Rugby Africa Women's Cup 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rugby Africa Women’s Cup 2023
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Rugby Africa Women’s Cup
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Rugby Afrique
Date dal 20 maggio 2023
al 28 maggio 2023
Luogo Madagascar
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera del Sudafrica Sudafrica
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Kenya Kenya
Terzo Bandiera del Madagascar Madagascar
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Sudafrica Nomawethu Mabenge (30)
Record mete Bandiera del Sudafrica Nomawethu Mabenge (6)
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione

Rugby Africa Women's Cup 2023 fu la 3ª edizione della Coppa d'Africa di rugby a 15 femminile per squadre nazionali.

Si tenne tra il 20 e il 28 maggio 2023 a girone unico ad Antananarivo tra le quattro squadre qualificatesi attraverso l'edizione 2022 della competizione, ovvero Sudafrica[1], il Madagascar Paese organizzatore[2], il Kenya[3] e il Camerun[4].

Oltre a mettere in palio il titolo di campione d'Africa, il torneo serviva anche per designare le squadre nazionali da assegnare alla seconda e terza divisione del WXV 2023, la prima edizione della nuova competizione istituita da World Rugby per garantire a tutte le squadre un determinato numero di incontri minimi all'anno; la vincitrice della Coppa d'Africa si qualificò per la divisione 2 del WXV[5], mentre invece la seconda classificata fu assegnata alla divisione 3[5].

Tutti gli incontri si tennero al nuovo stadio del rugby Makis di Antananarivo, e a risultare vincitrice a punteggio pieno furono le Springbok Women, campionesse continentali per la seconda volta. Le giocatrici sudafricane concessero in tutto il torneo solo una meta e 8 punti complessivi[6]. Al secondo posto si classificò il Kenya, che si aggiudicò il posto nella seconda divisione del WXV 2023[6].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Antananarivo
20 maggio 2023, ore 13 UTC+3
Sudafrica Bandiera del Sudafrica87 – 0
referto
Bandiera del Camerun CamerunStadio Makis
Arbitro: Bandiera del Madagascar Julie Randriarimanana

Antananarivo
20 maggio 2023, ore 15 UTC+3
Kenya Bandiera del Kenya29 – 20
referto
Bandiera del Madagascar MadagascarStadio Makis
Arbitro: Bandiera dello Zimbabwe Precious Pazani

Antananarivo
24 maggio 2023, ore 13 UTC+3
Sudafrica Bandiera del Sudafrica48 – 0
referto
Bandiera del Kenya KenyaStadio Makis
Arbitro: Bandiera del Portogallo Maria Heitor

Antananarivo
24 maggio 2023, ore 15 UTC+3
Madagascar Bandiera del Madagascar30 – 10
referto
Bandiera del Camerun CamerunStadio Makis
Arbitro: Bandiera del Senegal Bineta Sene

Antananarivo
28 maggio 2023, ore 13 UTC+3
Kenya Bandiera del Kenya52 – 3
referto
Bandiera del Camerun CamerunStadio Makis
Arbitro: Bandiera del Portogallo Maria Heitor

Antananarivo
28 maggio 2023, ore 15 UTC+3
Sudafrica Bandiera del Sudafrica79 – 8
referto
Bandiera del Madagascar MadagascarStadio Makis
Arbitro: Bandiera dello Zimbabwe Precious Pazani

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 3 3 0 0 214 8 +206 3 15
2 Bandiera del Kenya Kenya 3 2 0 1 81 71 +10 2 10
3 Bandiera del Madagascar Madagascar 3 1 0 2 58 118 −60 1 5
4 Bandiera del Camerun Camerun 3 0 0 3 13 169 −156 0 0
  1. ^ (EN) South Africa qualify for Africa Cup finals, su scrumqueens.com, Scrum Queens, 24 giugno 2022. URL consultato il 30 giugno 2023 (archiviato il 15 ottobre 2022).
  2. ^ (FR) Les Ladies Makis qualifiées pour les demi-finales de la Rugby Africa Women’s cup après leur victoire face à la Tunisie (27-5), in 2424.MG, 22 ottobre 2022. URL consultato il 30 giugno 2023 (archiviato il 30 giugno 2023).
  3. ^ (EN) Kenya Lionesses qualify for 2023 Rugby Africa Women’s Cup, in Sports News Africa, Brazzaville, 3 novembre 2022. URL consultato il 30 giugno 2023 (archiviato il 3 aprile 2023).
  4. ^ (EN) Brian Mboh, Rugby African Women’s Cup : Cameroon hits on Burkina Faso, in Afrik's Sports Mag, Derby, 13 novembre 2022. URL consultato il 30 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2023).
  5. ^ a b (EN) WXV: How does it work?, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 10 maggio 2023).
  6. ^ a b (EN) South Africa defend African crown to book place in WXV 2, su world.rugby, World Rugby, 28 maggio 2023. URL consultato il 1º luglio 2023 (archiviato il 29 maggio 2023).
  7. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby