Rokeri s Moravu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rokeri s Moravu (in Serbo Cirillico: Рокери с Мораву, che significa Rockettari dalla Morava) era un quartetto musicale serbo, attivo dal 1977 al 1991, periodo durante il quale ha pubblicato ben 17 album, ritornando nel 2007, mentre si è sciolta definitivamente nel settembre del 2008, dopo la morte di Zvonko Milenković.

Con l'album Krkenzi kikiriki everi dej del 1980 hanno venduto circa un milione e mezzo di dischi, che tenuto conto del numero potenziale del pubblico è un grande successo.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La loro musica era un eclettico mix di folk serbo, con elementi rock e i testi in dialetto folsky della Šumadija unito con numerosi riferimenti alla cultura popolare. In effetti, si trattava di una benevola parodia su stereotipi di abitanti di un villaggio serbo e musica folk.
Il loro marchio di fabbrica erano i berretti serbi šajkača, indossati sia con costumi tradizionali e/o in folli combinazioni con smoking, cappotti di pelliccia o camicie senza maniche.
La musica che proponevano ed il loro aspetto in generale si traducevano in un consapevole kitsch.

Componenti iniziali

[modifica | modifica wikitesto]
N. Album Anno
1. Stojadinka ovce šiša 1978.
2. Drma, drma plova 1979.
3. Krkenzi kikiriki everi dej 1980.
4. Kes, kese 1981.
5. Ja Tarzan, a ti Džejn 1982.
6. Kobac juri male 'tice 1983.
7. Pomoravac 1984.
8. Dinastija 1984.
9. Cico, veštico 1985.
10. Međunarodni poljoprivredni ansambl 1986.
11. Rokeri s Moravu pevu u glas 1987.
12. Rokeri s Moravu pevu po kućama 1987.
13. Jugoslavenska ploča 1988.
14. Tajna večera 1989.
15. Pomozi bože 1990.
16. Srbija se umirit ne može 1990.
17 Nindža kornjače 1991.
18 Projekat 2007.

Nel periodo tra il 1977 e il 1979 sono stati pubblicati 7 dischi singolo.

N. Album Anno
1. Hitovi 1979
2. Najveri best 1982
3. Sabrana nedela 2005

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN305522449 · WorldCat Identities (ENviaf-305522449
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica