Serie B2 2018-2019 (pallavolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie B2 2018-2019
Competizione Serie B2
Sport Pallavolo
Edizione 29ª
Organizzatore FIPAV
Lega Nazionale Pallavolo
Date dal 13 ottobre 2018
all'8 giugno 2019
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 125
Risultati
Promozioni Vedi elenco
Retrocessioni Vedi elenco
Statistiche
Incontri disputati 1 648
Cronologia della competizione

La Serie B2 2018-2019 si è svolta dal 13 ottobre 2018 all'8 giugno 2019: al torneo hanno partecipato centoventicinque squadre di club italiane.

Le squadre, divise in otto gironi, hanno disputato un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno, per un totale di ventisei giornate; al termine della regular seson:

  • La prima classificata di ogni girone è promossa in Serie B1.
  • La seconda e la terza classificata di ogni girone hanno acceduto ai play-off promozione, strutturati in quarti di finale (a cui hanno partecipato le peggiori dodici classificate), semifinali (a cui si sono aggiunte le migliori sei classificate) e finale, tutte giocate al meglio di due vittorie su tre gare: le tre vincitrici sono promosse in Serie B1.
  • Le ultime quattro classificate dei gironi A, B, C, D, E, F, G e H e le ultime tre classificate del girone I sono retrocesse in Serie C.

Criteri di classifica

[modifica | modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Numero di partite vinte;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B2 2018-2019 (gironi A-B-C).
  • AGIL II
  • Amatori Orago
  • Caselle
  • Chieri '76 II
  • Cinisello
  • CSC Cusano
  • Gorla
  • Lingotto
  • Marudo
  • PAVIC
  • Piossasco
  • UYBA II
  • Vivivolley
  • Virtus Biella
  • Albisola
  • Alsenese
  • Altavalbisagno
  • Arda
  • Brembo
  • Busnago
  • Gossolengo
  • Lemen
  • Mandello
  • Olginate
  • Olympia Voltri
  • Serteco Genova
  • Valcavallina
  • Vallecamonica Sebino
  • C9
  • Cerea
  • Gussago
  • Lagaris
  • Neruda
  • Noventa
  • Pergine
  • Peschiera
  • Porto
  • Real Mazzano
  • Spakka
  • Torri
  • Volley 88
  • Volta


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B2 2018-2019 (gironi D-E-F).
  • Aduna Padova
  • Asolo
  • Belluno
  • Chions Fiume
  • Codognè
  • Eagles
  • Fratte
  • Natisonia
  • Staranzano
  • Union
  • Vispa
  • Virtus Trieste
  • Vivil
  • Volleybas
  • Arbor
  • Bologna
  • Calerno
  • Cervia
  • CLAI Imola
  • Esperia
  • Fruvit
  • Gramsci
  • Involley
  • Libertas Forlì
  • OSGB Campagnola
  • Riviera Rimini
  • Rubierese
  • Stella Rimini
  • Academy Sassuolo II
  • Ambra Cavallini
  • Anderlini
  • CUS Siena
  • Donoratico
  • Dream Group
  • Fucecchio
  • I'Giglio
  • Liberi e Forti
  • Oasi
  • San Casciano II
  • San Damaso
  • Valdarninsieme
  • Vignola


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B2 2018-2019 (gironi G-H-I).
  • Alfieri Cagliari
  • Andrea Doria Tivoli
  • Group Roma II
  • Ladispoli
  • Modo Marino
  • PGS San Paolo
  • Ponte Felcino
  • School Volley Perugia
  • Roma 7
  • Talete
  • Teatina
  • Virtus Orsogna
  • Virtus Roma
  • Volleyrò II
  • Angels Project
  • Castelbellino
  • Cerignola
  • Corridonia
  • Giannino Pieralisi
  • Giulianova
  • Grotte di Castellana
  • Magik Copertino
  • Mesagne
  • NVO
  • Offida
  • Real Noci
  • Recanati
  • Telusiano
  • Amando
  • Aragona
  • Battipagliese
  • Castelvetrano
  • Giarre
  • Kondor Catania
  • Nemesi
  • Nola
  • Pizzo
  • Planet
  • Progetto Smart
  • Reghion
  • Terrasini

Regular season

[modifica | modifica wikitesto]

Play-off promozione

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
                   
2A Virtus Biella 3 3
2B Gossolengo 1 0
2B Gossolengo 3 3
3C Porto 2 1
2A Virtus Biella 2 3 3
3A PAVIC 3 0 0
2C Noventa 1 0
3A PAVIC 3 3
3A PAVIC 3 2 3
3B Vallecamonica Sebino 2 3 0
Quarti di finale Semifinali Finale
                   
2E Esperia 3 3
3F Donoratico 1 1
3E Libertas Forlì 3 1 0
3F Donoratico 0 3 3
2E Esperia 3 3
2F Anderlini 0 2
2D Asolo 1 2
2F Anderlini 3 3
2F Anderlini 3 0 3
3D Chions Fiume 0 3 0
Quarti di finale Semifinali Finale
                   
2I Aragona 3 3
3G Ladispoli 0 2
3G Ladispoli 3 0 3
3H NVO 1 3 1
2I Aragona 3 2 1
2H Grotte di Castellana 2 3 3
2G Virtus Orsogna 1 0
2H Grotte di Castellana 3 3
2H Grotte di Castellana 3 3
3I Pizzo 1 2
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Gara 1
11-05 Gossolengo - Porto 3-2 23-25, 25-27, 25-23, 25-20, 15-12
11-05 PAVIC - Vallecamonica Sebino 3-2 19-25, 30-28, 25-22, 22-25, 15-7
11-05 Anderlini - Chions Fiume 3-0 25-19, 25-13, 25-22
11-05 Libertas Forlì - Donoratico 3-0 25-23, 25-17, 25-22
11-05 Grotte di Castellana - Pizzo 3-1 25-27, 25-17, 25-18, 25-12
11-05 Ladispoli - NVO 3-1 25-18, 25-17, 23-25, 25-19
Gara 2
15-05 Porto - Gossolengo 1-3 16-25, 25-22, 20-25, 23-25
15-05 Vallecamonica Sebino - PAVIC 3-2 25-21, 19-25, 25-13, 21-25, 15-11
14-05 Chions Fiume - Anderlini 3-0 25-23, 25-16, 25-20
15-05 Donoratico - Libertas Forlì 3-1 25-22, 25-19, 23-25, 25-18
15-05 Pizzo - Grotte di Castellana 2-3 26-24, 22-25, 19-25, 25-19, 11-15
15-05 NVO - Ladispoli 3-0 25-22, 25-18, 25-21


Gara 3
18-05 PAVIC - Vallecamonica Sebino 3-0 25-21 25-14 25-17
17-05 Anderlini - Chions Fiume 3-0 25-8 25-19 25-10
18-05 Libertas Forlì - Donoratico 0-3 12-25 30-32 19-25
18-05 Ladispoli - NVO 3-1 21-25, 25-16, 25-18, 25-18
Gara 1
22-05 Virtus Biella - Gossolengo 3-1 22-25, 25-18, 25-19, 25-20
22-05 Noventa - PAVIC 1-3 25-20, 13-25, 21-25, 17-25
22-05 Asolo - Anderlini 1-3 25-18 22-25 22-25 22-25
22-05 Esperia - Donoratico 3-1 21-25, 27-25, 25-17, 25-11
22-05 Virtus Orsogna - Grotte di Castellana 1-3 25-21, 12-25, 26-28, 16-25
22-05 Aragona - Ladispoli 3-0 27-25, 25-21, 25-11
Gara 2
25-05 Gossolengo - Virtus Biella 0-3 23-25, 16-25, 17-25
25-05 PAVIC - Noventa 3-0 25-22, 25-17, 25-15
25-05 Anderlini - Asolo 3-2 25-22, 26-24, 22-25, 26-28, 15-9
25-05 Donoratico - Esperia 1-3 24-26, 22-25, 25-22, 21-25
26-05 Grotte di Castellana - Virtus Orsogna 3-0 25-23, 25-13, 25-14
25-05 Ladispoli - Aragona 2-3 23-25, 25-27, 25-21, 25-23, 9-15
Gara 1
01-06 Virtus Biella - PAVIC 2-3 19-25, 25-19, 15-25, 25-19, 14-16
01-06 Esperia - Anderlini 3-0 26-24, 25-07, 25-19
01-06 Aragona - Grotte di Castellana 3-2 19-25, 29-31, 25-19, 25-16, 15-12
Gara 2
05-06 PAVIC - Virtus Biella 0-3 22-25, 19-25, 23-25
12-06 Anderlini - Esperia 2-3 25-18, 22-25, 25-20, 15-25, 9-15
05-06 Grotte di Castellana - Aragona 3-2 25-22, 14-25, 18-25, 25-20, 15-9


Gara 3
08-06 Virtus Biella - PAVIC 3-0 25-13, 25-16, 25-17
08-06 Aragona - Grotte di Castellana 1-3 25-16, 13-25, 20-25, 23-25

Squadre promosse

[modifica | modifica wikitesto]
  • AGIL II
  • Alsenese
  • Amando
  • Castelbellino
  • CLAI Imola
  • Esperia
  • Fratte
  • Fucecchio
  • Grotte di Castellana
  • Teatina
  • Virtus Biella
  • Volta

Squadre retrocesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Albisola
  • Alfieri Cagliari
  • Altavalbisagno
  • Amatori Orago
  • Ambra Cavallini
  • Angels Project
  • Battipagliese
  • C9
  • Calerno
  • Castelvetrano
  • Cerignola
  • Cervia
  • Chieri '76 II
  • Cinisello
  • Codognè
  • Giulianova
  • Group Roma II
  • I'Giglio
  • Mandello
  • Marudo
  • Nola
  • Oasi
  • OSGB Campagnola
  • Pergine
  • Roma 7
  • Staranzano
  • Stella Rimini
  • Talete
  • Telusiano
  • Torri
  • Valcavallina
  • Vignola
  • Virtus Trieste
  • Vispa
  • Volley 88

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo