Südtirol Dolomiti Superbike

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leonardo Hector Paez Leon, vincitore dell'edizione del 2021, seguito da Martin Stosek, secondo classificato.
Leonardo Hector Paez Leon, vincitore dell'edizione del 2021, seguito da Martin Stosek, secondo classificato.

La Südtirol Dolomiti Superbike[1], conosciuta anche come Dolomiti Superbike, è una gara ciclisitca di Mountain Bike nata nel 1995. Si svolge la seconda domenica di luglio e prevede due percorso, uno marathon ed uno, più breve, granfondo, che vanno a toccare cinque comuni delle Dolomiti: Villabassa, Dobbiaco, Sesto Pusteria, Braies e San Candido.

Percorsi[2][modifica | modifica wikitesto]

I percorsi, immersi nel Patrimonio Unesco delle Dolomiti, vedono un'alternanza annuale del senso di marcia, se un anno si percorre in senso orario, l'anno dopo si percorrerà in senso antiorario.

Percorso corto[3][modifica | modifica wikitesto]

Si parte dalla piazza principale di Villabassa, dove è allestita anche l'area Expo. Si prosegue lungo la strada asfaltata in direzione del comune di Braies. Da qui si imbocca e si segue la strada forestale che porta alla salita di Prato Piazza, punto più alto della gara. Successivamente si scende a valle, fino a Carbonin e al Lago di Dobbiaco per poi procedere in direzione di Valle San Silvestro, dopo una lunga discesa si tornerà a Villabassa, dove è allestito l'arrivo. La lunghezza totale è di 60 km, il dislivello è di 1570 m sul livello del mare.

Percorso medio[4][modifica | modifica wikitesto]

L'ultimo arrivato in casa Dolomiti Superbike è il percorso di 85 km e 2360m di dislivello che si aggiunge ai tradizionali itinerari di 123 e 60 km. L’inedito tracciato di 85 km condivide i primi 40 km, da Villabassa a San Candido, con il percorso lungo di 123 km per poi proseguire verso la salita al Rifugio Baranci e il GPM a 2000m di Prato Piazza.

Percorso lungo[5][modifica | modifica wikitesto]

Anche in questo caso la partenza è dalla piazza principale di Villabassa e il percorso è uguale a quello dei partecipanti al percorso corto, fino a Dobbiaco. Lì si prosegue verso San Candido e si sale verso il Monte Baranci, scendendo verso Sesto. Per poi affrontare la salita che porta alla Croda Rossa e a Passo Monte Croce. Il percorso riconduce a San Candido e passando per Versciaco ritorna a Villabassa. La lunghezzza totale è di 123 km, il dislivello è di 400 m sul livello del mare.

Concorrenti[modifica | modifica wikitesto]

Ogni anno la Südtirol Dolomiti Superbike attira concorrenti da tutto il mondo. Nel 2021 gli iscritti erano circa 3000. I concorrenti che hanno svolto tutte le edizioni della gara, anche alternando il percorso corto a quello lungo, sono chiamati "Senatori". Thomas Widmann, assessore alla sanità della Provincia di Bolzano, è uno di questi. [6]

Albo d'oro[7][modifica | modifica wikitesto]

Albo d'oro Uomini
Ed. Anno km Vincitore Nazionalità
27 2022 123 km Hector Leonardo Paez Leon Bandiera della Colombia
85 km Francesco Failli Bandiera dell'Italia
60 km Philipp Plunger Bandiera dell'Italia
26 2021 123 km Hector Leonardo Paez Leon Bandiera della Colombia
60 km Nicola Taffarel Bandiera dell'Italia
2020 - non disputata causa Covid
25 2019 113 km Martin Stosek Bandiera della Rep. Ceca
60 km Stefano Valdrighi Bandiera dell'Italia
24 2018 119 km Samuele Porro Bandiera dell'Italia
60 km Marco Rebagliati Bandiera dell'Italia
23 2017 113 km Juri Ragnoli Bandiera dell'Italia
60 km Pietro Sarai Bandiera dell'Italia
22 2016 119 km Hector Leonardo Paez Leon Bandiera della Colombia
60 km Hannes Pallhuber Bandiera dell'Italia
21 2015 113km Tiago Ferreira Bandiera del Portogallo
60km Fabian Rabensteiner Bandiera dell'Italia
20 2014 119 km Ilias Periklis Bandiera della Grecia
60 km Johann Pallhuber Bandiera dell'Italia
19 2013 113 km Christian Hynek Bandiera della Rep. Ceca
60 Km Michele Casagrande Bandiera dell'Italia
18 2012 120 km Alban Lakata Bandiera dell'Austria
57 km Jaime Yesid Chia Amaya Bandiera della Colombia
17 2011 113 km Urs Huber Bandiera della Svizzera
16 2010 119 km Urs Huber Bandiera della Svizzera
56 km Klaus Fontana Bandiera dell'Italia
15 2009 115 km Massimo De Bertolis Bandiera dell'Italia
60,5 km Andreas Laner Bandiera dell'Italia
UCI World Championships 2008 119,9 km Roel Paulissen Bandiera del Belgio
14 2008 119,9 km Urs Huber Bandiera della Svizzera
56,9 km Günther Huber Bandiera dell'Italia
UCI World Cup Marathon 2007 119,8 km Massimo De Bertolis Bandiera dell'Italia
13 2007 119,8 km Klaus Fontana Bandiera dell'Italia
60,5 km Stefan Unterthurner Bandiera dell'Italia
60,5 km Riccardo Milesi Bandiera dell'Italia
UCI World Cup Marathon 2006 119,9 km Hector Leonardo Paez Leon Bandiera della Colombia
12 2006 119,9 km Manfred Steiner Bandiera della Germania
56,9 km Helmut Tettwer Bandiera della Germania
11 2005 111 km Marzio Deho Bandiera dell'Italia
59 km Roel Paulissen Bandiera dell'Italia
28 km Davide Carton Bandiera dell'Italia
10 2004 28 km Reinhold Beikircher Bandiera dell'Italia
9 2003 111 km Thomas Dietsch Bandiera della Francia
59 km Massimo De Bertolis Bandiera dell'Italia
28 km Luca Broll Bandiera dell'Italia
8 2002 111 km Mauro Bettin Bandiera dell'Italia
59 km Massimo De Bertolis Bandiera dell'Italia
28 km Thomas Paccagnella Bandiera dell'Italia
7 2001 111 km Mauro Bettin Bandiera dell'Italia
59 km Massimo De Bertolis Bandiera dell'Italia
6 2000 111 km Mauro Bettin Bandiera dell'Italia
59 km Hubert Pallhuber Bandiera dell'Italia
5 1999 111 km Yader Zoli Bandiera dell'Italia
59 km Pavel Tcherkassov Bandiera della Russia
4 1998 111 km Mirko Bruschi Bandiera dell'Italia
59 km Roland Stauder Bandiera dell'Italia
3 1997 110 km Daniele Bruschi Bandiera dell'Italia
59 km Marco Loguercio Bandiera dell'Italia
2 1996 110 km Jörg Arenz Bandiera della Germania
59 km Martino Fruet Bandiera dell'Italia
1 1995 105 km Ekkehart Dörschlag Bandiera dell'Austria
59 km Markus Rainer Bandiera dell'Italia
Albo d'oro Donne
Ed. Anno km Vincitrice Nazionalità
27 2022 123 km Sara Mazzorana Bandiera dell'Italia
85 km Claudia Peretti Bandiera dell'Italia
60 km Anna Urban Bandiera della Polonia
26 2021 123 km Ariane Lüthi Bandiera della Svizzera
60 km Anna Oberparleiter Bandiera dell'Italia
2020 - non disputata causa Covid
25 2019 113 km Mara Fumagalli Bandiera dell'Italia
60 km Chiara Burato Bandiera dell'Italia
24 2018 119 km Christina Kollmann-Forstner Bandiera dell'Austria
60 km Anna Oberparleiter Bandiera dell'Italia
23 2017 113 km Katazina Sosna Bandiera della Lituania
60 km Nina Gulino Bandiera dell'Italia
22 2016 119 km Sally Bigham Bandiera del Regno Unito
60 km Serena Calvetti Bandiera dell'Italia
21 2015 113km Christina Kollmann-Forstner Bandiera dell'Austria
60km Agnes Tschurtschenthaler Bandiera dell'Italia
20 2014 119 km Sally Bigham Bandiera dell'Italia
60 km Krystyna Konvisarova Bandiera dell'Ucraina
19 2013 113 km Sally Bigham Bandiera del Regno Unito
60 Km Serena Calvetti Bandiera dell'Italia
18 2012 120 km Sally Bigham Bandiera del Regno Unito
57 km Barbara Kaltenhauser Bandiera della Germania
17 2011 113 km Birgit Söllner Bandiera della Germania
16 2010 119 km Erika Dicht Bandiera della Svizzera
56 km Theresia Kellermayr Bandiera dell'Austria
15 2009 115 km Kathrin Schwing Bandiera della Germania
60,5 km Daniela Veronesi Bandiera di San Marino
UCI World Championships 2008 119,9 km Gunn-Rita Dahle Flesjaa Bandiera della Norvegia
14 2008 119,9 km Elena Giacomuzzi Bandiera dell'Italia
56,9 km Evelyn Staffler Bandiera dell'Italia
UCI World Cup Marathon 2007 119,8 km Esther Süss Bandiera della Svizzera
13 2007 119,8 km Anna Ferrari Bandiera dell'Italia
60,5 km Anita Steiner Bandiera della Svizzera
UCI World Cup Marathon 2006 119,9 km Esther Süss Bandiera della Svizzera
12 2006 119,9 km Kerstin Brachtendorf Bandiera della Germania
56,9 km Monika Schuler Bandiera dell'Italia
11 2005 111 km Pia Sundstedt Bandiera della Finlandia
59 km Marika Covre Bandiera dell'Italia
28 km Eva Lechner Bandiera dell'Italia
10 2004 28 km Eva Lechner Bandiera dell'Italia
9 2003 111 km Andrea Huser Bandiera della Svizzera
59 km Monica Brunati Bandiera dell'Italia
28 km Barbara Felderer Bandiera dell'Italia
8 2002 111 km Anita Steiner Bandiera della Svizzera
59 km Maria Canins Bandiera dell'Italia
28 km Monika Schuler Bandiera dell'Italia
7 2001 111 km Sandra Klose Bandiera della Germania
59 km Camilla Bertossi Bandiera dell'Italia
6 2000 111 km Alexandra Hober Bandiera dell'Italia
59 km Paola Pezzo Bandiera dell'Italia
5 1999 111 km Hildegard Embacher Bandiera dell'Italia
59 km Camilla Bertossi Bandiera dell'Italia
4 1998 111 km Erika Beer Bandiera della Svizzera
59 km Annarita Goldin Bandiera dell'Italia
3 1997 110 km Susi Dahlmeier Bandiera della Germania
59 km Nathalie Santer Bandiera dell'Italia
2 1996 110 km Maria Canins Bandiera dell'Italia
59 km Saskia Santer Bandiera dell'Italia
1 1995 105 km Maria Canins Bandiera dell'Italia
59 km Nathalie Santer Bandiera dell'Italia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dolomiti Superbike, La gara di mountain bike, su Dolomiti Superbike. URL consultato il 10 agosto 2021.
  2. ^ Dolomiti Superbike, I percorsi della Dolomiti Superbike, su Dolomiti Superbike. URL consultato il 10 agosto 2021.
  3. ^ Dolomiti Superbike, Il percorso corto della Dolomiti Superbike, su Dolomiti Superbike. URL consultato il 10 agosto 2021.
  4. ^ Dolomiti Superbike, Il percorso medio della gara Dolomiti Superbike, su Dolomiti Superbike. URL consultato il 10 agosto 2021.
  5. ^ Dolomiti Superbike, Il percorso lungo della gara Dolomiti Superbike, su Dolomiti Superbike. URL consultato il 10 agosto 2021.
  6. ^ Massimo Alloi, Widmann: senatore, assessore e stuntman. La Dolomiti Superbike ha il suo mentore, su Solobike.it, 8 luglio 2021. URL consultato il 10 agosto 2021.
  7. ^ Dolomiti Superbike, Tutti i vincitori della Dolomiti Superbike dal 1995 a oggi, su Dolomiti Superbike. URL consultato il 10 agosto 2021.