Santo Di Nuovo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santo Di Nuovo

Santo Di Nuovo (Catania, 3 giugno 1950) è uno psicologo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Professore emerito di psicologia generale presso l'Università degli Studi di Catania[1], è noto per i suoi studi in materia di storia della psicologia[2], metodi e tecniche di ricerca psicologica, psicologia cognitiva e neuroscienze, psicologia giuridica[3] e psicologia applicata[4][5][6].

Ha iniziato i suoi studi laureandosi prima in Filosofia nell'Università degli studi di Catania nel 1972, poi - indirizzato dal suo maestro Angelo Majorana - anche in Psicologia presso l'Università degli studi di Padova, dove poté avvalersi della guida metodologica di Fabio Metelli e altri docenti di quell'Ateneo.

Rientrato in Sicilia, lavorò come ricercatore e psicologo clinico nell'Istituto diretto da Angelo Majorana, prima di essere nominato nel 1990 professore straordinario di Tecniche di ricerca e analisi dei dati presso l'Università degli studi di Palermo. Tornò poi nell'Università di Catania, dove nel 2001 divenne preside della facoltà di Scienze della Formazione e fu poi dal 2014 direttore dell'omonimo dipartimento[1]. Contribuì anche alla nascita del Corso di laurea in Psicologia nell'Università Kore di Enna, dove fu anche pro-rettore vicario fino al 2006.

Per due mandati, dal 2017 al 2022, è stato presidente della Associazione italiana di Psicologia[7] e dal 2014 al 2020 presidente dell'Accademia di belle arti di Catania[8].

Autore di numerosi libri e di oltre 400 pubblicazioni in Italia e all'estero, ha un indicatore bibliometrico H index Scopus pari a 24[9], e Google Scholar pari a 38[10].

Attività di ricerca e divulgazione[modifica | modifica wikitesto]

Ha condotto studi e collaborato con diversi gruppi di ricerca, e in svariati campi della psicologia, occupandosi prevalentemente degli aspetti metodologici e psicometrici[11] e degli studi di valutazione delle implementazioni pratiche dei risultati ottenuti[12][13].

I principali ambiti di ricerca sono stati le funzioni cognitive di base[14], la disabilità mentale[15][16], la formazione e l'orientamento scolastico e lavorativo[17], la psicologia clinica[18][19][20], e più in generale l'individuazione dei fattori di rischio biopsicosociali che interferiscono con un adeguato funzionamento cognitivo, emotivo, comportamentale e sociale dell'individuo[21][22][23].

Altri ambiti hanno riguardato la percezione, l'attenzione e la loro valutazione, anche in ambito lavorativo[24], gli aspetti diagnostici della attenzione in diversi ambiti e la rigidità degli stili cognitivi[25][26], le durate temporali percepite psicologicamente[27], il benessere lavorativo[28], l'importanza dell'attività fisica come fattore di protezione per la depressione[29], la scuola inclusiva in Italia[30], il funzionamento delle psicoterapie[31], l'uso dei robot con i bambini disabili e autistici, ma anche nella prima infanzia[32][33][34].

Opere (volumi in lingua italiana)[modifica | modifica wikitesto]

  • Santo Di Nuovo e Franco Di Maria, L'aggressività umana. Teorie e tecniche d'indagine, Firenze, Giunti, 1984.
  • Santo Di Nuovo e Franco Di Maria, Identità e dogmatismo, Milano, Franco Angeli, 1988, ISBN 88-20-42379-0.
  • Santo Di Nuovo, La sperimentazione in psicologia applicata. Problemi di metodologia e analisi dei dati, Milano, Franco Angeli, 1992, ISBN 88-20-47240-6.
  • Santo Di Nuovo, La meta-analisi. Fondamenti teorici e applicazioni nella ricerca psicologica., Roma, Borla, 1995, ISBN 88-26-31115-3.
  • Santo Di Nuovo, Dino Giovannini e Silvana Loiero, Risolvere i problemi. Strategie cognitive e competenze relazionali, Torino, UTET, 1999, ISBN 88-77-50537-0.
  • Santo Di Nuovo (a cura di), Mente e immaginazione. La progettualità creativa in educazione e terapia, Milano, Franco Angeli, 1999, ISBN 88-46-41435-7.
  • Santo Di Nuovo, Attenzione e concentrazione. 7 test e 12 training di potenziamento, Trento, Erickson, 2000, 3° ed. 2016, ISBN 978-88-590-0385-4.
  • Santo Di Nuovo e Serafino Buono (a cura di), Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale, Milano, Franco Angeli/Linea Test, 2002 2a ed. 2010, ISBN 978-8856824056.
  • Santo Di Nuovo (a cura di), Orientamento e formazione. Progetti ed esperienze nella scuola e nell’università, Firenze, Giunti/OS, 2003, ISBN 88-09-03503-8.
  • Santo Di Nuovo e Maurizio Cuffaro, Il Rorschach in pratica. Strumenti per la psicologia clinica e l’ambito giuridico, Milano, Franco Angeli, 2004, ISBN 88-46-45475-8.
  • Santo Di Nuovo e Girolamo Lo Verso (a cura di), Come funzionano le psicoterapie, Milano, Franco Angeli, 2005, ISBN 88-46-46593-8.
  • Santo Di Nuovo (a cura di), La valutazione dell’attenzione: dalla ricerca sperimentale ai contesti applicativi, Milano, Franco Angeli, 2006, ISBN 88-46-48003-1.
  • Santo Di Nuovo (a cura di), Dalla formazione al lavoro. Ipotesi e strumenti di orientamento professionale, Firenze, Giunti/OS, 2006, ISBN 88-09-05007-X.
  • Santo Di Nuovo e Zira Hichy, Metodologia della ricerca psicosociale, Bologna, Il Mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11970-4.
  • Santo Di Nuovo, Misurare la mente. I test cognitivi e di personalità, Bari-Roma, Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-8799-1.
  • Santo Di Nuovo, Elementare, Watson! Criteri e metodi per la ricerca e l'investigazione, Troina, Città Aperta, 2010, ISBN 978-88-8137-437-3.
  • Santo Di Nuovo e Luciano Rispoli, L'analisi funzionale dello stress. Dalla clinica alla psicologia applicata, Milano, Franco Angeli, 2011, ISBN 978-88-568-4087-2.
  • Santo Di Nuovo e Salvatore Aleo, Responsabilità penale e complessità., Milano, Giuffré, 2011, ISBN 978-8814163319.
  • Santo Di Nuovo e Arturo Xibilia, Il diritto e la mente. Elementi di psicologia giuridico-forense, Leonforte, Euno, 2012, ISBN 978-88-97085-66-9.
  • Santo Di Nuovo e Paola Magnano, Competenze trasversali e scelte formative. Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali per la continuità tra livelli scolastici, Trento, Erickson, 2013, ISBN 978-88-590-0154-6.
  • Santo Di Nuovo e Renzo Vianello, Deterioramento cognitivo: forme, diagnosi e intervento, Milano, Franco Angeli, 2013, ISBN 978-88-20-45630-6.
  • Santo Di Nuovo, Silvia Lanfranchi e Renzo Vianello, Bisogni educativi speciali. Il funzionamento intellettivo limite o borderline, Bergamo, Junior, 2014, ISBN 978-88-8434-742-8.
  • Santo Di Nuovo, Prigionieri delle neuroscienze?, Firenze, Giunti, 2014, ISBN 978-88-09-79205-0.
  • Santo Di Nuovo, Maria Guarnera e Sabrina Castellano, Mental Imagery Test, Firenze, Hogrefe, 2014, ISBN 978-88-590-0154-6.
  • Santo Di Nuovo, Enrico Visani e Camillo Loriedo, Il FACES IV. Il modello circonflesso di Olson nella clinica e nella ricerca, Milano, Franco Angeli, 2014, ISBN 978-88-204-7474-4.
  • Santo Di Nuovo e Angelo Cangelosi, Vita naturale, vita artificiale. Tecniche di simulazione e applicazioni educative e cliniche, Milano, Franco Angeli, 2015, ISBN 9788891714329.
  • Santo Di Nuovo e Angelo Cangelosi, La mente simulata: Intelligenza artificiale e robot nella vita quotidiana, Firenze, Giunti (PsicoBook), 2017, ISBN 978-88-09-80513-2.
  • Santo Di Nuovo, Alunni speciali, bisogni speciali. Interventi psicologici per i BES, Bologna, Il Mulino, 2018, ISBN 978-8815279712.
  • Santo Di Nuovo, La diagnosi psicologica per l'infanzia e l'adolescenza. Obiettivi e strumenti, Milano, Franco Angeli, 2024, ISBN 978-88-351-4997-2.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Santo Di Nuovo, su Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Scienze della Formazione.
  2. ^ Intervista a Santo Di Nuovo, su Qi magazine online di Hogrefe Editore..
  3. ^ Gabriella Toscano, Maestri. Santo Di Nuovo, su Psicologia in tribunale, 5 novembre 2023.
  4. ^ Santo Di Nuovo, su Google Scholar.
  5. ^ Santo F. Di Nuovo, su researchgate.net.
  6. ^ Santo Di Nuovo: "Lavoriamo sulle funzioni, non sulle etichette", su Giunti Scuola.
  7. ^ Santo Di Nuovo rieletto presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia. Le congratulazioni del presidente Lazzari, su Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
  8. ^ Santo Di Nuovo confermato alla presidenza dell'Accademia delle Belle Arti di Catania, su Università di Catania.
  9. ^ Di Nuovo, Santo Francesco, su Scopus.
  10. ^ Santo Di Nuovo, su Google Scholar.
  11. ^ How to measure mind: a historical and epistemological approach to psychological assessment, Hogrefe, 2023, ISBN 978-0-88937-587-1, OCLC on1295807986. URL consultato il 22 maggio 2024.
  12. ^ Santo Di Nuovo, Valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo: dalle diagnosi nosografiche a quelle funzionali, in RICERCHE DI PSICOLOGIA, n. 4, 2023-05, pp. 69–74, DOI:10.3280/rip2022oa15629. URL consultato il 22 maggio 2024.
  13. ^ (EN) Santo Di Nuovo, Speaking about therapists Old questions and some answers derived from empirical evidence, in Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, vol. 14, n. 2, 28 dicembre 2011, pp. 52–75, DOI:10.4081/ripppo.2011.22. URL consultato il 22 maggio 2024.
  14. ^ Valeria de Palo, Lucia Monacis, Silvana Miceli e Santo Di Nuovo, Decisional Procrastination in Academic Settings: The Role of Metacognitions and Learning Strategies, in Frontiers in Psychology, vol. 8, 16 giugno 2017, DOI:10.3389/fpsyg.2017.00973. URL consultato il 29 aprile 2024.
  15. ^ (EN) Santo Di Nuovo e Serafino Buono, Behavioral phenotypes of genetic syndromes with intellectual disability: Comparison of adaptive profiles, in Psychiatry Research, vol. 189, n. 3, 2011-10, pp. 440–445, DOI:10.1016/j.psychres.2011.03.015. URL consultato il 29 aprile 2024.
  16. ^ (EN) M. Florencia Iulita, Alison Ower, Concetta Barone e Santo Di Nuovo et al., An inflammatory and trophic disconnect biomarker profile revealed in Down syndrome plasma: Relation to cognitive decline and longitudinal evaluation, in Alzheimer's & Dementia, vol. 12, n. 11, 2016-11, pp. 1132–1148, DOI:10.1016/j.jalz.2016.05.001. URL consultato il 29 aprile 2024.
  17. ^ (EN) Dimitris Anastasiou, James M. Kauffman e Santo Di Nuovo, Inclusive education in Italy: description and reflections on full inclusion, in European Journal of Special Needs Education, vol. 30, n. 4, 2 ottobre 2015, pp. 429–443, DOI:10.1080/08856257.2015.1060075. URL consultato il 29 aprile 2024.
  18. ^ Santo Di Nuovo e Luciano Rispoli, L'analisi funzionale dello stress: dalla clinica alla psicologia applicata, collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo, F. Angeli, 2011, ISBN 978-88-568-4087-2.
  19. ^ (EN) Claudia Savia Guerrera, Giuseppe Alessio Platania, Simone Varrasi e Santo Di Nuovo et al., New Psychometric Strategies for the Evaluation of Affective, Cognitive, and Psychosocial Functioning in Unipolar versus Bipolar Depression: Impact of Drug Treatment, in CNS & Neurological Disorders - Drug Targets, vol. 23, n. 2, 2024-02, pp. 262–270, DOI:10.2174/1568007X04666230313091253. URL consultato il 29 aprile 2024.
  20. ^ (EN) Maria Salvina Signorelli, Eleonora Arcidiacono, Giuseppina Musumeci e Santo Di Nuovo, Detecting Domestic Violence: Italian Validation of Revised Conflict Tactics Scale (CTS-2), in Journal of Family Violence, vol. 29, n. 4, 2014-05, pp. 361–369, DOI:10.1007/s10896-014-9594-5. URL consultato il 29 aprile 2024.
  21. ^ Donatella Di Corrado, Maria Guarnera, Claudia Savia Guerrera e Santo Di Nuovo, Mental Imagery Skills in Competitive Young Athletes and Non-athletes, in Frontiers in Psychology, vol. 11, 17 aprile 2020, DOI:10.3389/fpsyg.2020.00633. URL consultato il 29 aprile 2024.
  22. ^ (EN) Santo Di Nuovo e Serafino Buono, Psychiatric syndromes comorbid with mental retardation: Differences in cognitive and adaptive skills, in Journal of Psychiatric Research, vol. 41, n. 9, 2007-11, pp. 795–800, DOI:10.1016/j.jpsychires.2006.02.011. URL consultato il 29 aprile 2024.
  23. ^ (EN) Franco Di Maria e Santo Di Nuovo, Gender differences in social and test anxiety, in Personality and Individual Differences, vol. 11, n. 5, 1990-01, pp. 525–530, DOI:10.1016/0191-8869(90)90066-Z. URL consultato il 29 aprile 2024.
  24. ^ (EN) Paola Magnano, Giuseppe Santisi, Andrea Zammitti e Santo Di Nuovo, Self-Perceived Employability and Meaningful Work: The Mediating Role of Courage on Quality of Life, in Sustainability, vol. 11, n. 3, 1º febbraio 2019, pp. 764, DOI:10.3390/su11030764. URL consultato il 29 aprile 2024.
  25. ^ La valutazione dell'attenzione: dalla ricerca sperimentale ai contesti applicativi, collana Psicologia, Angeli, 2006, ISBN 978-88-464-8003-3.
  26. ^ (EN) Francesco Di Maria e Santo Di Nuovo, About Some Psychological Variables Correlated with Dogmatism, in Psychological Reports, vol. 53, n. 2, 1983-10, pp. 427–432, DOI:10.2466/pr0.1983.53.2.427. URL consultato il 23 marzo 2024.
  27. ^ Lo studio delle durate temporali: da Buccola alle neuroscienze (PDF).
  28. ^ Santo Di Nuovo e Samantha Zanchi, Benessere lavorativo: Una ricerca sulla soddisfazione e le emozioni positive nella mansione (PDF), in Giornale di Psicologia, vol. 2, 1 - 2, 2008, ISSN 1971-9558 (WC · ACNP).
  29. ^ Claudia Savia Guerrera, Giovanna Furneri, Margherita Grasso e Santo Di Nuovo et al., Antidepressant Drugs and Physical Activity: A Possible Synergism in the Treatment of Major Depression?, in Frontiers in Psychology, vol. 11, 6 maggio 2020, DOI:10.3389/fpsyg.2020.00857. URL consultato il 23 marzo 2024.
  30. ^ Santo Di Nuovo e Renzo Vianello (a cura di), Quale scuola inclusiva in Italia? Oltre le posizioni ideologiche: risultati della ricerca, Erickson, 2015.
  31. ^ Santo Di Nuovo e Girolamo Lo Verso, Come funzionano le psicoterapie, collana Psicoterapie, F. Angeli, 2005, ISBN 978-88-464-6593-1.
  32. ^ (EN) Daniela Conti, Santo Di Nuovo e Serafino Buono, Robots in Education and Care of Children with Developmental Disabilities: A Study on Acceptance by Experienced and Future Professionals, in International Journal of Social Robotics, vol. 9, n. 1, 2017-01, pp. 51–62, DOI:10.1007/s12369-016-0359-6. URL consultato il 23 marzo 2024.
  33. ^ Daniela Conti, Grazia Trubia, Serafino Buono e Santo Di Nuovo, Affect Recognition in Autism: A single case study on integrating a humanoid robot in a standard therapy, in Qwerty - Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education, vol. 14, n. 2, 2019-12, DOI:10.30557/qw000018. URL consultato il 23 marzo 2024.
  34. ^ (EN) Daniela Conti, Carla Cirasa e Santo Di Nuovo, “Robot, tell me a tale!”: A social robot as tool for teachers in kindergarten, in Interaction Studies. Social Behaviour and Communication in Biological and Artificial Systems, vol. 21, n. 2, 20 maggio 2020, pp. 220–242, DOI:10.1075/is.18024.con. URL consultato il 23 marzo 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN48450092 · ISNI (EN0000 0000 7248 3399 · SBN CFIV022886 · ORCID (EN0000-0001-6086-7624 · LCCN (ENn94002544 · BNF (FRcb13776519g (data)