Santiago Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santiago Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti
FinalistaBandiera del Venezuela Nicolás Pereira
Punteggio7-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Santiago Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Santiago Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Nicolás Lapentti che ha battuto in finale Nicolás Pereira 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Uruguay Marcelo Filippini (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti (Campione)
  3. Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira (finale)
  4. Bandiera dell'Argentina Marcelo Charpentier (primo turno)
  1. Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon (secondo turno)
  2. Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura (semifinali)
  4. Bandiera della Colombia Miguel Tobon (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 7 6
3 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 7 6
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 2 1  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 3 6
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 6 6  Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 1 6 2
 Bandiera del Cile Miguel Miranda 0 4 1  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 2 4
 Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 6 6 7  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 6 6
 Bandiera del Cile Nicolás Massú 2 4  Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 5 4
7  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 6 7 7  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 7 6
 Bandiera del Cile Rubén Gajardo 0 5 7  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 4 3
3  Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 6 6 3  Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 6 6
 Bandiera del Cile G Fernández 4 3 3  Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 6 6
 Bandiera del Brasile Nelson Aerts 6 4 6  Bandiera del Brasile Nelson Aerts 3 2
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne 4 6 4 3  Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 6 6
 Bandiera dell'Argentina Franco Davín 6 3 6  Bandiera dell'Argentina Franco Davín 2 1
 Bandiera del Brasile Jaime Oncins 2 6 3  Bandiera dell'Argentina Franco Davín 6 6 6
6  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 6 4 6 6  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 4 7 4
 Bandiera del Cile M Rebolledo 2 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 6 6
 Bandiera dell'Argentina R Serpa Guiñazu 2 3 5  Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 2 6
 Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 4 7 6  Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 6 7
 Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker 6 6 4  Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 1 7 6
 Bandiera della Germania Simon Touzil 6 6  Bandiera della Germania Simon Touzil 6 6 3
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi 3 4  Bandiera della Germania Simon Touzil 7 7
 Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 6 6  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 6 5
4  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 2 0  Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 6 0 0
 Bandiera del Cile Sergio Cortés 6 6 2  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 4 6 6
8  Bandiera della Colombia Miguel Tobon 4 0  Bandiera del Cile Sergio Cortés 6 7
 Bandiera del Messico A Hernández 2 6 6  Bandiera del Messico A Hernández 3 6
 Bandiera della Germania Martin Zumpft 6 2 1  Bandiera del Cile Sergio Cortés 2 4
 Bandiera del Cile G Silberstein 6 6 6 2  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 6
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 4 7 3  Bandiera del Cile G Silberstein 6 4
2  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 7 2  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 7 6
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 3 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis