Sepia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sepia (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Seppie
Sepia officinalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineDecapodiformes
OrdineSepiida
FamigliaSepiidae
GenereSepia
Linnaeus, 1758
Specie
vedi testo

Sepia Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia Sepiidae, noti in italiano come seppie[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Seppia faraone (Sepia pharaonis)
Seppia verrucosa (Sepia aculeata)
Seppia dorata (Sepia esculenta)
Seppia nana (Sepia bandensis)
Seppia gigante del reef (Sepia latimanus)
Seppia gigante australiana (Sepia apama)
Seppia luttuosa (Sepia plangon)
Seppia rossa (Sepia mestus)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Finn, J.; Gofas, S. 2016, Sepia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 settembre 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007541652105171