Renata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Renata è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

È la forma femminile di Renato, derivante dal latino renatus ("rinato", "risorto", "nato nuovamente")[2][3][4]. Era un nome tipicamente cristiano, che veniva adottato dai catecumeni per sottolineare la loro "nuova nascita" nella fede appena abbracciata[2][3].

L'onomastico si può festeggiare il 28 marzo in memoria della beata Renata Maria (Renée-Marie) Feillatreau, laica, una dei martiri di Angers uccisi durante la rivoluzione francese[5], oppure lo stesso giorno della forma maschile.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Renata.
Renata di Francia
Renata Tebaldi
Renée Adorée
Renee Olstead

Variante Renate

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Renée

[modifica | modifica wikitesto]

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Renata, su Behind the Name. URL consultato il 30 luglio 2014.
  2. ^ a b c d Galgani, pp. 436, 437.
  3. ^ a b c d La Stella T., p. 309.
  4. ^ (EN) Renatus, su Behind the Name. URL consultato il 30 luglio 2014.
  5. ^ Beata Renata Maria Feillatreau, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 luglio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi