Rubricacaecilia monbaroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rubricacaecilia monbaroni
Mandibola di Rubricacaecilia monbaroni
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretacico inferiore (Berriasiano)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineGymnophiona
Famigliaincertae sedis
GenereRubricacaecilia
Evans and Sigogneau-Russell, 2001
SpecieR. monbaroni
Nomenclatura binomiale
Rubricacaecilia monbaroni
Evans and Sigogneau-Russell, 2001

Rubricacaecilia monbaroni Evans and Sigogneau-Russell, 2001[1] è un anfibio estinto appartenente all'ordine Gymnophiona (Apodi). Visse nel Cretacico inferiore (Berriasiano, circa 120 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Marocco, nei pressi di Anoual.[2]

Significato dei fossili

[modifica | modifica wikitesto]

Gli apodi sono un ordine di anfibi molto specializzato ma scarsamente conosciuto. In particolare, la loro storia evolutiva è poco nota e i fossili rappresentativi sono pochissimi. Il più antico apode risale al Giurassico inferiore (Eocaecilia). Rubricacaecilia è il secondo più antico apode noto ed è il primo fossile di questo gruppo proveniente dall'antico supercontinente Gondwana. Rubricacaecilia sembra essere leggermente più evoluto rispetto a Eocaecilia, ma è sprovvisto di alcune caratteristiche riscontrabili invece in apodi successivi.

  1. ^ Evans, S. E. and Sigogneau-Russell, D., A stem-group caecillian (Lissamphibia: Gymnophiona) from the Lower Cretaceous of North Africa, in Palaeontology, vol. 44, n. 2, 2001, pp. 259-273.
  2. ^ Rubricacaecilia monbaroni, su Paleobiology Database. URL consultato il 17 ottobre 2013.
  • Carroll, R. L., Vertebrate Paleontology and Evolution, New York, W. H. Freeman and Company, 1988, pp. 1-698.
  • Evans, S. E. & Sigogneau-Rusell, D., A stem-group caecilian (Amphibia: Lissamphibia) from the Lower Cretaceous of Morocco, in Palaeontology, vol. 44, n. 2, 2001, pp. 259–273.
  • Gardner, J. D., Monophyly and affinities of albanerpetontid amphibians (Temnospondyli; Lissamphibia), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 131, 2001, pp. 309-352.
  • Gauthier, J. A., Cannatella, D.; Queiroz, K.; Kluge, A. G. and Rowe, T., Tetrapod phylogeny. In: B. Fernholm, K. Bremer, & H. Jörnvall (eds.), The Hierarchy of Life, Amsterdam, Elsevier Science Publishers B. V., 1989, pp. 337-353.
  • Maddin, H. C., Jenkins, F. A. and Anderson, J. S., The Braincase of Eocaecilia micropodia (Lissamphibia, Gymnophiona) and the Origin of Caecilians, in PLoS One, vol. 7, n. 12, 2012, pp. e50743.
  • McGowan G. and Evans. S. E., Albanerpetontid amphibians from the Cretaceous of Spain, in Nature, vol. 373, 1995, pp. 143-145.
  • Meyer, A. and Zardoya, R., Recent advances in the (molecular) phylogeny of vertebrates, in Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics, vol. 34, 2003, pp. 311-338.
  • Zardoya, R. and Meyer, A., On the origin of and phylogenetic relationships among living amphibians, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 98, n. 13, 2001, pp. 7380-7383.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]