Serie A2 2019-2020 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie A2 2019-2020
Competizione Serie A2
Sport Pallamano
Edizione 49ª
Organizzatore FIGH
Date dal 7 settembre 2019
al 7 marzo 2020[1]
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Partecipanti 37
Formula Tre gironi di qualificazione
Poule Promozione.
Risultati
Promozioni Molteno
Cingoli
Albatro Siracusa
Cronologia della competizione

La Serie A2 2019-2020 è stata la 49ª edizione del secondo massimo torneo di pallamano maschile in Italia.

A causa dell'emergenza di CoVid19 verificatasi in Italia, la Federazione ha deciso di fare conclude in anticipo il campionato. Ad essere promosse in Serie A - 1ª Divisione Nazionale sono state le prime classificate di ogni girone al 7 marzo 2020: la Polisportiva Cingoli dopo un anno e il San Giorgio Molteno e l'ASD Albatro Siracusa dopo due anni di mancanza.

In via eccezionale la FIGH ha accettato la richiesta da parte della società austriaca dell'Innsbruck Tirol di partecipare al campionato. Gli austriaci sono fuori classifica.
A partecipare al campionato vi è anche la seconda squadra del Cassano Magnago Handball Club che però non può essere promossa in Serie A vista la concomitante partecipazione della prima squadra al massimo campionato.

Dai campionati regionali sono stati promossi Leno, Casalgrande, Poggibonsese, Noci, Albatro Siracusa e Nuoro (per vittoria dei rispettivi gironi), per riammissione San Vito Marano e Chiaravalle. Dalla A1 sono state retrocesse Bologna United e Cingoli. Sono state ripescate Scicli, CUS Palermo e Tavarnelle. Sono state reintegrate le retrocesse Oderzo, Emmeti e Valentino Ferrara[2].

Il 4 agosto vengono comunicati i calendari per la regular season, con la notizia del ritiro dal campionato delle squadre Scicli e Valentino Ferrara, entrambe partecipanti al girone C[3].

Il campionato subisce uno stop di quasi un mese per l'emergenza di Coronavirus[4] che colpisce l'Italia. Il 5 aprile la Federazione decide di chiudere anticipatamente la stagione regolare dal momento che risulta difficile concludere il campionato. Le prime classificate di ogni girone vengono promosse in Serie A senza passare per i playoff, mentre non ci sono retrocessioni.[5]

Pos. Squadra Pt % G V N S GF GS D Note
1. Tirol 32 1.77 18 15 2 1 532 399 +133 Fuori classifica
2. Molteno 33 1.73 19 16 1 2 541 426 +115 Promozione
3. Torri 23 1.27 18 10 3 5 488 450 +38
4. Emmeti 21 1.16 18 9 3 6 437 449 -12
5. Malo 20 1.11 18 9 2 7 497 455 +42
6. Oderzo 20 1.11 18 9 2 7 491 471 +20
7. Mezzocorona 21 1.10 19 10 1 8 491 484 +7
8. Cassano Magnago B 19 1.00 19 9 1 9 480 479 +1
9. Ferrara United (-5) 16 0.84 19 9 3 7 517 472 +45
10. Taufers 16 0.84 19 8 0 11 473 513 -40
11. Crenna 15 0.78 19 7 1 10 433 474 -43
12. Leno 9 0.50 18 4 1 13 391 471 -80
13. Vigasio 6 0.31 19 2 2 15 439 553 -114
14. San Vito 2 0.11 17 1 0 16 370 484 -114
Pos. Squadra Pt % G V N S GF GS D Note
1. Cingoli 42 1.90 22 20 2 0 711 487 +224 Promozione
2. Secchia Rubiera 34 1.61 21 17 0 4 559 461 +98
3. Bologna United 35 1.59 22 17 1 4 598 489 +109
4. Parma 30 1.50 20 15 0 5 538 429 +109
5. Verdeazzurro 27 1.35 20 12 3 5 624 576 +48
6. Romagna 26 1.18 22 12 2 8 564 504 +60
7. Ambra 26 1.13 22 11 4 7 659 614 +45
8. 2 Agosto 24 1.09 22 10 4 8 573 549 +24
9. Camerano 19 0.95 20 9 1 10 501 504 -3
10. Tavarnelle 19 0.86 22 9 1 12 610 646 -36
11. Fiorentina 18 0.81 22 9 0 13 547 558 -11
12. Casalgrande 11 0.52 21 4 3 14 556 638 -82
13. Poggibonsese 7 0.30 23 3 1 19 595 734 -139
14. Chiaravalle 4 0.19 21 2 0 19 439 569 -130
15. Nuoro (-1) -1 -0.04 21 0 0 21 395 700 -305
Pos. Squadra Pt % G V N S GF GS D Note
1. Albatro Siracusa 28 1.86 15 14 0 1 458 347 +105 Promozione
2. Teramo 18 1.20 15 8 2 5 344 327 +17
3. CUS Palermo 17 1.13 15 7 3 5 401 431 -30
4. Noci 16 1.06 15 7 2 6 408 408 +0
5. Mascalucia 13 0.86 15 6 1 8 398 407 -9
6. Benevento 12 0.80 15 5 2 8 365 380 -25
7. Alcamo 12 0.80 15 5 2 8 370 386 -16
8. Putignano 4 0.26 15 2 0 13 330 388 -58
  1. ^ Campionato sospeso a questa data a causa della pandemia di COVID-19
  2. ^ Consiglio Federale del 6 luglio 2019, su figh.it. URL consultato il 7 luglio 2019.
  3. ^ Online i calendari di Serie A2, su figh.it. URL consultato il 4 agosto 2019.
  4. ^ Emergenza CoVid19, su figh.it. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  5. ^ Consiglio federale del 5 aprile, su figh.it. URL consultato il 5 Aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale FIGH, su figh.it. URL consultato il 31 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2020).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport