Sašo Grajf

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sašo Grajf
Nazionalitàbandiera Jugoslavia
Bandiera della Slovenia Slovenia (dal 1991)
Altezza175 cm
Peso73 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraBSK Mega Hoče
Termine carriera2003
 

Aleksandar Grajf detto Sašo (Maribor, 25 giugno 1965) è un allenatore di biathlon ed ex sciatore nordico sloveno attivo sia nello sci di fondo sia nel biathlon. Fino alla dissoluzione della Jugoslavia (1991) gareggiò per la nazionale jugoslava.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera nello sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò praticando lo sci di fondo: prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Sarajevo 1984 (48º nella 15 km) e Calgary 1988 (44º nella 15 km, 53º nella 30 km, 52º nella 50 km).

Carriera nel biathlon[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1988 si dedicò al biathlon; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 19 gennaio 1989 a Borovec (61º) e l'unico podio il 26 gennaio 2002 ad Anterselva (3º).

Nella sua carriera da biatleta prese parte ad altre tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (33º nella sprint, 24º nell'individuale, 20º nella staffetta), Nagano 1998 (40º nella sprint, 25º nell'individuale, 12º nella staffetta) e Salt Lake City 2002 (59º nella sprint, 46º nell'inseguimento, 10º nella staffetta), e a sei dei Campionati mondiali (7º nella staffetta a Kontiolahti/Oslo 1999 e a Pokljuka 2001 i migliori piazzamenti).

Carriera da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro è diventato allenatore dei biatleti nei quadri della nazionale slovena.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Biathlon[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 47º nel 1998
  • 1 podio (a squadre[1]):
    • 1 terzo posto

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]