Scherma ai II Giochi panamericani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: II Giochi panamericani.

I Giochi Panamericani di scherma del 1955 si sono svolti a Città del Messico, in Messico ed hanno visto lo svolgimento di 7 gare, 6 maschili e 1 femminile.

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Spada
Individuale[1] Bandiera dell'Argentina Raúl Martínez Bandiera degli Stati Uniti Sewall Shurtz Bandiera del Venezuela Juan Camous
A squadre Bandiera dell'Argentina Argentina[1]
Adolfo Philippeaux
Santiago Massini
Floro Díaz Armesto
Alfredo Davérède
Raúl Martínez
Félix Galimi
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
Richard Dyer
Sewall Shurtz
Abraham Cohen
Harold Goldsmith
Bandiera del Venezuela Venezuela[3]
Juan Camous
Nelson Nieves
Gustavo Gutiérrez
Oscar Cabrera
Fioretto
Individuale[1] Bandiera degli Stati Uniti Harold Goldsmith Bandiera degli Stati Uniti Albert Axelrod Bandiera dell'Argentina Fulvio Galimi
A squadre Bandiera dell'Argentina Argentina[1]
Santiago Massini
José Rodríguez
Fulvio Galimi
Félix Galimi
Ernesto Marcelo
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
Albert Axelrod
Paul Makler
Harold Goldsmith
Allan Kwartler
Bandiera del Venezuela Venezuela[3]
Gustavo Gutiérrez
Miraclotes Vargas
Nelson Nieves
Augusto Gutiérrez
Sciabola
Individuale[1] Bandiera del Messico Antonio Haro Bandiera degli Stati Uniti George Worth Bandiera degli Stati Uniti Richard Dyer
A squadre Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[4]
George Worth
Richard Dyer
Tibor Nyilas
Allan Kwartler
Bandiera dell'Uruguay Uruguay[5]
José Lardizábal
Ricardo Rimini
Teodoro Goliardi
Juan Paladino
Bandiera dell'Argentina Argentina[1]
Daniel Sande
Florencio Watkins
Fernando Huergo
Ernesto Marcelo
Floro Díaz Armesto
Félix Galimi
Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Fioretto
Individuale[1] Bandiera degli Stati Uniti Maxine Mitchell Bandiera dell'Argentina Irma de Antequeda Bandiera degli Stati Uniti Eve Siegel
# Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 5 2 10
2 Bandiera dell'Argentina Argentina 3 1 2 6
3 Bandiera del Messico Messico 1 0 0 1
4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 0 1 0 1
5 Bandiera del Venezuela Venezuela 0 0 3 3
Totale 7 7 7 21
  1. ^ a b c d e f g Rodríguez, Ernesto, Libro I de los Juegos Panamericanos : de 1951 a 2011 . - 1ª ed. - Buenos Aires : Alarco Ediciones, 2011. 240 p. ; 20x14 cm
  2. ^ a b Biografia olimpica di Harold Goldsmith sul sito SportSReference, su sports-reference.com. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
  3. ^ a b Biografia olimpica di Gustavo Gutiérrez sul sito SportsReference, su sports-reference.com. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  4. ^ Biografia olimpica di George Worth sul sito SportsReference, su sports-reference.com. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2012).
  5. ^ Biografia olimpica di Ricardo Rimini sul sito SportsReference, su sports-reference.com. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma