Ruggero I di Kleve

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ruggero I
Conte di Kleve
Stemma
Stemma
In carica1020 circa - 1050 circa
Predecessorefu il primo
SuccessoreRuggero II
Nome completoRuggero
Nascitafine secolo X
Mortedopo il 1050
ConsorteWazela di Lotaringia

Ruggero I, in tedesco Rutger I. (Kleve), (fine secolo X – dopo il 1050) fu conte di Kleve dal 1020 circa fino alla sua morte.

Di Ruggero non si conoscono gli ascendenti; gli Annales Rodenses lo presentano come nobile, famoso e potente, assieme al fratello, Gerardo (in Flandriensi provintia duo nobiles germani fratres aput saeculum praeclari et potens, alter Gerardus et alter vocabatur Rutgerus)[1].

Di Ruggero si hanno poche notizie: lo troviamo citato solamente all'inizio degli Annales Rodenses, in cui viene ricordato, senza precisare l'anno, che l'Imperatore del Sacro Romano Impero (obsequio Romani imperatoris) affidò a suo fratello, Gerardo la signoria di Wassenberg e a Ruggero, la signoria di Cleves (locavit Gerardum aput Wasenberch et Rutgerum aput Clive)[1], precisando inoltre che ottennero parecchi benefici e che i loro posteri divennero signori di quelle regioni[1].

Non si conosce l'anno esatto della morte di Ruggero, che avvenne dopo il 1050

Matrimonio e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il volume I.2, capitolo 201 delle Europäische Stammtafeln (non consultato), Ruggero aveva sposato Wazela di Lotaringia, figlia illegittima del conte palatino di Lotaringia della dinastia degli Azzoni, Azzo di Lotaringia[2].
Della discendenza che Ruggero ebbe dalla moglie, Wazela non vi sono informazioni[2]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Conte di Kleve Successore
fu il primo 1020 - 1050 Ruggero II