Rhombophryne mangabensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhombophryne mangabensis
Immagine di Rhombophryne mangabensis mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaCophylinae
GenereRhombophryne
SpecieR. mangabensis
Nomenclatura binomiale
Rhombophryne mangabensis
Glaw, Köhler, & Vences, 2010

Rhombophryne mangabensis Glaw, Köhler, & Vences, 2010 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]

È una minuscola rana, dallo stile di vita fossorio, il cui areale è ristretto alla Riserva speciale di Nosy Mangabe.[3]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Rhombophryne mangabensis come specie vulnerabile.[1]

  1. ^ a b (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2016, Rhombophryne mangabensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 luglio 2019.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Rhombophryne mangabensis, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 2 giugno 2016.
  3. ^ (EN) Glaw, F., Köhler, J. and Vences, M., A new fossorial frog, genus Rhombophryne, from Nosy Mangabe Special Reserve, Madagascar, in Zoosystematics and Evolution, vol. 86, n. 2, 2010, pp. 235–243.
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]