Rhipidistia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhipidistia
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
Sottogruppi

I Rhipidistia rappresentano un sottordine fossile dei Crossopterygii, da cui si pensa si siano evoluti i primi Tetrapodi.

I motivi principali per cui si ritiene che questi organismi siano i predecessori dei Vertebrati terrestri sono vari:

  • la presenza dell'Archipterigio monoseriato (pinna pari particolarmente muscolosa) che presenta delle strutture omologhe con l'arto dei Vertebrati. In particolar modo si nota che l'elemento osseo che forma l'asse centrale della pinna, è omologo alla porzione più prossimale dei vertebrati, definita stilopodio. Altra omologia si riscontra tra i due elementi ossei (ulna e radio) che formano la porzione intermedia dell'arto dei vertebrati (definita zeugopodio), con gli elementi radiali dell'Archipterigio monoseriato
  • le sacche polmonari' dei Crossopterigi, che evolveranno in strutture più efficienti quali i polmoni
  • le coane, ovvero narici interne, che collegano la porzione posteriore della bocca con la faringe, facendo fluire l'aria fino ai polmoni
  • i denti labirintici, ovvero caratterizzati da uno smalto che non riveste la dentina in modo omogeneo, ma forma degli avvallamenti (invaginazioni). Questo tipo di denti li ritroviamo tra i primi Tetrapodi, definiti appunto Labirintodonti
  • la cinesi (mobilità) della scatola cranica, presente anche nei Tetrapodi
  • la presenza di vertebre spondile, con centro vertebrale

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]