Sitochroa palealis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sitochroa palealis
Sitochroa palealis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPyraloidea
FamigliaCrambidae
SottofamigliaPyraustinae
TribùPyraustini
GenereSitochroa
SpecieS. palealis
Nomenclatura binomiale
Sitochroa palealis
(Denis & Schiffermüller, 1775)
Sinonimi

Pyralis palealis
Denis & Schiffermüller, 1775

Sottospecie
  • S. p. palealis
  • S. p. anaxisalis

Sitochroa palealis (Denis & Schiffermüller, 1775) è una lepidottero appartenente alla famiglia Crambidae, diffuso in Europa, Asia e Nordafrica.[1]

L'apertura alare varia dai 26 mm ai 34 mm.

La si può osservare volare da giugno a luglio a seconda delle zone climatiche.

Le sue larve si nutrono di Daucus carota, Peucedanum oreoselinum e di specie appartenenti ai generi Heracleum, Foeniculum e Silaum.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Patrice Leraut, Moths of Europe, Nicholas Flay (traduzione in inglese); Gilbert Hodebert (disegni), III (Zygaenids, Pyralids 1), 1ª edizione, Verrières-le-Buisson, N.A.P., 2012, pp. 218, tav. 65, figg. 20-21 e tav. 66, figg. 1-5, ISBN 978-2-913688-15-5.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Fauna Europaea, su faunaeur.org. URL consultato il 2 giugno 2013.
  • (EN) Funet.fi, su nic.funet.fi. URL consultato il 2 giugno 2013.