Coordinate: 49°29′20.04″N 8°27′43.63″E

Reiss-Engelhorn-Museen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Reiss-Engelhorn-Museen
Ubicazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàMannheim
Coordinate49°29′20.04″N 8°27′43.63″E
Caratteristiche
TipoArte, Storia
Istituzione1957
DirettoreWilfried Rosendahl
Sito web

Il Reiss-Engelhorn-Museen di Mannheim costituisce un'associazione museale che gestisce diversi musei, istituti culturali e centri di ricerca. Appartiene alla municipalità della città di Mannheim.[1][2][3]

Museo dell'Arsenale
Museo Bassermannhaus per la musica e l'arte
Museo delle culture del mondo

Il nucleo originario di questi musei è legato alla volontà di Carlo Teodoro di Baviera che, tra il 1777 e il 1779, affidò all'architetto Peter Anton von Verschaffelt la progettazione dell'arsenale dell'esercito del Palatinato, lo Zeughaus che in seguito fu utilizzato come sede espositiva.[1][2][3]

Il Reiss-Engelhorn-Museums costituisce un complesso museale internazionale con varie sedi nel centro di Mannheim. Complessivamente raggiunge oltre 15.000 m² di spazio espositivo ed è tra i maggiori della Germania meridionale. Comprende diverse sedi[1][2][3]:

  • Museo dell'Arsenale con il Forum Internationale Photographie
  • Museo delle culture del mondo
  • Museo Bassermannhaus per la musica e l'arte con la galleria fotografica ZEPHYR
  • Museo Schillerhaus
  • Museo Peter e Traudl Engelhornhaus.
  1. ^ a b c (EN) Reiss-Engelhorn-Museen, su museu.ms. URL consultato l'11 maggio 2023.
  2. ^ a b c (DE) Historisches Museum Reiss-Engelhorn-Museen, su tourismus-bw.de. URL consultato l'11 maggio 2023.
  3. ^ a b c (DE) Reiss-Engelhorn-Museen, su mannheim.de. URL consultato l'11 maggio 2023.
  • (DE) Frank Musshoff, Sandra Gottsmann, Sylvia Mitschke, Wilfried Rosendahl, Burkhard Madea, Potential Occupational Exposures in the Reiss-Engelhorn-Museen Mannheim/Germany, Springer, 2010, OCLC 694357192.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN142296537 · ISNI (EN0000 0001 2172 4700 · SBN NAPV065879 · BAV 494/18116 · LCCN (ENno2003028194 · GND (DE10040527-7 · BNF (FRcb150869907 (data) · J9U (ENHE987007518801105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2003028194