Rheum palmatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rabarbaro cinese
Rheum palmatum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaPolygonaceae
SottofamigliaPolygonoideae
TribùRumiceae
GenereRheum
SpecieR. palmatum
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoPlantæ
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdinePolygonales
FamigliaPolygonaceae
GenereRheum
SpecieR. palmatum
Nomenclatura binomiale
Rheum palmatum
L., 1759
Sinonimi

Rheum potaninii
Losinsk.
Rheum qinlingense
Y.K.Yang, D.K.Zhang & J.K.Wu

Il rabarbaro cinese (Rheum palmatum L., 1759) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Polygonaceae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta foglie molto grandi, con un lungo picciolo carnoso, incise in 5-6 lobi principali; le nervature, molto evidenti nella pagina inferiore della foglia, sono spesso rossastre. L'infiorescenza è una grande pannocchia con fiori bianchi, verdi o rossi. Il frutto è una noce.

La droga è costituita dal rizoma rosso-bruno allo stato fresco, di piante di 4-6 anni di età ed è costituito da fasci cribro-vascolari disposti a stella e parenchima ricco di cristalli di ossalato di calcio sotto forma di druse[non chiaro].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Rheum palmatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 agosto 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica