Sedia portantina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sedia portantina in ambulanza
Esempio di sedia portantina

La sedia portantina[1] è un dispositivo medicale presente in tutte le ambulanze equipaggiate per servizi di trasporto sanitario o servizi di emergenza-urgenza. Si tratta di una sedia pieghevole equipaggiata di maniglie sullo schienale e di prese estensibili alla base delle gambe anteriori. I modelli si differenziano poi fra modelli a 2, a 3 oppure a 4 ruote. La sedia portantina è un presidio medicale utilizzato nel primo soccorso per trasportare i pazienti dal luogo del malore al mezzo di soccorso in particolare se il paziente ha determinate patologie.

Aprendo le maniglie anteriori e posteriori la sedia portantina è usata per superare ostacoli come scale o gradini, mentre facendo leva sulle ruote posteriori si può usare come una sedia a rotelle per affrontare i tratti in piano. La stabilità del trasportato è assicurata da due cinghie di sicurezza.

Questo dispositivo si usa solo con pazienti non traumatici: in caso di sospette lesioni al rachide i soccorritori utilizzeranno presidi di immobilizzazione come la tavola spinale o il materasso a depressione per prevenire, durante il primo soccorso, manovre che potrebbero compromettere il midollo spinale. Se invece si suppone che il paziente abbia un tono muscolare ridotto o quando l'esiguità degli spazi lo richieda si utilizzerà il telo di soccorso anche chiamato telo portaferiti[2].

La sedia portantina può essere anche attrezzata con cingoli che ne permettono lo scorrimento in discesa, così da farla diventare una sedia da evacuazione[3]. Oppure, nei modelli più evoluti, la sedia portantina è motorizzata e quindi permette lo spostamento del paziente senza alcuno sforzo fisico da parte del soccorritore.

sedia portantina usata durante un'esercitazione
Una sedia portantina deve essere sempre portata da 2 persone, con il paziente ben assicurato dalle cinghie di ritenuta

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comunemente chiamata cardiopatica, dato l'utilizzo della stessa su pazienti con problemi cardiaci
  2. ^ (EN) Olga Theou, Zoe Soon e Sue Filek, Changing the Sheets, in Nursing Research, vol. 60, n. 5, 1º settembre 2011, pp. 302–308, DOI:10.1097/nnr.0b013e318225b8aa. URL consultato il 2 marzo 2018.
  3. ^ Emergenza, come avviene l'evacuazione dello stabile in aeroporto?, su emergency-live.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]