Sarah Davies

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sarah Davies (disambigua).
Sarah Davies
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza162 cm
Peso64 kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi medi, Pesi massimi leggeri
SquadraAtlas Weightlifting Club
Palmarès
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
 Mondiali
ArgentoTashkent 202171 kg.
 Europei
ArgentoMosca 202164 kg.
BronzoErevan 202371 kg.
 Europei juniores
ArgentoKlaipéda 201563 kg.
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
 Giochi del Commonwealth
ArgentoGold Coast 201869 kg.
OroBirmingham 202271 kg.
 Campionati del Commonwealth
BronzoGold Coast 201769 kg.
 

Sarah Davies (Preston, 19 agosto 1992) è una sollevatrice britannica che gareggia nelle categorie dei medi e dei massimi leggeri.

Prima di intraprendere la carriera di sollevatrice, ha partecipato a concorsi di bellezza, vincendo nel 2012 il titolo di Miss Leeds.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera nel settembre 2011, militando nell'Atlas Weightlifting Club, e il debutto internazionale avviene due anni più tardi. Gareggiando per il Regno Unito ha partecipato a sei campionati europei e sei campionati mondiali tra il 2014 e il 2023, vincendo due medaglie d'argento e una di bronzo. Fu la prima sollevatrice britannica a conquistare una medaglia ai campionati europei juniores (l'argento a Klaipéda nel 2015). Ha partecipato a una edizione dei Giochi olimpici, di Tokyo nel 2021, piazzandosi al quarto posto.

Gareggiando per l'Inghilterra, vince due medaglie (d'argento e d'oro) ai Giochi del Commonwealth a Gold Coast e Birmingham nel 2018 e nel 2022 e una medaglia di bronzo ai Campionati del Commonwealth nel 2017; è detentrice di sei record britannici in due categorie di peso differenti (medi e massimi leggeri).

Nell'aprile del 2022 è stata sanzionata dalla federazione britannica (BWL) con tre mesi di sospensione dopo aver ammesso di aver fatto commenti di natura discriminatoria nei confronti di un altro atleta.[2] La BWL ha anche chiesto con effetto immediato di recedere dal suo ruolo di presidente della Commissione degli atleti della IWF, dimettendosi.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Benjamin Zand, How beauty queen became Commonwealth Games weightlifter, su bbc.com, 22 luglio 2014.
  2. ^ (EN) British Weight Lifting Sanctions Olympian Sarah Davies, su britishweightlifting.org, 12 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Brian Oliver, Davies resigns from IWF Board and weightlifters' leadership role following BWL disciplinary hearing, su InsideTheGames.biz, 12 aprile 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]