Sepiadarium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sepiadarium
Sepiadarium kochi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineDecapodiformes
OrdineSepiida
FamigliaSepiadariidae
GenereSepiadarium
Steenstrup, 1881

Sepiadarium Steenstrup, 1881 è un genere di seppie appartenenti alla famiglia Sepiadariidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono seppie di piccole dimensioni caratterizzate dall'assenza di cartilagini nella connessione tra sifone e mantello e da pinne posizionate nella metà posteriore di quest'ultimo.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In questo genere sono riconosciute cinque specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2021), Sepiadarium, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ A. Reid, 2005, p. 204.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Amanda Reid, Family Sepiadariidae (PDF), in P. Jereb, C.F.E. Roper (a cura di), Cephalopods of the world: an annotated and illustrated catalogue of cephalopod species known to date Vol.1 Chambered nautiluses and sepioids, FAO species catalogue for fishery purposes, Roma, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, 2005.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi