Sammy Todd

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sammy Todd
NazionalitàBandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Altezza175 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1975
Carriera
Giovanili
1962-1964Burnley
Squadre di club1
1961-1962Glentoran? (?)
1964-1970Burnley116 (1)
1970-1973Sheffield Wednesday24 (1)
1973-1974Mansfield Town6 (0)
1974-1975Great Harwood Town? (?)
1975Dallas Tornado5 (0)
Nazionale
1966-1971Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord11 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Samuel John Todd, meglio conosciuto come Sammy o Sam Todd (Belfast, 22 settembre 1945), è un ex calciatore nordirlandese, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Nelle giovanili del Burnley ricoprì molti ruoli, facendosi notare però come centrocampista.[1] Quando entrò a far parte della prima squadra fu schierato come terzino destro e sinistro ma anche come centrale della difesa.[1] Era considerato un giocatore elegante ma che però non si impegnava al massimo in campo.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera in patria nel Glentoran, per poi trasferirsi diciasettenne in Inghilterra in forza al Burnley nel settembre 1962.[1] Debuttò con i Clarets due anni dopo, 21 aprile 1964 nella clamorosa vittoria casalinga per 7-2 contro il Tottenham, approfittando della contemporanea assenza del terzino destro titolare John Angus e della sua riserva Freddie Smith.[1] Con il club del Lancashire militò sino al 1970, sempre nella massima serie inglese, ottenendo come miglior piazzamento il terzo posto nella First Division 1965-1966. Con i Clarets partecipò anche alla Coppa delle Fiere 1966-1967, giocando tre incontri, raggiungendo i quarti di finale. Non riuscì mai ad imporsi stabilmente come titolare fisso dei Clarets, da che gli venivano spesso preferiti altri giocatori come John Talbut, Dave Merrington, Jim Thomson e Martin Dobson.[1]

Nel 1970 passa per £40,000 allo Sheffield Wednesday, club appena retrocesso nella serie cadetta inglese.[1] Dopo una prima stagione in cui venne impiegato regolarmente, finì negli ultimi due anni di militanza negli Owls ai margini della rosa, venendo infine prestato per la stagione 1973-1974 al club di quarta serie Mansfield Town.

Dopo un'esperienza con i dilettanti del Great Harwood Town, si trasferì negli Stati Uniti d'America per giocare con la franchigia NASL dei Dallas Tornado. Con i Tornado nella stagione 1975 fallì l'accesso ai playoff per il titolo. Quella americana sarà la sua ultima esperienza agonistica.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1966 al 1971 ha vestito la maglia della nazionale nordirlandese in undici occasioni, esordendo nella vittoriosa amichevole del 22 aprile 1966, vinta contro il Messico per 4-1, subentrando all'inizio secondo tempo a Dave Clements.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda del Nord
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-6-1966 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 4 – 1 Bandiera del Messico Messico Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
22-10-1968 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 1968 -
28-02-1968 Wrexham Galles Bandiera del Galles 2 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Euro 1968 -
3-5-1969 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 1 – 3 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico 1969 -
6-5-1969 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 1 – 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Torneo Interbritannico 1969 -
10-5-1969 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 – 0 Bandiera del Galles Galles Torneo Interbritannico 1969 -
10-9-1969 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 – 0 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Qual. Mondiali 1970 -
18-4-1970 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 0 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Torneo Interbritannico 1970 - Uscita al 46’ 46’
11-11-1970 Siviglia Spagna Bandiera della Spagna 3 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Euro 1972 - Ingresso al 21’ 21’
3-2-1971 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 0 – 3 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Euro 1972 -
21-4-1971 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 5 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Euro 1972 - Uscita al 86’ 86’
Totale Presenze 11 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) SAMMY TODD, su clarets-mad.co.uk. URL consultato il 28 settembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DEENIT) Sammy Todd, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sammy Todd, su nasljerseys.com. URL consultato il 28 settembre 2023.
  • (EN) Sammy Todd, su neilbrown.newcastlefans.com. URL consultato il 28 settembre 2023.