Samarkand Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Samarkand Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Russia Michail Južnyj
FinalistaBandiera della Norvegia Jan Frode Andersen
Punteggio7–6(8), 2-6, 7–6(8)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Samarkand Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Samarkand Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Michail Južnyj che ha battuto in finale Jan Frode Andersen 7–6(8), 2-6, 7–6(8).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Russia Andrej Stoljarov (primo turno)
  2. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Austria Martin Spottl (secondo turno)
  1. Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen (secondo turno)
  2. Bandiera della Russia Michail Južnyj (Campione)
  3. Bandiera della Germania Marcello Craca (quarti di finale)
  4. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
6 Bandiera della Russia Michail Južnyj 7 2 7
Bandiera della Norvegia Jan Frode Andersen 68 6 68
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 4 6
1  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 3 6 4  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 7
 Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 6 6  Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 1 65
 Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky 1 3  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 6
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 7  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 3 2
 Bandiera della Spagna M-A Sala-Martin De Rueda 4 62  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 65 6 6
 Bandiera della Russia Artem Derepasko 4 6 7  Bandiera della Russia Artem Derepasko 7 4 2
8  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 4 65  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 66 4
4  Bandiera dell'Austria Martin Spottl 7 6  Bandiera della Norvegia JF Andersen 7 6
 Bandiera della Russia Denis Golovanov 64 3 4  Bandiera dell'Austria Martin Spottl 7 69 2
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 6 4 6  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 5 7 6
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 1 6 3  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 6 63 2
 Bandiera della Norvegia JF Andersen 6 7  Bandiera della Norvegia JF Andersen 4 7 6
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 3 5  Bandiera della Norvegia JF Andersen 5
5  Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen 7 6 5  Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen 2r
 Bandiera dell'Uzbekistan Dmitri Mazur 62 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Russia Michail Južnyj 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Anton Kokurin 1 2 6  Bandiera della Russia Michail Južnyj 6 6
 Bandiera dell'India Srinath Prahlad 6 6  Bandiera dell'India Srinath Prahlad 1 2
 Bandiera dell'Uzbekistan A-H Makhkamov 3 2 6  Bandiera della Russia Michail Južnyj 6 7
 Bandiera del Brasile Daniel Melo 6 6 3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 2 5
 Bandiera della Russia A Sikanov 0 1  Bandiera del Brasile Daniel Melo 4 4
3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 7 3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6
 Bandiera della Francia Olivier Patience 3 5 6  Bandiera della Russia Michail Južnyj 3 7 6
7  Bandiera della Germania Marcello Craca 63 7 7  Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 6 63 3
 Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 7 5 5 7  Bandiera della Germania Marcello Craca 6 6
 Bandiera della Francia Rodolphe Cadart 6 7  Bandiera della Francia Rodolphe Cadart 2 4
 Bandiera della Germania Daniel Elsner 1 63 7  Bandiera della Germania Marcello Craca 3 4
 Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 6 6  Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 6 6
 Bandiera della Spagna Albert Montañés 3 1  Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 4 7 6
2  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6 2  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 5 2
 Bandiera della Spagna D Caballero Garcia 3 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis