Coordinate: 46°09′23.87″N 9°19′49.4″E

Santuario della Madonna della Neve (Vercana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santuario della Madonna della Neve
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàVercana
IndirizzoVia Provinciale
Coordinate46°09′23.87″N 9°19′49.4″E
Religionecattolica
TitolareMadonna della Neve
DiocesiDiocesi di Como

Il Santuario della Madonna della Neve è un edificio di culto cattolico di Vercana, in provincia di Como.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La località Carate ospita il santuario della Madonna della Neve, costruito nel 1630[1][2] in ringraziamento per la fine della peste[3].

Il Santuario venne edificato in sostituzione di una cappelletta quattrocententesca che ospitava un'immagine della Beata Vergine, raffigurazione tuttora conservata nell'altare maggiore della chiesa.[1]

Il campanile del ospita una campana fusa nel 1639 fusa in loco dal fonditore lorenese Giovanni Bonavilla

La chiesa possiede un prezioso organo del 1679, costruito da Carlo Prati. Lo strumento presenta la seguente disposizione fonica:

  • Principale 8',
  • Ottava,
  • XV, XIX, XXII,
  • Flauto in XII e Voce Umana. L'organo ha inoltre una tastiera di 45 tasti e una pedaliera di 9 note costantemente unita al manuale.
  1. ^ a b Comune di Vercana, su halleyweb.com. URL consultato il 22 maggio 2020.
  2. ^ Santuario della Madonna della Neve, Via Provinciale - Vercana (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 maggio 2020.
  3. ^ Borghese, p. 448.
  • Annalisa Borghese, Vercana, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]