Scaphiophryninae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scaphiophryninae
Scaphiophryne gottlebei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaScaphiophryninae
Laurent, 1946
Generi

Scaphiophryninae Laurent, 1946 è una sottofamiglia di rane della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.

I microilidi del Madagascar sono rappresentati da 3 sottofamiglie: Dyscophinae (1 genere e 3 specie), Scaphiophryninae (2 generi e 12 specie) e Cophylinae (8 generi e oltre 110 specie)[1][2][3]. Analisi di genetica molecolare indicano che Scaphiophryninae e Cophylinae formano un clade endemico del Madagascar, mentre le Dyscophinae appartengono ad una linea evolutiva separata, imparentata con i microilidi dell'Asia[4].

La sottofamiglia Scaphiophryninae comprende i seguenti generi e specie [5]:

  1. ^ Glaw F, Vences M., A Field Guide to the Amphibians and Reptiles of Madagascar. Third edition., Köln, Vences und Glaw Verlag, 2007.
  2. ^ Vences M., Glaw F., Köhler J. & Wollenberg K, Molecular phylogeny, morphology and bioacoustics reveal five additional species of arboreal microhylid frogs of the genus Anodonthyla from Madagascar, in Contributions to Zoology 2010; 79(1): 1-32. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  3. ^ Microilidi del Madagascar su Amphibians species of the world
  4. ^ Van der Meijden A, Vences M, Hoegg S, Boistel R, Channing A, Meyer A, Nuclear gene phylogeny of narrow-mouthed toads (Family: Microhylidae) and a discussion of competing hypotheses concerning their biogeographical origins, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2007; 44: 1017-1030.
  5. ^ (EN) Frost D.R. et al., Scaphiophryninae Laurent, 1946, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  • Glaw F., Vences M., Amphibians (PDF), in The Natural History of Madagascar, Chicago, The University of Chicago Press, 2003, pp. 883-898. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]