Simosuchus clarki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Simosuchus
Scheletro di Simosuchus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
(clade)Archosauria
SuperordineCrocodylomorpha
(clade)Ziphosuchia
FamigliaChimaerasuchidae
GenereSimosuchus
SpecieS. clarki

Simosuchus clarki è un rettile estinto, appartenente ai crocodilomorfi, vissuto nel Cretaceo superiore (circa 75 milioni di anni fa) in Madagascar.

Un coccodrillo dal muso quadrato

[modifica | modifica wikitesto]
Cranio

Questo piccolo animale (era lungo circa un metro) aveva un aspetto stranissimo: il cranio era corto e a forma di scatola, dotato di strani denti a foglia d'acero (o anche a forma di chiodo di garofano); queste caratteristiche mal si conciliavano con una dieta a base di carne. I paleontologi, in effetti, pensano che il simosuco fosse un coccodrillo erbivoro, che si muoveva per la maggior parte del tempo sulla terraferma grazie alle lunghe zampe.

Questo curioso rettile, il cui nome significa "coccodrillo dal muso rincagnato", viveva in un ambiente popolato da dinosauri carnivori di grossa taglia (Majungasaurus

) e piccola taglia (Masiakasaurus), così come da uccelli (Vorona), piccolissimi dinosauri - uccelli (Rahonavis), ma anche giganteschi sauropodi erbivori (Rapetosaurus) e grandi coccodrilli carnivori (Mahajangasuchus). I parenti di questo "coccodrillo" vanno ricercati tra i rappresentanti degli zifosuchi (Ziphosuchia), tra cui Chimaerasuchus, Baurusuchus e Notosuchus.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]