Ritz (cracker)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritz
CategoriaSnack salati
TipoCracker salato
MarcaSaiwa
Anno di creazione1934
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
SloganRitz It Up
Ingredientifarina di frumento, grassi vegetali (antiossidante E320), zucchero, sciroppo di glucosio-fruttosio, sale, agenti lievitanti, carbonati di ammonio e di sodio, fosfati di calcio, lecitina di soia
Valori nutrizionali medi in 100 g
Valore energetico483 Kcal/2020 kJ
Proteine7 g
Carboidrati62,6 g
Grassi23 g
Alcolico
Alcolin grammi
www.ritzcrackers.com

Ritz è un cracker salato prodotto da Nabisco dal 1934[1] e distribuito in Italia da Mondelēz International per mezzo di Saiwa. Ha una caratteristica forma circolare con una lieve frastagliatura sul bordo ed è leggermente salato in superficie.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Cracker Ritz

I Ritz sono stati lanciati sul mercato il 21 novembre 1934 .[2] Secondo quanto riportato da Nabisco, azienda produttrice dei Ritz, il nome si ispirava alla catena di alberghi Ritz-Carlton per evocare un'immagine di ricchezza e benessere.

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

I Ritz si presentano anche in due varianti prodotte da Saiwa:

  • Mini Ritz,[3] identici agli originali ma di dimensioni più piccole e venduti in sacchetti, anziché nelle classiche scatole;
  • Ritz Crispy,[4] versione dei Ritz meno calorica in quanto cotti al forno, pure venduti in sacchetti.

Negli anni ottanta e novanta furono prodotti anche i Ritz al pomodoro e i Ritz al formaggio. Negli Stati Uniti esistono numerose varianti come quella al burro o quella allo zucchero di cannella.[5]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Le prime pubblicità televisive dei Ritz in Italia furono trasmesse in Carosello e avevano come protagonista Paolo Villaggio; gli slogan erano "Salato da una parte, dolce dall'altra!" e "Con Ritz, non si è mai soli!".[6] Negli anni ottanta furono utilizzati gli stessi spot pubblicitari televisivi per quasi tutta l'Europa, con lo slogan "Quel gusto irresistibile di Ritz".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Shake-up in ownership of food brands | Business | The Guardian
  2. ^ Lynne Olver, Research: Ritz Crackers, su foodtimeline.org. URL consultato il 2 maggio 2009.
  3. ^ Mini Ritz, su saiwacompany.it. URL consultato il 29 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  4. ^ Ritz Crispy, su saiwacompany.it. URL consultato il 29 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
  5. ^ The Fun of RITZ!
  6. ^ Carosello. Ritz Saiwa, su il-fantamondo.com. URL consultato il 29 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2008).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina