Southern California Lazers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Southern California Lazers
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco e nero
Dati societari
CittàTorrance
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
ConfederazioneCONCACAF
Federazione USSF
CampionatoASL
Fondazione1978
Scioglimento1978
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Laurie Calloway
StadioMurdock Stadium
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

I Southern California Lazers sono stati una società di calcio statunitense con sede a Torrance, nello stato di California.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I Southern California Lazers vennero fondati nel 1978 per gareggiare nell'American Soccer League.[1] La squadra venne affidata a Laurie Calloway nel duplice ruolo di allenatore-giocatore. Nella stagione d'esordio i Lazers ottennero il 3º posto nella Western Division, accedendo alla fase finale del torneo.[1] Nella semifinale di divisione incontrarono i California Sunshine, che li eliminarono.[1]

Al termine del torneo la squadra terminò ogni attività.[1]

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria dei Southern California Lazers
  • 1978 - Fondazione dei Southern California Lazers.
  • 1978 - Semifinalista di divisione della ASL.
  • 1978 - Scioglimento della franchigia.

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dei Southern California Lazers.
Allenatori dei Southern California Lazers

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dei Southern California Lazers.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) USA - American Soccer League II, su Rsssf.com. URL consultato il 27 aprile 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Lazers Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato il 24 aprile 2022.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio