Serhij Kravčenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serhij Kravčenko
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza181 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraBandiera dell'Ucraina Ucraina U-21 (Vice)
Oleksandrija (Vice)
Termine carriera2 gennaio 2023 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-2002Šachtar
Squadre di club1
2002-2003Šachtar-240 (0)
2004-2005Šachtar-330 (5)
2005-2006Qarabağ12 (3)
2006-2009Vorskla80 (14)
2009Dinamo Kiev12 (2)
2010-2015Dnipro102 (7)
2015-2016Volyn'24 (1)
2016-2017Dnipro15 (0)
2017-2020Dnipro-174 (10)
2021-2023Čornomorec'36 (2)
Nazionale
2008-2013Bandiera dell'Ucraina Ucraina10 (1)
Carriera da allenatore
2023-OleksandrijaVice
2023-Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-21Vice
2023Bandiera dell'Ucraina UcrainaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2023

Serhij Serhijovič Kravčenko (in ucraino Сергій Сергійович Кравченко?; Donec'k, 24 aprile 1983) è un allenatore di calcio ed ex calciatore ucraino, di ruolo centrocampista, vice allenatore dell'Oleksandrija e vice commissario tecnico della nazionale Under-21 ucraina.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Serhij Kravčenko è sposato con Tatjana. Suo padre, Serhij Dmytrovyč Kravčenko ex calciatore, è il suo agente.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Kravčenko ha iniziato la sua carriera nelle riserve dello Šachtar e, successivamente, nella squadra giovanile nel 2002. Si trasferì poi nell'Azerbaigian per la stagione 2005-2006, dove ha giocato per il FK Karabakh, squadra della prima serie. Il suo club è arrivato quinto alla fine della stagione.

Vorskla Poltava[modifica | modifica wikitesto]

Serhij Kravčenko si trasferì al Vorskla Poltava nel marzo 2006. Là, quando il nuovo allenatore Mykola Pavlov arrivò nel 2007, Kravchenko ha cominciato a brillare particolarmente. Nella stagione 2007-2008 il team ha chiuso 8º nel Campionato di calcio ucraino, questo risultato è il migliore dalla stagione 1999-2000. Nella prima metà della stagione 2008-2009, la sua squadra arriva alle semifinali della Coppa d'Ucraina, questo è il miglior risultato nelle coppe della sua squadra. La sua squadra è arrivata anche quarta in classifica. Kravchenko ha contribuito segnando 4 gol in 17 partite, nonché diversi assist.

Dinamo Kiev[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 luglio 2008 firma ufficialmente con la Dinamo Kiev, ma vi è ancora un dubbio, quando si unirà a loro, in estate o in inverno, quando si svincolerà. Kravchenko sarà interamente di proprietà del club il 28 gennaio 2009, come riportato dal sito ufficiale della Dinamo Kiev.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Serhij Kravčenko conta 10 presenze con la nazionale di calcio dell'Ucraina.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Dinamo Kiev: 2009

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]