Salerno Challenger 1991 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salerno Challenger 1991
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Argentina Guillermo Pérez Roldán
FinalistaBandiera dell'Italia Claudio Pistolesi
Punteggio4-6, 6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Salerno Challenger 1991.

Il singolare del torneo di tennis Salerno Challenger 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Guillermo Pérez Roldán che ha battuto in finale Claudio Pistolesi 4-6, 6-1, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Guillermo Pérez Roldán (Campione)
  2. Bandiera dell'Unione Sovietica Andrej Česnokov (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Italia Paolo Canè (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Claudio Pistolesi (finale)
  1. Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo (quarti di finale)
  2. Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Unione Sovietica Andres Võsand (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera dell'Argentina Guillermo Pérez Roldán 4 6 6
4 Bandiera dell'Italia Claudio Pistolesi 6 1 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán 6 6
 Bandiera della Francia Lionel Barthez 1 1 1  Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán 2 6 6
 Bandiera della Svezia Jan Apell 6 7  Bandiera della Svezia Jan Apell 6 4 2
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 4 5 1  Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán 6
 Bandiera della Costa d'Avorio Clément N'Goran 7 7 8  Bandiera dell'Unione Sovietica Andres Võsand 1r
 Bandiera dell'Italia F Michelotti 5 5  Bandiera della Costa d'Avorio Clément N'Goran 3 6 1
8  Bandiera dell'Unione Sovietica Andres Võsand 6 6 8  Bandiera dell'Unione Sovietica Andres Võsand 6 3 6
 Bandiera della Romania Mihnea Năstase 4 0 1  Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán 7 6
 Bandiera dell'Italia Manuel Gasbarri 6 7  Bandiera della Germania Markus Rackl 6 2
3  Bandiera dell'Italia Paolo Canè 4 5  Bandiera dell'Italia Manuel Gasbarri 7 4 4
 Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 6 6 6
 Bandiera dell'Italia F Cancellotti 4 0  Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 3 5
 Bandiera della Germania Markus Rackl 6 7  Bandiera della Germania Markus Rackl 6 7
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri 3 5  Bandiera della Germania Markus Rackl 6 6
6  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 4 6 6 6  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 0 2
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 2 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo 2 7 6
 Bandiera del Messico Francisco Maciel 6 6 4 5  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo 6 4 7
 Bandiera dell'Argentina Luis Lobo 6 6  Bandiera dell'Argentina Luis Lobo 2 6 6
 Bandiera dell'Italia C Rigagnoli 0 0 5  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo 5 3
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 6 6 4  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 7 6
 Bandiera della Nigeria Nduka Odizor 2 4  Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 0 4
4  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 6 6 4  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 6 6
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi 2 1 4  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 7 6
7  Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 6 6  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 5 1
 Bandiera della Francia Thierry Tulasne 2 2 7  Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 5 2
 Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 6  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 7 6
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti 3 3  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 0 6 6
 Bandiera del Cile JA Fernández 6 6 2  Bandiera dell'Unione Sovietica Andrej Česnokov 6 1 3
 Bandiera della Svezia L-A Wahlgren 4 2  Bandiera del Cile JA Fernández 1 2
2  Bandiera dell'Unione Sovietica Andrej Česnokov 4 6 6 2  Bandiera dell'Unione Sovietica Andrej Česnokov 6 6
 Bandiera della Germania Boris Laustroer 6 0 0

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis