Runaway (Kanye West)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Runaway
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaKanye West
FeaturingPusha T
Pubblicazione4 ottobre 2010
Durata5:39 (versione singolo)
9:08 (versione album)
Album di provenienzaMy Beautiful Dark Twisted Fantasy
Genere[1]Alternative hip hop
Pop
Art rock
Dance
Trip hop
Contemporary R&B
EtichettaRoc-A-Fella, Def Jam
ProduttoreKanye West, Emile Haynie, Jeff Bhasker, Mike Dean
Registrazione2009-2010
Avex (Honolulu, Hawaii)
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Danimarca Danimarca[2]
(vendite: 45 000+)
Bandiera dell'Italia Italia[3]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia[4]
(vendite: 70 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[5]
(vendite: 600 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (5)[6]
(vendite: 5 000 000+)
Kanye West - cronologia
Singolo precedente
(2010)
Singolo successivo
(2010)
Pusha T - cronologia
Singolo precedente
Lose Your Life
(2008)
Singolo successivo
Trouble on My Mind
(2011)

Runaway è un singolo del rapper statunitense Kanye West, pubblicato il 4 ottobre 2010 come secondo estratto dal suo quinto album My Beautiful Dark Twisted Fantasy.

Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

Diverse controversie legate a West, soprattutto la sua interruzione del discorso di accettazione di Taylor Swift agli MTV Video Music Awards 2009, hanno causato la permanenza del rapper a Oahu, Hawaii, dove ha registrato diversi brani dell'album, tra cui proprio Runaway.[7]

Un omonimo cortometraggio di 35 minuti diretto da West ha accompagnato l'uscita del brano, ed un suo estratto è stato utilizzato come video musicale del brano.[8] Il cortometraggio è stato presentato il 23 ottobre 2010.[9]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il brano presenta la collaborazione del rapper statunitense Pusha T ed è stato prodotto da West in collaborazione con Emile, Jeff Bhasker e Mike Dean.[10] Troy L. Smith di Cleveland.com ha descritto Runaway come un brano hip hop progressivo con elementi di musica pop, art rock, dance, trip hop e R&B.[1] Il brano affronta diverse tematiche, ma il suo significato centrale riguarda l'incapacità di mantenere relazioni stabili e sane a causa dei difetti personali e dei comportamenti autodistruttivi dell'artista. Nel testo, Kanye West ammette le sue imperfezioni e i suoi errori nelle relazioni amorose, riconoscendo di aver ferito le persone che ama. Tuttavia, anche se si rende conto dei suoi difetti, sembra incapace o riluttante a cambiare, riflettendo una sorta di auto-sabotaggio o autodistruzione emotiva. La canzone esprime anche un senso di isolamento e alienazione, con Kanye West che si sente disconnesso dalla società e dalla realtà. L'uso del campionamento del brano "Expo 83" di Backyard Heavies aggiunge un'atmosfera malinconica e riflessiva alla traccia, contribuendo a trasmettere il senso di perdita e rimpianto. In generale, "Runaway" è una riflessione sincera e autoconsapevole sull'incapacità di mantenere relazioni significative a causa dei propri difetti personali e comportamenti autodistruttivi.

Il brano ha debuttato alla dodicesima posizione della Billboard Hot 100.[11]

La copertina del singolo è una fotografia di George Condo.[12][13]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Digital download

Testi e musiche di Kanye West, Emile Haynie, Jeff Bhasker, Terrence Thornton, Mike Dean e Malik Jones.

  1. Runaway (feat. Pusha T) – 5:39

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2010-2023) Posizione
massima
Australia[14] 46
Canada[15] 13
Corea del Sud[16] 14
Danimarca[17] 40
Irlanda[18] 31
Regno Unito[19] 34
Stati Uniti[20] 12
Svezia[21] 28
Svizzera[22] 56

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Troy L. Smith, 200 greatest hip-hop songs of all time, su Cleveland.com, 13 aprile 2021. URL consultato il 13 novembre 2023.
  2. ^ (DA) Runaway, su IFPI Danmark. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  3. ^ Runaway (certificazione), su FIMI. URL consultato il 25 marzo 2024.
  4. ^ (EN) ARIA Accreditations - 2015 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) Runaway, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 novembre 2023.
  6. ^ (EN) Kanye West - Runaway – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 gennaio 2024.
  7. ^ (EN) Chris Yuscavage, Pusha T Talks MTV VMAs, Making Of Kanye West’s ‘Runaway,’ G.O.O.D. Music Signing, su Vibe, 16 settembre 2010. URL consultato il 13 novembre 2023.
  8. ^ Mariel Concepcion, Kanye West Premieres 35-Minute-Long 'Runaway' Video In London, in Billboard, Nielsen Business Media, Inc, 7 ottobre 2010. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  9. ^ Tom DiChiara, Kane West's Movie 'Runaway' To Debut On MTV, MTV 2 And MTV.com Saturday Night, su moviesblog.mtv.com, MTV. MTV Networks, 23 ottobre 2010. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  10. ^ Kyle Anderson, Is Kanye West's 'Runaway' His Best Single Ever?, MTV News. The single also features a sample from the track "The Basement" by Pete Rick & C.L. Smooth. MTV Networks, 16 settembre 2010. URL consultato il 16 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  11. ^ Runaway [Explicit Version] - Kanye West, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 ottobre 2010.
  12. ^ Kanye West “Runaway” Cover Art Unveiled (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2010).
  13. ^ Gil Kaufman, Who Is Kanye West Cover Artist George Condo?, MTV News. MTV Networks, 18 settembre 2010. URL consultato il 24 ottobre 2010.
  14. ^ Kanye West feat. Pusha T - Runaway, su australian-charts.com, ARIA Charts. URL consultato il 14 novembre 2023.
  15. ^ (EN) Kanye West Chart History (Canadian Hot 100), su Billboard. URL consultato il 14 novembre 2023.
  16. ^ Kanye West, su gaonchart.co.kr, Circle Chart. URL consultato il 14 novembre 2023.
  17. ^ Kanye West feat. Pusha T - Runaway, su danishcharts.dk, Hitlisten. URL consultato il 14 novembre 2023.
  18. ^ Official Irish Singles Charton 24/11/2023 on 24 November 2023, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 novembre 2023.
  19. ^ Official Singles Chart on 24/11/2023, su officialcharts.com, Official Charts Company, 24 novembre 2023. URL consultato il 30 novembre 2023.
  20. ^ (EN) Kanye West Chart History (Billboard Hot 100), su Billboard. URL consultato il 14 novembre 2023.
  21. ^ Kanye West feat. Pusha T - Runaway, su swedishcharts.com, Sverigetopplistan. URL consultato il 14 novembre 2023.
  22. ^ Kanye West feat. Pusha T - Runaway, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 14 novembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica