Son of Schmilsson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Son of Schmilsson
album in studio
ArtistaHarry Nilsson
Pubblicazioneluglio 1972
Durata39:07
Dischi1
Tracce11
GenerePop[1]
Rock[1]
EtichettaRCA Victor
ProduttoreRichard Perry
Registrazionemarzo 1972, Trident Studios, Apple Studios e CTS Studios, Londra
FormatiLP
Certificazioni
Dischi d'oro1
Harry Nilsson - cronologia
Album precedente
(1971)
Singoli
  1. Spaceman
    Pubblicato: settembre 1972
  2. Remember (Christmas)
    Pubblicato: dicembre 1972

Son of Schmilsson è un album discografico di Harry Nilsson, pubblicato nel 1972 dalla RCA Victor.

Pensato originariamente come seguito di Nilsson Schmilsson, l'album risultò invece essere diverso dal precedente, in particolare per la varietà di generi e stili adottati da Nilsson nei suoi brani.[1]

Le sessioni di registrazione per quest'album furono riprese quasi totalmente, su richiesta di Nilsson, per realizzare un documentario intitolato Did somebody drop his mouse?, che tuttavia non fu mai messo in commercio.[2]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Take 54 – 4:22 (Harry Nilsson)
  2. Remember (Christmas) – 4:07 (Harry Nilsson)
  3. Joy – 3:42 (Harry Nilsson)
  4. Turn On Your Radio – 2:42 (Harry Nilsson)
  5. You're Breakin' My Heart – 3:10 (Harry Nilsson)

Durata totale: 18:03

Lato B
  1. Spaceman – 3:33 (Harry Nilsson)
  2. The Lottery Song – 2:24 (Harry Nilsson)
  3. At My Front Door – 2:46 (Ewart B. Abner, John C. Moore)
  4. Ambush – 5:35 (Harry Nilsson)
  5. I'd Rather Be Dead – 3:20 (Harry Nilsson, Richard Perry)
  6. The Most Beautiful World In The World – 3:33 (Harry Nilsson)

Durata totale: 21:11

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Produzione
  • Richard Perry - produttore
  • Robin Cable - tecnico audio (missaggio finale e mastering)
  • Ken Scott - tecnico audio ai Trident Studios
  • Phillip MacDonald - tecnico audio agli Apple Studios
  • Michael Putland - fotografia (copertina)
  • Tom Hanley - fotografia
  • Paul Misso - fotografia
  • Peter Agapiou - grafica
  • Acy Lehman - coordinamento

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Album
Classifica (1972) Posizione
massima
Stati Uniti[3] 12
Singoli
Singolo Classifica (1972) Posizione
massima
Spaceman Stati Uniti[3] 23

Certificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Certificazione Data
Stati Uniti[4] Oro 30 dicembre 1972

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Son of Schmilsson, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 13 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Did Somebody Drop His Mouse?, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  3. ^ a b (EN) Son of Schmilsson: awards, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 13 marzo 2013.
  4. ^ (EN) US Certifications database, su riaa.com. URL consultato il 13 marzo 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock