Discussioni utente:Bramfab/arc20: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Riga 146: Riga 146:
Premesso che mi sembra assurdo modificare una voce perchè un giornale ci ha [http://www.pmli.it/articoli/2019/20191016_37d_wikipedia_saviano.html diffamato] (l'ironia di "enciclopedia libera" nell'articolo ora fa un po' sorridere visto che l'unica modificata fatta su "richiesta" proviene da loro), ma quello è una questione non contenutistica, in che modo sarebbe "accertato"? L'unica fonte è il giornale stesso. Il Manifesto ha sempre detto che fu il primo giornale ad accettare i suoi lavori. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 15:33, 17 ott 2019 (CEST)
Premesso che mi sembra assurdo modificare una voce perchè un giornale ci ha [http://www.pmli.it/articoli/2019/20191016_37d_wikipedia_saviano.html diffamato] (l'ironia di "enciclopedia libera" nell'articolo ora fa un po' sorridere visto che l'unica modificata fatta su "richiesta" proviene da loro), ma quello è una questione non contenutistica, in che modo sarebbe "accertato"? L'unica fonte è il giornale stesso. Il Manifesto ha sempre detto che fu il primo giornale ad accettare i suoi lavori. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 15:33, 17 ott 2019 (CEST)
:Anche io sono un po' perplesso dal campo oggetto che hai lasciato. Non ho motivo di credere che Il Bolscevico menta, ma come fonte è assolutamente autoreferenziale, in quale modo l'informazione sarebbe accertata? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:55, 17 ott 2019 (CEST)
:Anche io sono un po' perplesso dal campo oggetto che hai lasciato. Non ho motivo di credere che Il Bolscevico menta, ma come fonte è assolutamente autoreferenziale, in quale modo l'informazione sarebbe accertata? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:55, 17 ott 2019 (CEST)

== possibile riconoscimento di qualità ==

Ciao! Ti andrebbe di passare da questa voce per darle un'occhiata? Mi faresti un grande favore. {{Avviso proposta qualità|Storia di Cilavegna}}--[[Utente:TheWorm12|TheWorm12]] ([[Discussioni utente:TheWorm12|msg]]) 22:18, 31 ott 2019 (CET)

Versione delle 23:18, 31 ott 2019

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Ricorda che la registrazione su Wikipedia è un'operazione irreversibile. Una volta creata, un'utenza non può essere cancellata dal sistema perché i suoi contributi vanno a comporre la cronologia delle pagine in cui è intervenuta. Scegli un nome utente appropriato.

tutti i suggerimenti >>
Se mi contatti per una biografia
a valenza enciclopedica contestata: per cortesia prima leggi:
Autobiografie Criteri di enciclopedicita' per biografie
Pagine promozionali o celebrative Ragionamento per analogia
Grazie e ricordati di firmare il messaggio
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. Contatore visite Discussioni_utente:Bramfab

: primo archivio: secondo archivio : terzo archivio: quarto archivio : quinto archivio: sesto archivio : settimo archivio: ottavo archivio : nono archivio: decimo archivio : undicesimo archivio: dodicesimo archivio : tredicesimo archivio: quattordicesimo archivio : quindicesimo archivio: sedicesimo archivio : diciasettesimo archivio : diciottesimo archivio : diciottesimo archivio : diciottesimo archivio : diciannovesimo archivio : diciannovesimo archivio

bramfab è attualmente impegnato/a nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.


Wikipausa Bramfab ha preso una wikipausa e tornerà su Wikipedia il giorno non si sa esattamente,.

-- -- -- per un po' di giorni avrò presenza saltuaria, Buone giornate

Si prega di: 1) Rispettare l'ordine cronologico, 2) Aprire le nuove discussioni in fondo alla pagina, 3) Proseguire le vecchie discussioni nei paragrafi esistenti, 4) Firmare, 5) Possibilmente fornire un link sul soggetto della discussione, 6) Utilizzare le Massime conversazionali - Grazie e Benvenuti su Wikipedia e qui trovate una ottima velocissima guida se siete "nuovi" (;-), se inoltre siete esperti in qualcosa, ma spaesati in wikipedia, suggerisco Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo, infine ricordo Come contattare Wikipedia

Regno Lombardo-Veneto

La tabella del Balbi ha senso per gli altri stati, ma non per il Regno Lombardo-Veneto che infatti nella fonte è definito come Italia austriaca. L'Italia austriaca in questione infatti ha un estensione di circa Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. contro i circa Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. riportati dalle altre fonti e calcolabili. Inoltre la popolazione è superiore di circa 700 000 individui rispetto a quella riportata dalle altre due fonti. Probabilmente per Italia austriaca è compreso anche il Trentino e il Triestino pertanto mi sembra una stima molto poco accurata di quelle erano le entrate fiscali o le milizie presenti sul territorio lombardo veneto all'epoca, per non parlare della popolazione e della popolazione che invece è certamente errata--Facquis (msg) 12:42, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Suolo e Risorsa naturale

Ho visto che hai cancellato i contributi nelle voci Suolo e Risorsa naturale , mi piacerebbe capirne i motivi possibilmente nella pagina di discussione, in quanto il Suolo è considerato una risorsa non rinnovabile anche dalla Fao di cui ti porgo il link [1] , grazie.--Blablato (msg) 22:16, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Con una semplice ricerca "Suolo risorsa non rinnovabile" appaiono numerosi link tra i quali quello dell' ISPRA [2] ,quindi faccio fatica a capire la tua posizione nel merito che non credo sia solamente questione di titoli giornalistici enfatici,anche le rocce sono Risorse naturali a giudicare dalle cave di estrazione perchè no?, ho iniziato una discussione nelle pagine delle voci Suolo e Risorsa naturale mi puoi rispondere la.--Blablato (msg) 23:35, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Immagini

Per non appesantire di là dove hai già risposto; parti dal presupposto che non stavo né pensando, né parlando di cancellazione dei file, bensì del loro riutilizzo e della loro modifica. Ad esempio File:ETH-BIB SIK 01-002609 FART ABDe 4-4 18 Domodossola 1967.jpg, nel momento in cui gli cambi la licenza, cadono tutti gli obblighi, indicati anche nei metadati, della CC-BY-SA; esempio del tutto ipotetico: una persona può prendere il file, cambiargli la licenza, togliere i metadati, togliere i riferimenti alla fonte e ricaricare l'immagine su wiki senza fare nulla di riprovevole o di illegale. Ho interpretato giusto la tua risposta? --Pil56 (msg) 14:47, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Saluto

Eh, sì, purtroppo questi mesi sono stati densi di altri impegni, e ho un po' staccato su Wiki... grazie del saluto! Ciao, --Veneziano- dai, parliamone! 15:26, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Protezione discussioni fotografie in bar tematico trasporti

Ciao Bramfab! condivido le tue varie perplessità sulla discussione sulle fotografie al bar tematico del progetto trasporti (compreso il fatto che sia appunto nel bar tematico di tale progetto).

Ma mi sorprende e non capisco affatto la protezione che hai applicato, mi ha sorpreso leggere che "ho protetto la pagina rispetto agli IP", visto che in quella pagina di atteggiamenti quantomeno singolari se non inappropriati al limite (o oltre il limite) del trollaggio ve ne sono stati eccome anche da parte di utenti registrati.

(Wikipedia:Politica di protezione delle pagine, che sembra proprio scritta pensando più alle pagine delle voci che a quelle di discussioni per cui va un po' "parafrasata" per seguirne la linea guida non le parole letterali, dice "Non è opportuno semiproteggere una pagina per interrompere un'edit war che coinvolge utenti autoconvalidati e utenti anonimi, per evitare vandalismi isolati o per impedire le modifiche non vandaliche da parte degli utenti anonimi. " . --79.13.112.242 (msg) 17:17, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

In primis non era una edit war e neppure era un vandalismo isolato,e prima di discutere sulle regole di ingaggio, vi sono altre pagine guida da considerare e che son state offese. Si è in presenza di interventi reiterati che non consideravano che siamo qui per scrivere un'enciclopedia, non per creare forum internettiano atto per sostenere la propria tesi fino allo sfinimento, non per per fare il finto tonto, non per cercare a tutti i modi un escamotage per eludere una legge cercardone perfino un consenso, arrivando a danneggiare Wikipedia per sostenere una propria opinione, infine Wikipedia non è l'asilo. Quindi A buon intenditor poche parole.--Bramfab Discorriamo 10:45, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Articolo "Italiani"

La fonte utilizzata ha bisogno di maggiori informazioni, perché sebbene affermi che è nel libro di Jean-Michel David "La romanizzazione dell'Italia" (traduzione di Orietta Dora Cordovana e Amedeo De Vincentiis, Bari-Roma, Laterza, 2002) non specifica in alcun momento il luogo esatto e la pagina in cui si trova l'appuntamento.

A parte questo problema, è un peccato il pessimo stato della Wikipedia italiana, è pieno di inesattezze e rivendicazioni di propaganda e nazionalisti italiani che deteriorano l'obiettività che dovrebbe caratterizzare Wikipedia.

La maggior difficoltà per avere voci decenti su argomenti che riguardano l'Italia sensu latu sta nel fatto che fra gli italofoni vi è una alta percentuale di italioti equamente suddivisi fra italofobici, esterofili, ultracampanilisti e ultranazionalisti. Nessuno di costoro vede i limiti e le piccinerie della propria visione, ma vede rosso alla minima frase che non coincide con questa.--Bramfab Discorriamo 17:50, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]

il punto annuale

Onore al merito, non sono molti quelli che si esprimono con qualcosa di significativo. Nel merito, concordo pienamente su gran parte dei punti. Interessante il grafico, devo dire che in proporzione al n° voci da controllare mi sembra che gli admin siano sempre meno, il che spiega tante cose. --Matitao (msg) 12:28, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

pagina biografia Gigi Di Fiore

Buonasera Bramfab,

anche io sono sempre assalito dal dubbio, ed è per questo che mi viene il dubbio che l'inserimento delle parole "con simpatie borboniche" aggiunte all'informazione sul "revisionismo del Risorgimento" nel secondo rigo della biografia in oggetto siano un sintetico giudizio di merito sull'intera opera dell'autore, che andrebbe spiegato con qualche nota credibile. Per questo non ritengo serio che questo giudizio sia inserito in un'enciclopedia che dovrebbe fornire notizie certe, non, come giustamente ammonisce nella sua pagina, "controinformazioni, fare propaganda, etc.". Scrivere "con simpatie borboniche", converrà, è un mero giudizio, che implica valutazioni culturali e di analisi più ampie, privo di fondamento. Mi dirà che anche questo mio è una valutazione individuale, ma quando si inseriscono affermazioni nette (non notizie) che fanno parte del campo dell'opinabile, ogni giudizio, come il suo opposto, è valido.

Da qui la mia ripetuta cancellazione del suo inserimento, che lei ha più volte poi ripetuto. Me ne può chiarire il motivo?

Grazie Sgabetto

p. s. ho operato le cancellazioni dell'inserimento in anonimo per verificarne l'autore, poi ho deciso l'accesso

Egregio anonimo: Di Fiore è dichiaratamente neoborbonico, e non lo nasconde al punto che non indicarlo sarebbe una omissione di informazione. Non si tratta di obiettività, semplicemente dato di fatto. Propaganda sarebbe scrivere cose del tipo: "giustamente neoborbonico" o simili, ovvero affermazioni di meriti o demerito unitamente all'essere neoborbonico.--Bramfab Discorriamo 08:57, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Gentile Bramfab, per quanto abbia cercato, non ho trovato alcuna dichiarazione del Di Fiore sul suo essere neoborbonico (dichiaramente neoborbonico?). Ho anzi rilevato, nel testo di Barbero su Fenestrelle, il riconoscimento della sua obiettività e pacatezza rispetto al movimento neoborbonico cui Di Fiore non appartiene non avendo mai aderito a manifestazioni o iniziative come quella recente promossa da Pino Aprile e Gennaro De Crescenzo. Se Di Fiore è "dichiaratamente neoborbonico" in nota andrebbe indicata una sua dichiarazione esplicita di tal genere, che non ho mai trovato. Mettendo iun relazione il termine neoborbonico con la voce richiamata, ne deriva invece una valutazione negativa sul lavoro scientifico del Di Fiore, il cui ambito è del resto già definito dalla parola revisionismo cui nulla aggiunge la frase "di simpatie neoborboniche" se non un giudizio scinetifico negativo di merito (vedi voce correlata) che, immagino, non sia nelle sue intenzioni. Da qui la mia proposta di cancellarla in quanto contraria alla verità. Spero lo faccia, nel rispetto della sua onestà intellettuale e negli assunti di obiettività e dubbio proclamati nel suo profilo wikipedia

grazie sgabetto

ospiti eccellenti ad una manifestazione!
panegirico del movimento
Dalla metà degli anni Duemila fino alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità, i giornalisti Lorenzo del Boca, Gigi Di Fiore e Pino Aprile pubblicano dei saggi che diventano riferimento per una narrazione revisionista della storia italiana, non di rado segnata da caratteri ambigui e tesi scarsamente documentate ma dal forte impatto emotivo soprattutto per la piccola borghesia locale .
il giornalista e scrittore meridionalista Gigi Di Fiore — membro della Commissione Cultura del partito ..
Trova un solo testo in cui sia affermato che Di Fiore non sia neoborbonico nei suoi scritti o che abbia partecipato ad eventi discordanti con il neoborbonismo. --Bramfab Discorriamo 12:36, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
1) Su Zitara e Di Fiore, un giudizio di Giuseppe Galasso che ne esprime la diversità scientifica e di rigore rispetto alle altre pubblicazioni:
[https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/15_luglio_13/galasso-il-paradiso-borbonico-solo-un-invenzione-nostalgica-eaae7d16-293b-11e5-a9e7-030a682fda66.shtml?refresh_ce-cp

2) Mi permetto di invitarla a documentarsi non esclusivamente in rete (esistono testi e tesi universitarie a decine, ormai) sulle origini e le diversità delle sigle, tutte assai piccole, da lei citate: Partito del sud non è Movimento neoborbonico. o Identità insorgenti, o Comitati Due Sicilie, o Meridionalisti democratici, etc, nè risulta che, a parte il piccolo sito da lei indicato e reperito attraverso google (internet è una grande prateria e non è certamente la bibbia, i siti vanno verificati nella loro credibilità e attendibilità) Di Fiore abbia mai aderito o fatto parte di qualche organismo di questo tipo

3) :panegirico del movimento

Scrivere di neoborbonici (vedi blog Controstorie da lei citato) significa aderirne? Con lo stesso criterio, se Saviano scrive di camorra potrebbe esserne indicato come simpatizzante, quando guarda con partecipazione ai giovani delle paranze dei bambini

4) Sugli eventi cui Di Fiore ha partecipato, non certo come esponente neoborbonico ma come autore di saggi citati in bibliografie universitarie (vedi l'ultimo libro del professore di Unisa Carmine Pinto edito da Laterza, La guerra per il Mezzogiorno) molti sono dibattiti sulla storia in sedi universitarie (in qualcuno ero organizzatore), come a Fisciano, a Padova, a Napoli, a Cosenza, Palermo (e non tutti sono in rete, fonti che lei privilegia), o il confronto a Torino con il professore Barbero, ma credo sia inutile continuare su questo piano, anche perchè per il potere assoluto che gestisce su wikipedia ogni tentativo di convincerla credo sia inutile.

Credendo, da docente di storia contemporanea, che Wikipedia fosse un'enciclopedia libera e aperta a tutti i contributi, nella correttezza di chiunque vi scriva e con unico obiettivo la verità, avevo proposto la mia modifica. Solo per amore di verità, ma rinuncio.

buon lavoro sgabetto

1) Galasso, che era un galantuomo, veramente scrisse: ... opere che sulle stesse note di rivalutazione e nostalgia hanno dato (da Zitara a Di Fiore) contributi discutibili o poco accettabili ... . In ogni caso non è posto in dubbio la serietà di Di Fiore scrivendo che abbia simpatie borboniche.
2) Origine, sigle e quant'altro: tutte citano Di Fiore, l'invitano a convegni e eventi con "ospiti eccellenti" decisamente di promozione della causa neoborbonica e lo scrittore non mi risulta ne che si sottragga ne che prenda le distanze da queste manifestazioni delle tifoserie neoborboniche
3) La differenza è Saviano non verrebbe mai invitato ad una festa di camorra, salvo che non vogliano attirarlo per fargli la pelle. Ne convieni?
4) Che siano eventi storici dibattuti è fatto certo, ma è certo che F. viene invitato per le tesi che sostiene e che queste tesi siano anche la base dei diversi movimenti neoborbonici nessuno ha alcun dubbio.--Bramfab Discorriamo 15:14, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sì, Galasso era un galantuomo e, per amore di completezza dell'articolo citato che le ho ricordato, andrebbe riportato anche quello che scrisse nel prosieguo della frase, dove, a proposito di Zitara e Di Fiore su cui, pur non condividendone le tesi ("contributi discutibili o poco accettabili"), afferma che le loro opere "sono state scritte con ben altro scrupolo e serietà". Diciamo che la serietà di Di Fiore viene messa in discussione associando la parola "neoborboniche" alla pagina wikipedia "neoborbonismo" che è ben altra cosa e i cui contenuti sono tutti in negativo. Ma sono problemi di Di Fiore, non miei che me la sono presa tanto a cuore inutilmente. Per questo, credo sia il caso di chiuderla qui. Certo, a proposito dei famosi dubbi che richiama nel suo profilo, invece di affermazioni apodittiche avrebbe potuto, mettendo un punto dopo la parola Risorgimento, aggiungere "C'è chi legge nelle sue opere accenti di simpatie borboniche", riportando anche in nota una delle fonti parziali cui fa riferimento. Ma mi rendo conto di porre un problema metodologico, ben noto a chi nel suo lavoro deve fare i conti con approcci filologici. E' davvero tutto, non intendo più proseguire in questa, per me, sterile diatriba, non facendo per professione, come tanti login anonimi, il revisore e gestore del potere di wikipedia Sgabetto

Ciao Bramfab, ti chiedo un parere terzo su una nuova vicenda in cui Enricowk mi sembra abbia ricominciato a esagerare. Il problema è spiegato nella discussione della voce. Grazie--Pinea (msg) 12:26, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

Tyrannosaurus Rex

Buonasera, sono un utente registrato da molti anni in Wikipedia e, come molti di noi ,su argomenti di mio interesse o che mi stanno particolarmente a cuore, tento di apportare il mio contributo. Sono giunto a Lei ,poiché un altro utente, dopo aver esaminato alcuni miei contributi (come recentissimi studi sulla forza del morso del T. Rex) mi ha fatto giustamente notare che nell' imput, vanno inserite informazioni riassuntive ed importanti sull'argomento ,evitando di "sovraccaricare" quindi la pagina iniziale. Tuttavia l'imput della pagina del Tyrannosaurus rex è piena di importanti studi ,antecedenti quelli che ho citato, per cui avevo pensato che forse sarebbe valsa la pena di "spostarli" ,nei paragrafi dedicati ,o di cancellarli ove già vi fossero. Ovviamente non l'ho fatto ,sia per il valore degli studi ,sia per non far torto a chi come me, ha voluto contribuire a questa pagina ,tuttavia come mi ha fatto notare l'utente che mia ha consigliato di contattarla,ci sono davvero molte o forse troppe informazioni nell'imput della pagina ; a mio parere ,sarebbe necessario uno snellimento ,lasciando inalterate le citazioni degli studi più recenti e spostando nei capitoli, quelli antecedenti . Però non posso improvvisamente calare ,unilateralmente la mannaia ,quindi credo che ci sia bisogno di un coordinamento. Magari se è lei il responsabile di questa pagina,a cui ho già ampiamente contribuito con vari interventi,potrebbe lei stesso avallare o meno le possibili modifiche. Grazie della cortese attenzione. Roberto d'Angiò (msg) 21:57, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Roberto Saviano

Premesso che mi sembra assurdo modificare una voce perchè un giornale ci ha diffamato (l'ironia di "enciclopedia libera" nell'articolo ora fa un po' sorridere visto che l'unica modificata fatta su "richiesta" proviene da loro), ma quello è una questione non contenutistica, in che modo sarebbe "accertato"? L'unica fonte è il giornale stesso. Il Manifesto ha sempre detto che fu il primo giornale ad accettare i suoi lavori. --Emanuele676 (msg) 15:33, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Anche io sono un po' perplesso dal campo oggetto che hai lasciato. Non ho motivo di credere che Il Bolscevico menta, ma come fonte è assolutamente autoreferenziale, in quale modo l'informazione sarebbe accertata? --Phyrexian ɸ 19:55, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]

possibile riconoscimento di qualità

Ciao! Ti andrebbe di passare da questa voce per darle un'occhiata? Mi faresti un grande favore.

La voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--TheWorm12 (msg) 22:18, 31 ott 2019 (CET)[rispondi]