Rossella Tarolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rossella Tarolo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso53 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Società Snia Milano
Record
100 m 11"45 (1986)
200 m 23"09 (1986)
4x200 m 1'35"52Record nazionale (1989)
Carriera
Nazionale
1984-1993Bandiera dell'Italia Italia30
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Mediterraneo 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 26 marzo 2022

Rossella Tarolo (Treviso, 28 dicembre 1964) è un'ex velocista italiana, quattro volte campionessa nazionale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato ai Giochi olimpici di Seul 1988 ed è detentrice del primato italiano della staffetta 4×200 metri outdoor.

Record nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Seniores[modifica | modifica wikitesto]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1986 Europei indoor Bandiera della Spagna Madrid 60 m batteria dnf
200 m batteria 24"34
Europei Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 4x100 m batteria 44"90
1987 Mondiali indoor Bandiera degli Stati Uniti Indianapolis 60 m batteria 8"43
Giochi del Mediterraneo Bandiera della Siria Laodicea 100 m 12"02
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 100 metri batteria 11"86
4×100 metri semifinale 43"97
1990 Europei Bandiera della Jugoslavia Spalato 200 metri semifinale 23"56
4×100 metri 43"71
1991 Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo 100 metri quarti di finale 11"75
4×100 metri 43"76
Giochi del Mediterraneo Bandiera della Grecia Atene 200 m 23"53
4x100 m   Argento 43"67

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1986
  •   Oro in "Ungheria-Italia Indoor Match" (Bandiera dell'Ungheria Budapest), 200 m piani - 24"05
1987

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Italian Championships, su gbrathletics.com. URL consultato il 29 aprile 2011.
  2. ^ (EN) Italian Indoor Championships, su gbrathletics.com, 4 settembre 2009. URL consultato il 29 aprile 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]