Sindaci di Ariano Irpino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Ariano Irpino.
Sindaco di Ariano Irpino
Veduta del Palazzo di Città
StatoBandiera dell'Italia Italia
In caricaEnrico Franza (PSI)
da8 ottobre 2020
Eletto daCittadini di Ariano Irpino
Ultima elezione20-21 settembre 2020
(2º turno: 4-5 ottobre)
Prossima elezione2025
Durata mandato5 anni
SedePalazzo di Città
IndirizzoPiazza Plebiscito, 1
Sito webComune di Ariano Irpino - Sindaco

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci della città di Ariano (ufficialmente Ariano di Puglia dal 1868, Ariano Irpino dal 1930) e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute in epoca postunitaria.

Regno d'Italia (1861-1946)[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1861 1865 Teodoro Grassi Sindaco
1865 1868 Domenico Di Franza Sindaco
1869 1872 Nicola De Angelis Sindaco
1872 1880 Emilio Figlioli Sindaco
1880 1889 Raffaele Mainieri Sindaco
1889 Pasquale Pisapia Sindaco
1889 1893 Luigi Anzani Sindaco
1893 1896 Ottavio Anzani Sindaco
1896 1897 Francesco Marenga Sindaco
1897 1901 Mariano Di Furia Sindaco
1901 1902 Antonio Maresca Sindaco
1902 Giuseppe Adinolfi Sindaco
1902 1905 Marino De Miranda Sindaco
1905 1906 Giuseppe Luparella Sindaco
1906 1907 Oreste Franza Sindaco
1907 1908 Sigismondo Martino Regio commissario
1908 1909 Oreste Franza Sindaco
1909 1910 Silvio Nicoletti Sindaco
1910 1911 Giuseppe Curti Regio commissario
1911 1913 Enrico Aucelletti Sindaco
1914 1920 Silvio Nicoletti Sindaco
1920 Oreste Franza Sindaco
1920 1923 Domenico Gambacorta Sindaco
1923 1925 Amilcare Del Sordo Commissario prefettizio -
1925 1928 Enrico Aucelletti Sindaco Podestà dal 1927
1928 1930 Gerardo D'Alessandro Commissario prefettizio Podestà dal 1929
1930 1931 Umberto Bettarini Commissario prefettizio
1931 1932 Amleto Aleandri Commissario prefettizio
1932 Rocco De Rienzo Commissario prefettizio
1932 Francesco Raffaele Commissario prefettizio
1932 1934 Giuseppe Forte Podestà
1934 1935 Luigi Fedele Commissario prefettizio
1935 1938 Giuseppe Forte Podestà
1938 1939 Mario Pratola Commissario prefettizio
1940 Carlo Flammia Commissario prefettizio
1940 1943 Mario Pratola PNF Podestà
1943 Giovanni Iacobelli Commissario prefettizio
1943 1944 Ireneo Vinciguerra Podestà Sindaco dal 1944
1944 1945 Alberto Maresca Commissario prefettizio
1945 1946 Luigi Gizzi Sindaco
1946 1946 Eugenio De Paoli Commissario prefettizio

Repubblica Italiana (dal 1946)[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1950 Enea Franza DL Sindaco
1950 1952 Michelangelo Nicoletti PLI Sindaco
1952 1956 Enea Franza MSI Sindaco
1956 1958 Antonio Maresca DC Sindaco
1958 1959 Giovanni Scrivano Commissario prefettizio
1959 1960 Cherubino Cindolo Commissario prefettizio
1960 1961 Mario Ortu PSI Sindaco
1961 1965 Antonio Manganiello PLI Sindaco
1965 1970 Fedele Gizzi DC Sindaco
1970 1971 Antonio Dotolo DC Sindaco
1971 1974 Antonio Manganiello PLI Sindaco
1974 1975 Fedele Gizzi DC Sindaco
1975 1980 Vincenzo Aliperta DC Sindaco
1980 1984 Romolo De Furia DC Sindaco
1984 1985 Pasquale Giovannelli DC Sindaco
1985 1994 Domenico Covotta DC Sindaco rieletto nel 1990
1994 1995 Antonio Napolitano Commissario prefettizio
1995 1996 Erminio Grasso lista civica sindaco dettagli
1996 2000 Vittorio Melito PDS Sindaco dettagli
2000 2003 Domenico Covotta PPI Sindaco dettagli
2003 2004 Pasquale Napoletano Commissario prefettizio
2004 2009 Domenico Gambacorta FI Sindaco dettagli
2009 2014 Antonio Mainiero lista civica Sindaco dettagli
2014 2019 Domenico Gambacorta FI Sindaco dettagli
2019 2020 Enrico Franza PSI Sindaco dettagli
2020 2020 Silvana D'Agostino Commissario prefettizio
2020 in carica Enrico Franza PSI Sindaco dettagli

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Associazione circoli culturali - Ariano Irpino, I sindaci di Ariano dal 1860 al 1989, in Ottaviano D'Antuono e Raffaele Guardabascio (a cura di), La satira politica ad Ariano dal 1889 al 1989, Lioni, Poligrafica irpina, 1989, pp. 242-244.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]