Siracusa Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siracusa Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Marocco Younes El Aynaoui
FinalistaBandiera della Svezia Magnus Norman
Punteggio6-2, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Siracusa Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Siracusa Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Younes El Aynaoui che ha battuto in finale Magnus Norman 6-2, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Oliver Gross (primo turno)
  2. Bandiera del Marocco Younes El Aynaoui (Campione)
  3. Bandiera dell'Italia Daniele Musa (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Australia Andrew Ilie (primo turno)
  1. Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier (secondo turno)
  2. Bandiera della Romania Dinu Pescariu (quarti di finale)
  3. Bandiera della Francia Jean-Philippe Fleurian (quarti di finale)
  4. Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera del Marocco Younes El Aynaoui 6 6
Bandiera della Svezia Magnus Norman 2 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svezia Magnus Norman 6 6
1  Bandiera della Germania Oliver Gross 3 1  Bandiera della Svezia Magnus Norman 5 7 2
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 6 6  Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 7 6 0r
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 0 4  Bandiera della Svezia Magnus Norman 7 6
 Bandiera dell'Italia Corrado Borroni 6 6 6 7  Bandiera della Francia J-P Fleurian 6 3
 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 7 1 1  Bandiera dell'Italia Corrado Borroni 6 3
7  Bandiera della Francia J-P Fleurian 6 6 7  Bandiera della Francia J-P Fleurian 7 6
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori 2 2  Bandiera della Svezia Magnus Norman 7 6
3  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 4 7  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 5 2
 Bandiera dell'Australia Todd Larkham 4 6 5 3  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 3 2
 Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 7 6  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 6 6
 Bandiera del Regno Unito Gary Henderson 5 4  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 6 3 7
 Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Bulant 7 6 6  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 4 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Radovan Svetlík 6 0  Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Bulant 5 2
6  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 6 6  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 7 6
 Bandiera della Svezia Federico Rovai 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
 Bandiera dell'Italia C Pistolesi 3 3 5  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 3 3
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 3 6  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Ivan Baron 4 6 2  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 3 4
 Bandiera della Germania Lars Koslowski 3 6 7  Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 6
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 2 6  Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 6
 Bandiera dell'Italia Paolo Canè 7 6  Bandiera dell'Italia Paolo Canè 2 4
4  Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 5 2  Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 2
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 6 2  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 7 6
8  Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 0 1  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 4 3
 Bandiera della Germania Marcello Craca 6 1 6  Bandiera della Germania Marcello Craca 6 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Calvelli 4 6 4  Bandiera della Germania Marcello Craca 4 5
 Bandiera dell'Italia G Galimberti 7 1 6 2  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 7
 Bandiera dell'Australia Grant Doyle 5 6 3  Bandiera dell'Italia G Galimberti 1 6 2
2  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 2 6 6 2  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 3 6
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 6 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 5 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis