Shannon Parry

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shannon Parry
Parry durante un'intervista nel 2018
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza170 cm
Peso72 kg
Rugby a 15
RuoloTerza linea ala
SquadraReds
Carriera
Attività provinciale
2021-Reds
Attività da giocatrice internazionale
2009-17Bandiera dell'Australia Australia
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2010
 Olimpiadi
Oro Rio de Janeiro 2016 Rugby a 7
 Giochi del Commonwealth
Argento Gold Coast 2018 Rugby a 7

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022

Shannon Michelle Parry (Brisbane, 27 ottobre 1989) è una rugbista a 15 australiana, il cui ruolo è quello di terza linea ala. Attiva anche nel rugby a VII, disciplina nella quale ha vinto la medaglia olimpica nel 2016, con la nazionale a XV si è aggiudicata il terzo posto alla Coppa del Mondo 2010.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Proveniente dall'hockey su prato, scoprì il rugby a scuola grazie a due compagne di classe[1] e si alternò nella pratica delle due discipline fino al 2009 quando scelse definitivamente la palla ovale[1].

In quell'anno entrò nell'orbita della nazionale maggiore a 15 che si preparava alla Coppa del Mondo 2010 in Inghilterra[1] e fu aggregata alla squadra che prese parte al torneo[1][2]; in seguito fu presente anche alla Coppa del Mondo 2014 conseguendo il quinto posto finale.

Passata al rugby a VIII, fu capitano della squadra olimpica australiana al torneo di Rio de Janeiro 2016, che si aggiudicò la medaglia d'oro battendo la Nuova Zelanda in finale[3].

Nel 2018 prese parte anche al torneo di rugby a 7 dei Giochi del Commonwealth di Gold Coast, in cui conseguì l'argento. Dal 2021 è tornata, dopo il quinto posto olimpico, al rugby a XV nelle file della formazione statale del Queensland, le Reds[4].

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo allo sport quale medaglia d'oro olimpica a Rio 2016[5]»
— 2017

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Jill Scanlon, Balance proving the key for Parry, su rugby.com.au, Rugby Australia, 20 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2021).
  2. ^ (EN) Shannon Parry Named in Rugby Sevens Squad to Defend World Cup Title, su sportingsheilas.com, Sporting Sheilas, 2 giugno 2013. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2014).
  3. ^ (EN) Beth Newman, Rio Olympics: Australian Sevens teams announced, su rugby.com.au, 14 luglio 2016. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato il 12 settembre 2016).
  4. ^ (EN) Shannon Parry claims praise of coaches and peers at Reds Super W awards, su reds.rugby, Reds, 20 maggio 2022. URL consultato il 15 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2022).
  5. ^ (EN) Miss Shannon Michelle Parry, su pmc.gov.au, Australian Government - Department of the Prime Minister and Cabinet, 26 gennaio 2017. URL consultato il 12 luglio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]