Robert Merz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Robert Merz
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1904-1907Wiener Sport-Club? (?)
1907-1914DFC Prag? (?)
Nazionale
1908-1914Bandiera dell'Austria Austria13 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Robert Merz (Vienna, 25 novembre 1887Poturzyn, 30 agosto 1914) è stato un calciatore austriaco, di ruolo attaccante.

Venne chiamato alle armi nella prima guerra mondiale e cadde il 30 agosto 1914 in uno scontro a Poturzyn (Polonia), colpito al cuore. Fu uno dei primi calciatori a cadere durante la grande Guerra e fu sepolto dalle sue truppe vicino al campo di battaglia.

Robert Merz iniziò la sua carriera di calciatore nella squadra Deutschen Jungmannschaft Währing, che nel 1902 si unì con la Vorwärts Hernals della Deutschen Sportverein, nel 1904 entrò a far parte della squadra di calcio della Wiener Sportvereinigung, antenata dell'attuale Vienna Sports Club. Nel 1905, Merz vinse la Challenge Cup con una vittoria per 2-1 sul Magyar AC di Budapest. Nel 1907, Robert Merz si trasferì in Moldova al DFC di Praga, da dove venne convocato per la prima volta nella squadra nazionale.

Nel complesso, Merz collezionò 13 presenze nella nazionale di calcio dell'Austria. Dopo la partita contro l'Ungheria il 3 maggio 1914 (finita 2-0) la sua carriera calcistica, finì improvvisamente.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Robert Merz, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Robert Merz, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Robert Merz, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Merz, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Merz, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata