Sindrome del naso vuoto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
l'immagine a scansione TC illustra differenti tipi di anomalie nasali seguenti interventi di turbinectomia.

Con il termine di sindrome del naso vuoto si intendono quell'insieme di manifestazioni che risultano dalla distruzione del tessuto nasale,[1] spesso dovuto ad interventi chirurgici.

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

La sindrome è di carattere raro.

Sintomatologia[modifica | modifica wikitesto]

I due sintomi principali sono:

  • secchezza cronica della mucosa nasale che frequentemente conduce ad infiammazione e dolore. L'infiammazione cronica può altresì causare l'atrofia di aree della mucosa; è per questo motivo che taluni studi si riferiscono a questa condizione clinica definendola "rinite secondaria atrofica".
  • ostruzione paradossa, ovvero una costante e fastidiosa sensazione di soffocamento generata dallo scarso feedback della mucosa nasale; tale fenomeno è probabilmente dovuto alla distruzione delle terminazioni nervose del Trigemino presenti nella mucosa, o ad una loro scarsa reattività dovuta alla trasformazione metaplasica della mucosa, o, più semplicemente, a causa della perdita della normale aerodinamica nasale successiva a turbinectomia. Quindi, l'insufficiente flusso d'aria attraverso le cavità nasali è interpretato dal Sistema Nervoso Centrale come sensazione di soffocamento.

La natura cronica dei sintomi ha un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente in quanto comporta difficoltà di concentrazione, ansietà e depressione.

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una sindrome conseguente ad interventi chirurgici, specialmente dovuti alla resezione dei turbinati medi o inferiori del naso.

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

La terapia consiste nella somministrazione di steroidi e antistaminici,[2] nei casi più gravi si ricorre al trattamento di ricostruzione chirurgica[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chhabra N, Houser SM., The diagnosis and management of empty nose syndrome, in Otolaryngol Clin North Am., vol. 42, aprile 2009, pp. 311-30, ix.
  2. ^ Iqbal FR, Gendeh BS., Empty Nose Syndrome post radical turbinate surgery., in Med J Malaysia., vol. 62, ottobre 2007, pp. 341-2.
  3. ^ Houser SM., Surgical treatment for empty nose syndrome, in Arch Otolaryngol Head Neck Surg., vol. 133, settembre 2007, pp. 858-63.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina