Scylacosuchus orenburgensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scylacosuchus
Ricostruzione di Scylacosuchus orenburgensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
OrdineTherapsida
Sottordine† Therocephalia
FamigliaScylacosuchidae
GenereScylacosuchus
SpecieS. orenburgensis

Scylacosuchus orenburgensis è un terapside estinto, appartenente ai terocefali. Visse nel Permiano superiore (circa 258 - 254 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Questo animale doveva essere un terocefalo di grandi dimensioni e dalla struttura piuttosto robusta. Benché simile al sudafricano Scylacosaurus, il corpo era più massiccio e di dimensioni maggiori. Il cranio era pesante, con muso allungato e grandi finestre temporali. La regione intertemporale era molto sviluppata, e formava un'alta cresta sagittale che permetteva l'ancoraggio di potenti muscoli delle fauci. L'epipterigoide era molto stretto. Erano presenti cinque denti incisiviformi superiori e cinque inferiori, lunghi e acuminati; prima dei canini erano presenti altri due denti di piccole dimensioni. Il canino era lungo e robusto, mentre i denti postcanini, di piccole dimensioni, erano sei nella mascella e quattro nella mandibola.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Scheletro di Scylacosuchus

Scylacosuchus orenburgensis venne descritto per la prima volta da Tatarinov nel 1968 sulla base di fossili comprendenti materiale cranico e postcranico, rinvenuti nell'Oblast di Orenburg in Russia e risalenti alla fine del Permiano. Secondo Tatarinov, Scylacosuchus era molto simile a un terocefalo sudafricano di dimensioni minori, Scylacosaurus. Studi successivi hanno indicato che Scylacosuchus era una forma più derivata, ancestrale al gruppo di terocefali più evoluti (Eutherocephalia).

  • B. Battail and M. V. Surkov. 2000. Mammal-like reptiles from Russia. In M. J. Benton, M. A. Shishkin, D. M. Unwin & E. N. Kurochkin (eds.), The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia. Cambridge University Press, Cambridge 86-119
  • Valentin P. Tverdokhlebov, Galina I. Tverdokhlebova, Alla V. Minikh, Mikhail V. Surkov, and Michael J. Benton, (2005) Upper Permian vertebrates and their sedimentological context in the South Urals, Russia, Earth-Science Reviews 69 27-77 55
  • L. P. Tatarinov. 2008. Infraclass Therosauria. In M. F. Ivakhnenko and E. N. Kurochkin (eds.), Iskopaemye pozvonotchnye Rossii i sopredel'nykh stran: Iskopaemye reptilii i ptitsy, Tchast' 1 [Fossil vertebrates of Russia and adjacent countries: Fossil reptiles and birds, Part 1], GEOS, Moscow 184-223
  • M. F. Ivakhnenko. 2011. Permian and Triassic therocephals (Eutherapsida) of Eastern Europe. Paleontological Journal 45(9):981-1144

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]