Richard Ruffalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Richard Ruffalo
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàLanci
Termine carriera2000
Carriera
Nazionale
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 1 2 2

Vedi maggiori dettagli

 

Richard Ruffalo (...) è un ex atleta paralimpico e insegnante statunitense.

Professore di biologia, è diventato cieco all'età di 32 anni. Già dedito allo sport, ai lanci in atletica leggera e al powerlifting, ha proseguito nell'ambito paralimpico, partecipando a cinque edizioni delle Paralimpiadi (1984, 1988, 1992, 1996 e 2000) e a molte altre competizioni mondiali. È vincitore di cinque medaglie paralimpiche, di cui una d'oro nel lancio del disco ai Giochi di Seul 1988.

Le peculiari capacità di Ruffalo si esprimono nell'ambito agonistico come in quello formativo e motivazionale. Nella sua veste di insegnante ha esteso i suoi programmi all'apprendimento dei lanci e allo sviluppo di altre abilità sportive. Per questi meriti è stato ripetutamente premiato, come allenatore, come insegnante e come oratore.[1] Tra i riconoscimenti: è stato eletto miglior allenatore dell'anno e tra i cinque insegnanti più apprezzati e benvoluti dai giovanissimi.

Nel 1994 è entrato a far parte, primo atleta disabile, della National Italian American Sports Hall of Fame.[2]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1984 Giochi paralimpici Bandiera degli Stati Uniti New York
Bandiera del Regno Unito Stoke Mandeville
Lancio del disco B1 29,22 m
1988 Giochi paralimpici Bandiera della Corea del Sud Seul Getto del peso B1   Argento 11,49 m
Lancio del disco B1   Oro 34,52 m
Lancio del giavellotto B1 39,46 m
1992 Giochi paralimpici Bandiera della Spagna Barcellona Getto del peso B1 10,82 m
Lancio del disco B1   Bronzo 31,58 m
Lancio del giavellotto B1   Argento 43,00 m
1996 Giochi paralimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Lancio del giavellotto F10   Bronzo 39,20 m
2000 Giochi paralimpici Bandiera dell'Australia Sydney Lancio del giavellotto F11 37,11 m
  1. ^ (EN) Blind Olympic Athlete and Motivational Speaker Rich Ruffalo To be Honored at NIAF Youth Gala in Washington, DC, su niaf.org. URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Richard Ruffalo, su usaba.org. URL consultato il 23 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]