Schickedanz Open 1994 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Schickedanz Open 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Kris Goossens
FinalistaBandiera della Germania Ovest Dirk Dier
Punteggio6-7, 6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Schickedanz Open 1994.

Il singolare del torneo di tennis Schickedanz Open 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Kris Goossens che ha battuto in finale Dirk Dier 6-7, 6-3, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Bernd Karbacher (semifinali)
  3. Bandiera della Svezia Lars Jonsson (primo turno)
  4. Bandiera della Slovacchia Karol Kučera (primo turno)
  1. Bandiera del Belgio Xavier Daufresne (primo turno)
  2. Bandiera della Germania David Prinosil (primo turno)
  3. Bandiera della Svezia Tomas Nydahl (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 6 6
Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 7 3 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Perù JL Noriega 7 6
1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 5 2  Bandiera del Perù JL Noriega 3 1
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 7 6  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 6 6
 Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 5 4  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 4 6 4
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 7 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 4 6
 Bandiera dell'Argentina Alberto Mancini 6 2  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 6
7  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 5 6 6 7  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 0 2
 Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 7 3 2  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 7
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 3 6  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 4 6
3  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 2 6 0  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 2
 Bandiera della Romania A Rădulescu 6 7  Bandiera della Romania A Rădulescu 0 0r
 Bandiera dell'Austria T Gollwitzer 1 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 5 6
 Bandiera della Germania Lars Koslowski 7 6  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 7 7
 Bandiera della Svezia Thomas Johansson 5 4  Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 6 2
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 6  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 7 3 6
6  Bandiera della Germania David Prinosil 4 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi 7 4 6
5  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 5 6 1  Bandiera dell'Argentina C Miniussi 4 4
 Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 6  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 6
 Bandiera del Cile Sergio Cortés 4 0  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 3 3
 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 4 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 3 6 4  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 1 3
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
4  Bandiera della Slovacchia Karol Kučera 2 3  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 7
 Bandiera della Svezia David Engel 6 2 6 2  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 3 6
8  Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 4 6 4  Bandiera della Svezia David Engel 4 3
 Bandiera della Francia Lionnel Barthez 5 6 6  Bandiera della Francia Lionnel Barthez 6 6
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 7 4 4  Bandiera della Francia Lionnel Barthez 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Arias 6 6 2  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 7 6
 Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 2 1  Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Arias 1 4
2  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 7 4 6 2  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 6
 Bandiera della Germania Carsten Arriens 6 6 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis