere antiche tradotte in inglese, è vero; sapresti indicarmi dei link alle stesse opere tradotte in italiano? Per quanto riguarda la biografia e la sua presunta lunghezza: una voce su un personaggio storico cosa dovrebbe trattare ampiamente se non la sua biografia, esattamente? Non voglio tornare sulla questione dell'eredità storica culturale, già ho espresso la mia opinione: se ci sono informazioni rilevanti che mancano segnalatele e verranno aggiunte, sennò non vedo il motivo per cui si dice che non è abbastanza lunga. L'ancillare presente ora è effettivamente un elenco e così è stata pensata: cosa ci vogliamo scrivere? Un'analisi storico-artistica di ogni singola opera stile en.wiki? Come ho già detto, non mi sembra il caso. Per quanto riguarda una voce eventuale sulla morte, vediamo com'è quella su en.wiki: quattro capoversi sulle cause della morte (di cui qui su it.wiki si parla con la nota esplicativa), due capoversi in cui si ricostruisce la fantasiosa versione di Plutarco e tutto il resto è un riassunto della vita, un po' di ipotesi sulla tomba (fantasiose anche loro) e il resto un elenco di opere d'arte con relativa descrizione (come a quanto pare piace a chi ha scritto la voce inglese su Cleopatra). Infine, 113.000 byte non mi sembrano affatto così tanti da dover giustificare degli scorpori. --Fra00 (messaggi) 22:10, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
    Poi in quali parti esattamente la sezione biografica divaga? Puoi segnalarle così magari le aggiustiamo? --Fra00 (messaggi) 22:13, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dico che, ad esempio, il testo di Duane W. Roller è citato ben 135 volte su un totale di 200 note (quindi parecchio). Bene, credo sia meglio utilizzare il testo tradotto in italiano (Mondadori, 2011), visto che esiste. Idem il testo di Michael Grant (citato 15 volte) esiste la versione italiana (Newton Compton). Idem per altri. Suggerimento per bibliografia in italiano: qui. --Holapaco77 (msg) 23:33, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Okay, capisco. E se non possedessi e non potessi comprarlo avresti problemi con il fatto che ho usato una fonte inglese a cui invece riesco ad accedere? Non penso che questo possa essere usato come discriminante per capire se una voce è di qualità o meno. Per le altre domande che ho fatto, invece, hai qualcosa da dire? --Fra00 (messaggi) 09:27, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me, una voce su it.wiki con 200 note e zero fonti in lingua italiana può essere visto come un problema. Se poi la voce è candidata alla prima pagina, il problema non è trascurabile. Ho già fatto questa osservazione in passato per voci candidate, e si è trovata una soluzione. Potrei capire l'uso di fonti in lingua straniera in materie iperspecialistiche in cui di fatto non esistono fonti italiane adeguate. Però su un soggetto così conosciuto e trattato, Cleopatra, ci sono decine di monografie in italiano (oltre ai libri sull'Egitto in generale), senza considerare Treccani, ed enciclopedie varie. Per cui mi sembra curioso che ci siano zero note di fonti in italiano. In bibliografia sono citate 4 opere in italiano, nessuna delle quali è utilizzata in nota: perché? Per non dire che in Italia, a Torino, c'è il secondo museo egizio più importante del mondo, quindi libri in lingua italiana sull'antico Egitto se ne possono tirare fuori davvero molti. Potrei rovesciare il punto di vista: per me è molto più difficile recuperare, verificare, approfondire su quei libri inglesi in versione in lingua originale, mentre le fonti in lingua italiana sono certamente molto più accessibili, basta andare in una qualsiasi biblioteca o libreria. Il libro di Alberto Angela si trova anche in edicola, per dire. --Holapaco77 (msg) 19:08, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la verificabilità delle fonti che un lettore vorrebbe ipoteticamente fare ho messo i link all'anteprima dei libri su google.books (anche se molto probabilmente non sono completi, ma già è qualcosa); però ti ripeto, le fonti ci sono, sono attendibili e per un'enciclopedia che punta a eliminare qualunque forma di localismo proprio non vedo dove sia il problema con l'utilizzare fonti in altre lingue. Così come qualcuno interessato può comprarsi libri in italiano, può comprarli in inglese e verificare allo stesso identico modo. Poi, come ho già detto, non penso che il fatto che io non possa accedere a determinate fonti che tu ritieni siano migliori da utilizzare influisca sulla qualità oggettiva della voce; se wikipedia avesse un conto corrente da cui poter prelevare denaro per acquistare libri e riviste per la sua stesura saremmo tutti più felici, ma non essendo così ognuno si rifà a ciò che riesce a leggere. Cosa c'entra il museo egizio di Torino sinceramente non lo capisco proprio e ancor meno capisco quale sia la correlazione tra la sua esistenza e il numero di pubblicazioni su Cleopatra in lingua italiana. Non ti chiederò di nuovo risposta per le altre domande che ti ho fatto a proposito del tuo commento sulla pagina, ma sono comunque sempre lì. --Fra00 (messaggi) 19:34, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho messo in dubbio l'autorevolezza delle fonti, bensì il fatto che ci siano solo fonti in lingua straniera; ho altresì detto alcune di quelle fonti, spesso usate massivamente (rif. Roller), esistono anche tradotte in italiano, per cui è meglio usare la versione italiana. Non è necessario comprare i libri, si possono anche consultare gratis in biblioteca. In alternativa al cartaceo, esiste anche il prestito digitale gratuito: ad esempio le Biblioteche metropolitane di Venezia mettono a disposizione (gratis!) il libro di Alberto Angela in prestito, ma ci sono anche altre biblioteche italiane che a seguito dell'emergenza coronavirus hanno attivato questo servizio gratuito. --Holapaco77 (msg) 21:23, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Quindi stai dicendo semplicemente di sostituire tutte le note cambiando il numero di pagina con la rispettiva versione italiana? Perché esattamente questo gioverebbe alla pagina? Dove è scritto che bisogna, o anche solo che sia meglio, utilizzare fonti scritte in italiano? --Fra00 (messaggi) 21:48, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho espresso un parere. Se ritieni di avere ragione solo tu, prendo atto, ma io non sono d'accordo. --Holapaco77 (msg) 12:44, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[ Rientro]Ti sto chiedendo se c'è una regola che prevede che le fonti utilizzate debbano essere scritte in italiano o se è semplicemente la tua opinione. Prendo atto del fatto che si tratta del secondo caso. --Fra00 (messaggi) 14:01, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non credo esista alcuna policy che dica che le fonti debbano essere preferibilmente in una certa lingua, ad es. l'italiano. --pequod76sock 02:21, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Darò un'occhiata e cercherò di vedere cosa non è già scritto qui nella voce principale (a una prima occhiata veloce, direi che molto già lo puoi trovare qui su it.wiki). Ma ripeto, l'ancillare italiana è stata creata per togliere l'elenco dalla pagina e sinceramente la parte testuale credo stia meglio in una voce più organica come quella primaria. --Fra00 (messaggi) 19:41, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Come ho già detto, la voce primaria è quasi al limite (113k) ed è principalmente strutturata con la biografia. Io suggerirei di iniziare a tradurre de:Kleopatra-Rezeption nella corrispondente Cleopatra nell'eredità storica culturale, poi vediamo cosa eventualmente si possa integrare sulla voce principale nel relativo paragrafo. --Holapaco77 (msg) 21:23, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Io invece penso che sia meglio lasciare così, perché in una pagina con un elenco corposo come quello dell'ancillare il testo si andrebbe a perdere. Poi perché tradurre la voce tedesca? Molte informazioni già ci sono qui, altre che lì non ci sono qui le ho invece aggiunte; cerchiamo di non dare giudizi affrettati semplicemente guardando ad altre wiki come se fossero per forza un modello da seguire. Molti altri utenti oltre a me hanno già espresso in questa discussione il loro parere positivo nei confronti di questa pagina e di come è strutturata, penso che questo valga qualcosa. --Fra00 (messaggi) 21:48, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Se vuoi lasciare la pagina così, prendo atto. E se non c'è alcuna disponibilità a dialogare, allora lasciamola davvero così la pagina come è adesso, cioè senza stellina. --Holapaco77 (msg) 12:44, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Disponibilità a dialogare ce n'è, ma la pagina non viene stravolta perché tu hai espresso una opinione mentre diversi altri utenti sono favorevoli all'impostazione attuale e addirittura si sono espressi favorevolmente a un inserimento in vetrina. --Fra00 (messaggi) 14:01, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I pareri alla fine si bilanciano in un nulla di fatto, quanto emerso dalla discussione impedisce di poter determinare un consenso verso l'assegnazione di qualunque riconoscimento.
Archiviatore: Gce ★★★+4 00:01, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]


[@ Gce] Premetto che non ho letto la voce. Francamente, guardando ai pareri, mi sembra che il consenso non verta verso "nessun riconoscimento". Per la stella d'oro sono Enzo, Lo Scaligero, LittleWhites. Per la stella d'argento Harlock e Tommasucci (quest'ultimo anche per qualcosa in più). Abbiamo cinque utenti favorevoli ad un riconoscimento e un utente contrario che ha addotto una motivazione quanto meno controversa. Non capisco... --pequod76sock 02:28, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Un solo utente si è espresso contrario a qualunque riconoscimento portando avanti delle motivazioni di preferenza assolutamente personale e che, nei fatti, non avrebbero assolutamente cambiato nulla alla sostanza e alla verificabilità della pagina. Per il resto come ha detto Pequod, 3/4 utenti a favore della stellina d'oro e 1/2 a favore di quella d'argento. Non vedo proprio "un nulla di fatto". --Fra00 (messaggi) 11:24, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo con questa chiusura. La contrarietà dell'utente non ha messo in luce magagne di sorta che impediscono a questa voce il riconoscimento; piuttosto, essa sembra esprimere una sua idea di qualità. Legittimo , per carità. Ma il peso è nullo imho. Io non cambio parere.-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:51, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
<premessa>Non mi sono fatto un'idea precisa su come andrebbe chiusa la segnalazione, però non è che sia tanto d'accordo con i tre utenti che mi precedono (intendo riguardo a come motivano la contrarietà alla proposta di chiusura, non sulla loro valutazione della voce). Non sono d'accordo con i primi due che sembrano mettere sul piatto il fatto che ci sia una prevalenza di utenti che si sono pronunciati a favore rispetto a quelli che la pensano diversamente: ma questa non è una votazione, non si valuta così il consenso. Occorre soppesare le motivazioni e valutarne l'appropriatezza, e anche se ci fosse un solo contrario con una motivazione significativa, significherebbe che il consenso non c'è. Riguardo il terzo, Tommasucci, fa correttamente un discorso diverso perché, appunto, valuta la motivazione di Holapaco77 definendola di "peso nullo". E con lui non sono d'accordo su questa sua valutazione così tranchant, vorrei dire.</premessa>
Per esemplificare, parlo di una cosa che mi ha riguardato in prima persona: svariati anni fa presentai una voce alla valutazione, e subito fu espressa una contrarietà con la seguente motivazione: "...rilevo un problema di fonti a mio avviso decisivo: la voce è impostata su storiografia anglosassone. Ora: già quando si parla di musica punk, contesto l'uso di fonti in inglese in luogo di quelle italiane, che garantiscono una maggiore WP:Verificabilità; ma sulla storia romana, la mia contestazione diventa vibrante protesta. Peccato, perché altrimenti la voce appare completa e godibile;..." Se ci fate caso, la motivazione non è affatto dissimile da quella portata da Holapaco77 in questa procedura, e la contrarietà fu espressa anche ritenendo la voce completa e godibile. Aggiungo un altro paio di considerazioni su altri due punti, localismo e verificabilità. Fra00, tu scrivi: per un'enciclopedia che punta a eliminare qualunque forma di localismo proprio non vedo dove sia il problema con l'utilizzare fonti in altre lingue. Permettimi di dissentire, il localismo è tutt'altro, e nulla ha a che vedere con l'uso di fonti in altra lingua. Riguardo invece alla verificabilità, siamo un po' tutti, io per primo, in genere orientati a pensarla in termini wikipediani, diciamo come contributori, quindi effettivamente se il testo è fontato correttamente, anche se con fonti in altra lingua, la verificabilità è garantita (ma lo sarebbe, fatemi aggiungere, anche se il testo non fosse accessibile via google books o altro). Il punto su cui invito a riflettere è proprio questo, che siamo orientati a pensare a questo tipo di verificabilità, ma spesso finiamo per dimenticarci dei lettori. Quando mettiamo una nota, richiamando un testo e una pagina, non lo facciamo solo per "fontare" il testo, come siamo soliti dire, ma anche, per chi fosse interessato, aprirci verso un possibile approfondimento tramite il testo richiamato. Ed è ovvio (direi proprio che ci muoviamo nel campo del "Buon senso"), e ripeto che mi sto riferendo sempre al potenziale lettore in lingua italiana, che dargli i riferimenti di un testo nella nostra lingua faciliterebbe di gran lunga la sua possibilità di consultazione delle fonti.
Questo è quello che volevo dire riguardo al giudizio espresso di "peso nullo" che contesto decisamente. Questo approccio vale ovviamente nei casi in cui esiste abbondanza di fonti nella nostra lingua, in altri casi, ad esempio quando le fonti sono quasi esclusivamente di letteratura specialistica in lingua inglese, il problema ovviamente non si pone. Ed è pure vero che alla domanda: "dove sta scritto nelle policy?" io non saprei rispondere. Posso solo ribadire che la questione non è nuova, e che mi pare davvero una questione di buon senso.

Un'ultima considerazione: mi è sembrato che non ci sia stato molto dialogo, Fra00 da un lato e Holapacco dall'altro si sono un po' arroccati nelle rispettive posizioni e non mi pare d'aver visto, a parte dichiarazioni di facciata, tentativi seri di "venirsi incontro". La chiusura problematica di questa procedura ne è ampia testimonianza. --Er Cicero 22:40, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]